Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.
Ora che Arendelle e la sua famiglia vivono in armonia, Elsa non vorrebbe per nessun motivo turbare la quiete di entrambe, ma sente una voce, che nessun altro ode, che le mostra frammenti del suo passato e le promette risposte riguardo alla sua identità. Per seguire questo richiamo e trovare una spiegazione ai suoi poteri, decide di viaggiare attraverso la foresta incantata di cui le parlava il padre, nonostante questo significhi dover dominare gli spiriti dell’Aria, dell’Acqua, del Fuoco e della Terra. Anna la segue, determinata a proteggere la sorella, e naturalmente Kristoff, Sven e Olaf si uniscono all’impresa.
Salvo è un ladro che, insieme con il sacerdote Valentino, viene catapultato indietro nel tempo di 2000 anni circa in Palestina, al tempo della nascita di Gesù. La strana coppia così costituita si ritrova quindi in un contesto alieno, durante l`epoca del re Erode e della dominazione romana sui territori del popolo ebraico: equivoci, incomprensioni e soprattutto guai sono dietro l`angolo.
Seattle. Elgie e Bernadette sono una coppia con figlia (Bee), benestante e apparentemente felice. Elgie, però, è sempre più occupato a sviluppare il proprio progetto per Microsoft, mentre Bernadette vive con difficoltà crescente i rapporti con il vicinato e la sua condizione di casalinga. Perché Bernadette, anche se nessuno lo sa, era uno dei più brillanti architetti d'America. Quando l'equilibrio tra le tensioni contrapposte sembra cedere, Elgie decide di correre ai ripari e di intervenire, prima che la depressione della moglie abbia il sopravvento.
Il film vede protagonista l'agente segreto Lance Sterling (Will Smith), il migliore nel suo lavoro, impeccabile e pieno di fascino nel suo elegante vestito blu. Un giorno Walter Beckett (Tom Holland), giovane scienziato incaricato di creare potenti armi e gadget assurdi ed eccezionali per l'intelligence, propone all'agente Sterling una tecnologia, nota come "travestimento biodinamico", che potrebbe rivoluzionario lo spionaggio permettendo alle spie di non farsi notare tramite dei travestimenti "molto particolari". Inavvertitamente Lance beve il filtro che permette agli agenti di mutare forma e si ritrova trasformato in un piccione. Questo evento improvviso e fuori dall'ordinario farà sì che l'agente e il genio imparino a fare affidamento l'uno sull'altro per portare a termine la più importante di tutte le missioni: salvare il mondo.
Tolo Tolo, il quinto film da protagonista di Checco Zalone, che dopo tre anni torna sul grande schermo non solo come attore ma anche come regista. Il film è ambientato in Kenya, a Malindi e segue le avventure di un comico napoletano minacciato da un boss della malavita. Al fianco del protagonista ci sarà un carabiniere che diventerà suo amico e compagno di avventure. Il film è scritto dallo stesso Zalone in collaborazione con Paolo Virzì .
Benjamín Esposito ritorna sul caso irrisolto di una donna violentata e uccisa 25 anni prima quando era un assistente Pubblico Ministero nell'Argentina degli anni '70, ossessionato dalla ricerca del colpevole. Vincitore premio Oscar 2010 come Miglior Film Straniero.
INTERO: 6,00 € o con tessera abbonamento
Intervengono: Piergiorgio Zancato, dirigente Ulss7 - sede di Bassano del Grappa, Ilaria Lugnani, psicologa e psicoterapeuta libera professionista
Il film narra la storia delle sorelle March, Meg (Emma Watson), Jo (Saoirse Ronan), Beth (Eliza Scanlen) e Amy (Florence Pugh), quattro giovani donne determinate a seguire i propri sogni, alle prese con i classici problemi della loro età, sullo sfondo della Guerra Civile Americana. Figura di risalto del gruppo è Jo, che si distingue dalle altre per la sua indole indipendente e per la sua perenne ricerca di libertà, che fanno di lei una donna ribelle in pieno contrasto con la figura femminile tradizionale del tempo. Determinata e testarda, Jo desidera affermarsi come scrittrice, nonostante i tempi non siano ancora maturi per un'autrice donna. La giovane, però, è pronta a tutto pur di realizzare il suo desiderio e spronerà le sue sorelle a fare altrettanto con i lori sogni e a ribellarsi a quel rigido sistema sociale che le vuole sposate in un matrimonio di convenienza, abili solo a badare a casa e figli. Nel cast del film troviamo anche Laura Dern nel ruolo della mamma, Marmee March, Timothée Chalamet in quello del giovane Theodore 'Laurie' Laurence, Meryl Streep nei panni della zia March, oltre a Chris Cooper, Bob Odenkirk e Louis Garrel che interpreta Friedrich Bhaer.
