Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.
Giulio: Diego Abatantuono
Domenico: Claudio Bisio
Francesco: Raoul Bova
Antonio: Carlo Buccirosso
Valentina: Cristiana Capotondi
Valentina: Angela Finocchiaro
Chiara: Claudia Gerini
Regia: Fausto Brizzi
Sceneggiatura: Fabio Bonifacci, Fausto Brizzi, Marco Martani
Musiche: Paolo Buonvino
Fotografia: Mark Melville
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Scenografia: Maurizio Leonardi
Costumi: Elena Minesso
TRAMA
Natale. Quel magico momento in cui ci si sente più buoni, si cantano canzoncine tradizionali, si regalano doni ai bambini, e si commette sempre quel piccolo, immenso, catastrofico errore, di invitare tutta la propria famiglia per il gran cenone. Tra suocere inconsolabili, improbabili parenti acquisiti, ragazzini pestiferi, genitori alle prese con i nuovi fidanzati di figlie e sorelle, e indimenticabili cantanti anni ’60, la nuova commedia di Fausto Brizzi, “Indovina chi viene a Natale”, vi trascinerà nella più romantica, comica e commovente festa che abbiate mai visto, regalandovi un’unica grande verità: Babbo Natale, forse, non esiste, ma i parenti, purtroppo, si.
Nazione: Italia
Distribuzione: Medusa
Produzione: Wildside
Durata: 90 min.
Genere: commedia
Christian De Sica
Francesco Mandelli
Lillo (Pasquale Petrolo)
Greg (Claudio Gregori)
Luca Bizzarri
Paolo Kessisoglu
TRAMA
Commedia a episodi, composta da tre storie che avranno come comune denominatore il contrasto tra la crisi e i colpi di fortuna. Nel primo episodio Greg interpreta il fratello segreto che Lillo eredita a sorpresa. Lillo invece è un ex ballerino di fila di Raffaella Carrà, oggi ridotto a fare il maestro di danza in una casa di riposo di lusso per mantenere la famiglia, moglie e quattro figli. L`arrivo del fratello pieno di tic e manie complicherà ulteriormente il suo difficile menage. Nel secondo episodio c`è l`incontro tra l`uomo più fortunato del mondo, un Gastone fatto persona (Christian De Sica), che sta per concludere un grosso affare che gli cambierà la vita, e un traduttore di mongolo con un`aurea decisamente negativa (Francesco Mandelli). Luca e Paolo invece sono i protagonisti del terzo episodio che parte da un classico della commedia: uno dei due ha fatto una grossa vincita ma smarrisce il tagliando fortunato a causa della festa relativa ai festeggiamenti. Parte allora una corsa per cercare di ricostruire l`accaduto e ritrovare il prezioso biglietto.
Nazione: Italia
Distribuzione: Universal Pictures
Genere: commedia
Un film di Marco Chiarini. Con Francesco Pannofino, Marco Leonzi, Greta Castagna,
Davide Curioso, Tania Innamorati
Italia 2009
Commedia/Drammatico
durata 81’
produzione: Cineforum Teramo
distribuzione: Social Distribution
data di uscita in Italia: lunedì
7 dicembre 2009
TRAMA
Teramo, campagna abruzzese, 1981. Simone vive da solo con suo padre, la madre è morta qualche anno prima. D’estate in campagna non c’è molta altra gente se non i personaggi partoriti dalla fantasia di Simone e una bambina che ogni tanto passa di lì assieme al figlio adolescente del proprietario terriero e che ne smuove l’interesse. Simone però ha un’unica preoccupazione: trovare l’Uomo Fiammifero, figura non ben identificata che sembra un trampoliere con grande fiammifero in mano. Poco importa che il padre non creda alla sua esistenza e anzi combatta da bravo uomo verace di campagna l’attitudine svagata del figlio, che questa sua fissazione lo renda oggetto di scherno e che la ricerca rimanga sempre frustrata. L’Uomo Fiammifero che accende le
stelle, ha paura del giorno e va trovato lasciando e seguendo indizi, risolverà tutto. Film cercato, voluto e finanziato in maniera avventurosa tramite la realizzazione dell’omonimo libro illustrato (sempre ad opera del regista/autore Marco Chiarini), realizzato con pochi soldi e un grande dispendio di energie in postproduzione (doppiaggio, animazione stop motion). Chiarini si è messo in proprio e ha fatto quasi tutto da sé, potendo contare su pochissime collaborazioni di livello, come ad esempio quella dell’azzeccatissimo Pannofino, ma riuscendo ad aggiustare e calibrare tutto alla perfezione per realizzare la folle ambizione di girare con un budget ridicolo un film migliore di quelli di serie A, all’interno di un genere (il fantasy) solitamente considerato dispendioso.
Gabriele Niola – fonte web: mymovies.it
Presentato come Evento Speciale Fuori Concorso al Giffoni Film Festival 2009.
In concorso al IX Festival del Cinema Indipendente di Foggia (2009)
VINCITORE: Miglior Film.
In concorso al Gallio Film Festival 2010 - VINCITORE: Premio Miglior Sceneggiatura.
In concorso al Cairo International Film Festival For Children 2010 –
VINCITORE: Gran Premio della Giuria.
Bilbo Baggins: Martin Freeman
Thorin Oakenshield: Richard Armitage
Smaug / The Necromancer: Benedict Cumberbatch
Gandalf: Ian McKellen
Kili: Aidan Turner
Frodo Baggins: Elijah Wood
Tauriel: Evangeline Lilly
Fili: Dean O`Gorman
Regia: Peter Jackson
Sceneggiatura: Fran Walsh, Guillermo Del Toro, Peter Jackson, Philippa Boyens
Musiche: Howard Shore
Fotografia: Andrew Lesnie
Montaggio: Jabez Olssen
Costumi: Ann Maskrey, Bob Buck, Richard Taylor
TRAMA
I film della trilogia narrano la storia ambientata nella Terra di Mezzo, 60 anni prima di "Il Signore degli Anelli". "Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug" il proseguimento delle avventure del personaggio di Bilbo Baggins, in viaggio con il Mago Gandalf ed i tredici Nani, guidati da Thorin Scudodiquercia, in un`epica battaglia per la riconquista della Montagna Solitaria ed il perduto Regno dei Nani di Erebor. Dopo essere sopravvissuti all`inizio del loro viaggio inaspettato, la Compagnia continua ad andare verso Est, incontrando lungo la strada Beorn il cambia pelle ed uno sciame di ragni giganti, nella minacciosa foresta di Mirkwood. Dopo essere sfuggiti alla cattura da parte dei pericolosi Elfi della Foresta, i Nani arrivano a Lake-town e finalmente alla Montagna Solitaria, dove si troveranno ad affrontare il pericolo più grande - la creatura più terrificante di ogni altra - che non solo mette a dura prova il loro coraggio, ma anche i limiti della loro amicizia ed il senso del viaggio stesso: il Drago Smaug.
Distribuzione: Warner Bros.
Durata: 156 min
Genere: avventura,fantasy
Un film di T. Sean Durkin. Con Elizabeth Olsen, Christopher Abbott, Brady Corbet,
Hugh Dancy, Maria Dizzia
USA 2010
Drammatico
durata 101’
produzione:
BorderLine Films, in collaborazione con This Is That Productions
distribuzione: 20th Century Fox
data di uscita in Italia: venerdì 25 maggio 2012
TRAMA
Per due anni Martha ha vissuto separata dal mondo in una casa di campagna, il quartier generale di una setta capeggiata dal carismatico Patrick. Fuggita una mattina all’alba, cerca rifugio a casa della sorella e del cognato, un posto dove cercare di ritrovare la se stessa mancante, attraverso l’aiuto di chi le vuole bene ma soprattutto
della propria volontà di essere libera. Martha è la ragazza acqua e sapone, la sorella minore introversa e taciturna che si appoggia alla maggiore per raccogliere i pezzi della propria vita e cercare di darle un senso. Marcy May è il nome con cui è riconosciuta dalla sua famiglia alternativa. Marlene è l’appellativo neutro usato dalle donne della comunità per rispondere al telefono senza identificarsi, un nome per tutte, un nome per nessuna. Probabilmente è proprio quest’ultimo quello che meglio la riconosce: lei è una presenza senza ombra, un’immagine che vive su un muro disegnata dalle note calde della chitarra acustica di Patrick, il capobranco. Sornione, letale come una vedova nera sa colpire dove fa più male, la persuade, la lusinga, la intrappola in una ragnatela che sussiste solo nella
sua mente manipolata. Martha è vittima consenziente di una tortura mentale e fisica camuffata da Nirvana in cui il mondo diventa migliore grazie alla meditazione, alla solidarietà e alla condivisione, in una grande e bella famiglia unita per la vita. Può scappare, può nascondersi, ma la setta saprà sempre dove trovarla.
Margherita Merlo – fonte web: nocturno.it
Presentato al Sundance Film Festival 2011.
VINCITORE: premio per la miglior regia (Directing Award: Dramatic).
Presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival Internazionale
del Film di Cannes 201 - VINCITORE: premio Regard Jeunesse.
Presentato al Courmayeur Noir in Festival 2011.
Regia: Ben Stassen, Jeremy Degruson
Sceneggiatura: Ben Stassen, Dominic Paris, James Flynn
Musiche: Ramin Djawadi
Soggetto: Ben Stassen
TRAMA
Tuono, un tenero gattino abbandonato viene accolto da un eccentrico vecchietto con la passione della magia nella sua antica dimora e ben presto entra a far parte della “famiglia” composta da giocattoli animati capitanati da un coniglio sovrappeso e un topolino molto diffidente. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando la casa non viene messa in vendita... Ce la farà il nostro eroe, insieme con i suoi bizzarri alleati, a salvare la casa e a tenere insieme la sua nuova inconsueta famiglia?
Nazione: Belgio
Distribuzione: Notorious Pictures
Durata: 90 min
Genere: animazione
Mary: Mare Winningham
Philomena Lee: Judi Dench
Sally Mitchell: Michelle Fairley
Martin Sixsmith: Steve Coogan
Kathleen: Charlie Murphy
Philomena giovane: Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin
David: Charles Edwards
Kate Sixsmith: Simone Lahbib
Regia:Stephen Frears
Sceneggiatura:Jeff Pope, Steve Coogan
Musiche: Alexandre Desplat
Fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Valerio Bonelli
Scenografia: Rod McLean
Costumi: Consolata Boyle
TRAMA
Irlanda, 1952. Philomena Lee, ancora adolescente, resta incinta. Cacciata dalla famiglia, viene mandata al convento di Roscrea. Per ripagare le religiose delle cure che le prestano prima e durante il parto, Philomena lavora nella lavanderia del convento e può vedere suo figlio Anthony un`ora sola al giorno. A tre anni Anthony le viene strappato e viene dato in adozione ad una coppia di americani. Per anni Philomena cercherà di ritrovarlo. Cinquant`anni dopo incontra Martin Sixmith, un disincantato giornalista, e gli racconta la sua storia. Martin la convince allora ad accompagnarlo negli Stati Uniti per andare alla ricerca di Anthony. Il film è tratto dal libro di Martin Sixsmith, "The Lost Child of Philomena Lee".
Nazione: Gran Bretagna
Distribuzione: Lucky Red
Durata: 98 min
Genere: drammatico
Un film di Luigi Lo Cascio. Con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi, Alfonso Santagata
Italia 2012
Drammatico/Commedia
durata 105’
produzione: Bi.Bi.Film in collaborazione con Rai Cinema
distribuzione: Cinecittà Luce
data di uscita in Italia: giovedì 11 aprile 2013
TRAMA
Michele Grassadonia, architetto siciliano, ha scelto di vivere a Siena perché considerata «città ideale» per il suo stile di vita, improntato ad una delle forme più integralistiche di ecologismo. Il suo impegno ideologico è vissuto come una maniacale ossessione che lo porta a isolarsi dal mondo esterno, inimicandosi amici e colleghi che tiranneggia con la sua rigidità in materia di risparmio energetico e smaltimento dei rifiuti. Lo scorrere sonnolento della sua vita viene interrotto dall’imprevedibilità del destino che lo stritola in un perverso effetto domino scaturito da tragiche concatenazioni. Dopo aver soccorso la vittima di un
incidente stradale viene infatti accusato di omicidio colposo proprio perché il suo comportamento, guidato proprio da una delle sue personali manie, finisce per risultare sospetto agli inquirenti. Inizia quindi una tortuosa indagine personale, interiore oltre che
investigativa, per scagionarsi agli occhi di una comunità che non gli crede e lo guarda con sospetto. Michele è costretto quindi a diventare l’avvocato di se stesso, scavando nei meandri della sua personalità, potendo contare solo sul sostegno dell’anziana madre che arriva apposta da Palermo. Opera prima di Luigi Lo Cascio che inscena un tragicomico giallo dai toni kafkiani cucito su un’efferata satira dei costumi della società moderna.
Nicola Salerno – fonte web: pensieridicartapesta.it
In concorso alla 27. Settimana Internazionale della Critica di Venezia (2012) VINCITORE: Premio Arca Cinemagiovani - Miglior Film Italiano.
In concorso al Gallio Film Festival 2013 VINCITORE: del premio per la miglior regia.