Camilla è una 17enne che vive in una cittadina del Nord Italia con il sogno di diventare ballerina di danza classica. La sua grande occasione è un'audizione per entrare in una importante accademia. Quando però incontra la 18enne Sara, anche lei aspirante ballerina, la sua vita cambierà improvvisamente
INTERO: 6,00 € o con tessera abbonamento
Intervengono: Silvia Padino e Simona Vignola, psicologhe e psicoterapeute libere professioniste e collaboratrici Ulss7 - sede di Bassano del Grappa
Luì e Sofì, ovvero i Me contro te, ogni giorno caricano in Rete un nuovo video per raccontare le loro (dis)avventure. Grazie alla popolarità del loro canale sperano di essere invitati al concorso che assegnerà il Like Award, ovvero il premio per lo Youtuber più gradito dagli utenti. Ma il signor S, loro storico arcinemico, è in agguato, e vuole accaparrarsi il premio attraverso un piano diabolico: con l'aiuto del suo assistente, autonominatosi Cattivius, il signor S rapisce Luì e Sofì nascondendoli nel suo laboratorio sotterraneo e li sostituisce con due cloni per far loro promuovere in video uno slime che rende felici i bambini - almeno per un po'. Grazie alla popolarità dello slime e all'affetto dei fan per Luì e Sofì, soprannominati "trote", S conta di conquistare il mondo e sancire la fine dei Me contro te, con l'aiuto di un'assistente che detesta sentir ridere i bambini e che si è guadagnata il nome di Perfidia.
Jojo ha dieci anni e un amico immaginario dispotico: Adolf Hitler. Nazista fanatico, col padre 'al fronte' a boicottare il regime e madre a casa 'a fare quello che può' contro il regime, è integrato nella gioventù hitleriana. Tra un'esercitazione e un lancio di granata, Jojo scopre che la madre nasconde in casa Elsa, una ragazzina ebrea che ama il disegno, le poesie di Rilke e il fidanzato partigiano. Nemici dichiarati, Elsa e Jojo sono costretti a convivere, lei per restare in vita, lui per proteggere sua madre che ama più di ogni altra cosa al mondo. Ma il 'condizionamento' del ragazzo svanirà progressivamente con l'amore e un'amicizia più forte dell'odio razziale.
Il film racconta la storia di Nicola (Valerio Mastandrea) e Sara (Paola Cortellesi), una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia di sei anni e una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l'arrivo di Pietro, il secondo figlio della coppia. Quella che sembrava una perfetta famiglia media inizia a mostrare i primi squilibri e i due coniugi si ritroveranno a scontrarsi con l'imprevedibile. Iniziano così a emergere vecchi rancori, insoddisfazioni che non riescono più a essere celate e ogni minimo disaccordo sembra essere motivo di litigio. Anche gli amici della coppia mostreranno l'instabilità che sembra innestare la crescita di uno o più figli, soprattutto se non si è più ventenni. L'unica salvezza sembra essere una babysitter, ma la ricerca è ardua e trovare una che faccia al caso loro sembra un'impresa titanica. Tra bimbi che piangono, lavatrici, urla e faccende domestiche accumulate, Sara e Nicola riusciranno a superare la crisi generata dalla nascita del loro secondogenito?
Tara ama profondamente i suoi figli e tutti coloro che la circondano. La sua vita è apparentemente perfetta ma Tara si sente intrappolata, c'è qualcosa che le manca e che la rende insoddisfatta. Nessuno riesce a capire le ragioni della sua disperazione e della sua voglia di rinascita. Così un giorno Tara lascia il marito e abbandona i figli per scoprire realmente chi sia e quale vita desideri.
INTERO: 6,00 € o con tessera abbonamento
Intervengono: Alessandra Franceschini, psicologa e psicoterapeuta libera professionista e Monica Dalla Valle, psicologa e psicoterapeuta libera professionista e collaboratrice Ulss7 - sede di Bassano del Grappa
Tappo è il cagnolino di un`anziana signora, che lo tratta come un principe. Quando la padrona muore, però, il cucciolo si ritrova gettato sulla strada insieme a tutto quanto aveva per lei un valore affettivo ma non monetizzabile. A liberarsene sono i nipoti della signora, avidi e insensibili, interessati soltanto alla sua eredità. Tappo, che deve perciò imparare a cavarsela da solo come un randagio, farà amicizia con Zoe, una ragazza sola, che consegne le pizze ma sogna di fare la cantante. - Durata: 85 min
Nell'ultimo periodo della sua vita, Judy Garland è ancora un nome che suscita ammirazione e il ricordo di un'età dell'oro del cinema americano, ma è anche sola, divorziata quattro volte, senza più la voce di una volta, senza un soldo e senza un contratto, perché ritenuta inaffidabile e dunque non assicurabile. Per amore dei figli più piccoli, è costretta ad accettare una tournée canora a Londra, ma il ritorno sul palco risveglia anche i fantasmi che la perseguitano da sempre.
Simba è il futuro re, il cucciolo di Mufasa, sovrano temuto e rispettato, che non cerca la guerra e sa stare entro gli ampi confini del proprio regno. Ma qualcuno trama nell'ombra per sovvertire l'ordine costituito e le promesse future: è Scar, l'invidioso fratello minore di Mufasa, pronto a macchiarsi del più atroce delitto e a prendere il potere con l'inganno. Esiliato e convinto a torto di essere responsabile della fine dell'amato padre, Simba cresce lontano dalla Rupe dei Re finché il passato non torna a cercarlo e a domandargli di assumersi le sue responsabilità.
Hugh Jackman, Zoe Saldana, Zach Galifianakis, Emma Thompson, Timothy Olyphant, Stephen Fry - Durata: 94 min
TRAMA
Mister Link, il film d'animazione diretto da Chris Butler, è ambientato nel 1986 e vede protagonista il carismatico Sir Lionel Frost (voce originale di Hugh Jackman), che si considera il migliore investigatore del mondo per quanto riguarda creature mitologiche e mostri. Il problema è che che nessun esponente dell'alta società sembra riconoscergli questa abilità. Un giorno riceve una lettere e si rende conto di trovarsi di fronte alla possibilità di poter catturare "the missing link" (l'anello mancante), una creatura leggendaria di cui nessuno è ancora riuscito a provare l'esistenza. Sperando di ottenere finalmente l'approvazione dei suoi colleghi avventurieri e del suo rivale, Lord Piggot-Dunceby, Sir Lionel decide di partire per le regioni dell'estremo nord-ovest del Pacifico alla ricerca dello yeti, bigfoot, sasquatch o qualunque altro nome sia stato affibbiato nel corso del tempo alla creatura. Dopo averlo trovato in una foresta del Nord America, Lionel scopre che è stata proprio lo sasquatch, soprannominato Mr. Link (con la voce originale di Zach Galifianakis), a scrivergli la lettera per chiedergli di aiutarlo a trovare i suoi parenti yeti sull'Himalaya...
Elio Germano, Oliver Ewy, Paola Lavini, Gianni Fantoni, Andrea Gherpelli, Orietta Notari, Denis Campitelli - Durata: 120 min
TRAMA
Antonio Ligabue non è un bambino come gli altri. È di sangue italiano ma è in Svizzera fin dalla nascita, avvenuta a Zurigo all`ultimo respiro dell`Ottocento, da sempre malato di gozzo e rachitismo e fin dal suo primo anno d`età affidato a una famiglia di contadini svizzeri tedeschi (che lui ha poi considerato come i suoi veri genitori). A neanche vent`anni d`età, dopo aver ricevuto un`istruzione frammentaria e superficiale, viene espulso dalla Svizzera e costretto a riparare in Italia, in un Paese che per lui è assolutamente straniero e di cui non parla la lingua. Giunto a Gualtieri, località emiliana di cui è originario colui che è ufficialmente suo padre - il marito della madre biologica, Bonfiglio Laccabue - il giovane Antonio patisce freddo, fame e soprattutto un`enorme solitudine. Per riempire i suoi vuoti esistenziali, tra un impiego saltuario e l`altro, Ligabue scopre l`arte e soprattutto la pittura. L`incontro con Renato Marino Mazzacurati, nei tardi anni 20, dà l`impulso decisivo a Ligabue per decidere di dedicarsi unicamente a dipingere (e talvolta anche scolpire), l`attività che meglio gli consente di comunicare e di spiegare al mondo come si senta: lo farà fino al giorno della sua morte.
Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco, Cosimo Fusco, Lorenzo Acquaviva, Luca Zunic - Durata: 90 min
TRAMA
Non odiare, film diretto da Mauro Mancini, è la storia del chirurgo Simone Segre (Alessandro Gassmann), che durante una notte si ritrova a dover prestare i primi soccorsi a un uomo coinvolto in un incidente automobilistico. Nonostante il guidatore sia gravemente ferito, Simone fa fatica ad assisterlo quando vede tatuata sul torace dell'uomo una svastica. Il chirurgo, infatti, è di origine ebraica e suo padre è stato deportato durante la Seconda guerra mondiale. Scosso da questa immagine, Simone si rifiuta di prestare all'uomo i primi soccorsi, complice il fatto che nessuno lo ha visto sul luogo dell'incidente. Accetta così di farlo morire. Ma nei giorni successivi prevalgono i sensi di colpa e Simone decide di occuparsi dei figli rimasti orfani dell'uomo. Assume la maggiore, Marica (Sara Serraiocco), come colf, ma la 27enne non sa che il suo datore di lavoro è colui che ha lasciato morire suo padre. In poco tempo il chirurgo, colpito dalla ragazza, finisce col provare una forte attrazione per la giovane. Quello che lo intimorisce è il fratello di Marica, il 17enne Marcello (Luca Zunic), un vero naziskin come suo padre. Il ragazzo non tollera che sua sorella sia alle dipendenze di un ebreo e farà di tutto per opporsi alla cosa, anche assalire Simone. D'improvviso la tranquilla esistenza dell'uomo, con una compagna e un elegante appartamento, viene stravolta, soprattutto quando sarà la stessa Marica a bussare alla porta di casa sua...
Brian Presley, Treat William, Brad Leland, Henry Thomas, Bruce Davison, Will Wallace, Brea Bee, James Russo
Durata:87 min
TRAMA
Balto e Togo - La leggenda, film diretto da Brian Presley, racconta la storia di Leonhard Seppala (Brian Presley), noto come Sepp, un padre vedovo e pescatore, trasferitosi dalla Norvegia all`Alaska per mettersi in cerca d`oro. Dopo la morte di sua moglie, a causa del parto, l`uomo si ritira nel suo dolore, allontanandosi dalla comunità locale in compagnia soltanto della figlia Sigrid. Nell`inverno del 1925 la città di Nome, in Alaska, è in preda a un`epidemia mortale di difterite, ma una terribile tempesta di neve mette a rischio la comunità, interrompendo i traffici, tra cui quelli medici. La cittadina si ritrova così priva di antitossina nell`ospedale del posto, mettendo in serio rischio, tra i malati, moltissimi bambini. Sepp insieme ai suoi cani da slitta, guidati da Togo, si offre volontario per compiere un`impresa eroica: percorrere centinaia miglia nella tormenta per raggiungere Nome e consegnare il farmaco. Affiancato prima dal musher Togo e poi affidandosi a canelupo Balto, Sepp e i suoi compagnia quattro zampe si ritroveranno ad affrontare intemperie, temperature glaciali e altri ostacoli, senza mai arrendersi.
Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Giovanna Mezzogiorno, Silvio Orlando, Adriano Giannini, Linda Caridi, Francesca De Sapio - Durata:100 min
TRAMA
Lacci, il film diretto da Daniele Luchetti, segue la storia di Aldo e Vanda. Siamo a Napoli, Aldo e Vanda si sposano giovanissimi, per amore e per desiderio d'indipendenza. Dalla loro unione nascono due bambini, Sandro e Anna. Con il passare del tempo Aldo si sente soffocare, crede che il matrimonio lo abbia imprigionato limitando la sua libertà. Attratto così da una giovane studentessa, all'età di trent'anni, Aldo decide di seguire ciò che lo appassiona davvero: scappa a Roma e abbandona improvvisamente sua moglie e i suoi figli, pur sapendo che quest'avventura non avrà futuro e che il suo posto è a casa con la sua famiglia...
Carlo lavora da quindici anni nella stessa azienda. Il suo lavoro lo ha fatto stare spesso lontano dalla famiglia: dalla bella moglie Giulia e dai tre figli di tredici, dieci e due anni. Quando la sua vita sembra essersi stabilizzata, un giovane ambizioso rischia di prendere il suo posto nell'ufficio delle risorse umane mentre la consorte decide di prendersi una pausa e partire per dieci giorni a Cuba. Carlo quindi non dovrà solo cercare di mantenersi un'occupazione ma, per la prima volta, dovrà anche badare da solo ai figli che sembrano odiarlo e che lui si ritroverà a dover conoscere.
ingresso singolo 6 € o con tessera già in possesso
Presenta dott.ssa Ethel Piva, psicologa Casa Marme
Elisa, incinta, fa un'ecografia di controllo: è una bambina, e sta bene. Ma a non stare bene è invece Elisa, che scopre di avere un tumore. Essendo una donna estremamente concreta - anche perché il marito Alessio lo è molto meno - Elisa si adopera per provvedere al futuro di quella figlia che forse non riuscirà a conoscere, arrivando al punto da preparare per lei 18 regali, uno per ogni compleanno, fino alla maggior età. Ma la figlia Anna accoglierà quei regali non tanto come un dono d'amore, quanto come una pesante eredità, o una sorta di macabro ricatto morale. Il giorno del suo 18esimo compleanno si sottrarrà al rito, andando incontro alla più incredibile delle sorti: trovarsi faccia a faccia con la madre scomparsa.
Ingresso singolo 6 € o con tessera già in possesso
Presenta dott. Silvano Bordignon, psicologo Casa Mamre
Alain Wapler va di corsa. Sprezzante amministratore delegato di una nota azienda automobilistica, non ha tempo per i perdenti e per la famiglia. Alla viglia della presentazione di un nuovo modello di vettura ibrida, ignora i segnali di allerta del suo corpo e crolla. Colpito da un ictus che gli causa un deficit cognitivo, Alain confonde le parole e le sillabe, perde i ricordi e il filo della vita. A riordinargli il linguaggio e l'esistenza lo aiuta Jeanne, una giovane ortofonista alla ricerca della madre biologica. Tenace e paziente, Jeanne corregge la disarticolazione e insegna ad Alain il valore del tempo. Il tempo per vivere.
Ingresso singolo 6 € o con tessera già in possesso
Presenta dott.ssa Paola Castegraro, psicologa Casa Mamre
Dopo una delle loro sessioni di furtarelli nei negozi, Osamu e suo figlio s'imbattono in una ragazzina esposta al freddo e al gelo. Inizialmente riluttante a prenderla in casa, la moglie di Osamu accetta di prendersi cura di lei dopo essere stata messa a parte delle difficoltà che è stata costretta ad affrontare. Anche se la famiglia è povera, riuscendo a malapena a fare abbastanza soldi per sopravvivere attraverso i loro piccoli crimini, sembra che tutti riescano a vivere assieme sereni, fino a quando un incidente imprevisto rivela dei segreti che metteranno a dura prova il legame che li unisce.
Ingresso singolo 6 € o con tessera giò in possesso
Presentato da don Battista Borsato, teologo e scrittore
Marco e Clara erano una coppia felice il giorno in cui si sono trasferiti con il loro figlioletto Leo in una bella casa veneziana con una caratteristica incantevole: una delle stanze si trasforma in una camera oscura che proietta sule pareti le immagini fluttuanti del Canal Grande. Purtroppo però quella casa si trasforma in un luogo davvero buio quando Leo muore a soli cinque anni. Passa il tempo e Marco, divorziato da Clara e trasferitosi in una nuova casa, ha ritrovato una misura di serenità con Anita, che aspetta un figlio da lui. Ma una misteriosa imprenditrice, Perla Gallo, avvicina l'uomo per dirgli che ha comprato la sua vecchia casa e che suo figlio avverte la presenza di Leo nella sua stanza. Da lì per Marco e Clara inizia la ricerca di una verità seppellita nella memoria.
Slim è una scatola di cartone logora e stazzonata; Bubbles una bottiglia da bibita ammaccata a mezza sgonfia. Entrambe si ritrovano sul pavimento di un mercato, destinate a finire nel secchio della spazzatura. Ma a sorpresa incontrano il piccolo Spark, la confezione vuota di una batteria che mostra sul retro il logo del riciclo: un simbolo che Bubbles riconosce come quello della Piramide magica, quel posto di cui fra i rifiuti si favoleggia come l'unico in cui potrebbero ritrovare una seconda vita. Insieme ad altri scarti i tre escono dal mercato e iniziano la loro avventura sulla strada, scansando nemici come i Risucchiatori di immondizia e i terribili Predatori. Lungo la via troveranno alleati e traditori cercando di portare a termine la loro impresa. - Durata: 88 min