Lyndon B. Johnson: Liev Schreiber
Dwight Eisenhower: Robin Williams
Thomas Westfall: Alex Pettyfer
Jackie Kennedy: Minka Kelly
John F. Kennedy: James Marsden
Richard Nixon: John Cusack
Ronald Reagan: Alan Rickman
Martin Luther King Jr.: Nelsan Ellis
Rev. James Lawson: Jesse Williams
Howard: Terrence Howard
Cecil Gaines: Forest Whitaker
Nancy Reagan: Jane Fonda
James Holloway: Lenny Kravitz
Regia: Lee Daniels
Sceneggiatura: Danny Strong
Musiche: Rodrigo Leão
Fotografia: Andrew Dunn
Montaggio: Joe Klotz
TRAMA
Un afro-americano è testimone oculare di importanti eventi del ventesimo secolo, durante il suo mandato come maggiordomo alla Casa Bianca. Il film è l`adattamento cinematografico dell`articolo di giornale A Butler Well Served by This Election scritto dal giornalista Wil Haygood e pubblicato sul The Washington Post, che narra la vicenda di Eugene Allen, maggiordomo della Casa Bianca per più di trent`anni.
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Videa
Durata: 132 min
Genere: biografico,drammatico
Un film di Benedek Fliegauf. Con Eva Green, Matt Smith, Lesley Manville, Peter
Wight, István Lénárt
Germania, Ungheria, Francia 2010
Drammatico
durata 107’
produzione: Razor Film Produktion GmbH, Inforg Stúdió, Asap Films, arte France Cinéma, ZDF/Arte, Boje Buck Produktion
distribuzione: Bolero Film
data di uscita in Italia: venerdì 31 agosto 2012
TRAMA
Rebecca (Eva Green) e Tommy (Matt Smith) si conoscono da ragazzini, si innamorano, vengono separati senza potersi nemmeno salutare. La ragazza parte per Tokyo con un peso sul cuore che da quel momento non l’abbandona mai. Dodici anni dopo Rebecca torna a cercare Tommy nel paese d’origine e i due ritrovano subito
l’intimità e il legame che gli anni e la distanza non hanno sopito.
Purtroppo il destino è in attesa e per un incidente mortale Rebecca si ritrova nuovamente sola. Il dolore per la scomparsa di Tommy porterà Rebecca a prendere una decisione drastica: prestare il proprio corpo per far nascere un clone del suo mancato amore, scelta che avrà per lei conseguenze inimmaginabili. Arrivato nelle nostre sale con due anni di ritardo dalla sua uscita, il film si presenta come un solido dramma d’autore a tinte romance con una digressione fantascientifica fortemente ancorata ad una realtà priva di elementi tecnologici, al cui centro della narrazione ci sono clonazione e maternità. Nonostante la tematica fantascientifica, il regista ungherese Benedek Fliegau dà al racconto una dimensione fortemente umana ed intimista, accentrando la narrazione sui due personaggi principali, lasciando che la società resti sfocata ai margini e costruendo un microcosmo isolato in cui far evolvere un rapporto madre-figlio dalle fondamenta inesorabilmente fallaci, nato dall’egoismo e dal dolore che finirà solo per dispensare altro dolore e tanta confusione.
Pietro Ferraro
fonte web: ilcinemaniaco.com
Presentato nella sezione Concorso Internazionale al Festival Internazionale del Film Locarno 2010 - premio offerto dal Dipartimento cantonale del territorio al film che meglio interpreta il concetto «l’ambiente è qualità di vita».
Selezione Ufficiale al Toronto International Film Festival 2009.
Regia: Cody Cameron, Kris Pearn
Sceneggiatura: John Francis Daley, Jonathan M. Goldstein, Judi Barrett, Ron Barrett
Musiche: Mark Mothersbaugh
Montaggio: Stan Webb
TRAMA
Flint Lockwood ora lavora presso la The Live Corp Company per il suo idolo Chester V. Ma è costretto a lasciare il suo posto quando viene a sapere che la sua macchina più infame che sforna nocivi alimenti per animali è ancora operativa.
Nazione: Stati Uniti d`America
Durata: 95 min
Genere: family,animazione
Paola Cortellesi è una napoletana trapiantata a Bolzano, sposata con il nordico Luca Argentero, che sogna di riuscire a salire di rango, da ragazza meridionale di umili origini, a donna perfettamente integrata nella nuova realtà. Purtroppo un giorno le mandano a casa, agli arresti domiciliari per reati di mafia, Ciro (Rocco Papaleo), il fratello che non vede da quindici anni. La tranquillità e la stabilità della famiglia Coso sarà messa a dura prova, ma in tempo di crisi, un traffichino come zio Ciro non porterà la popolazione locale ad emarginare la famiglia Coso, anzi…
Nazione: Italia
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Durata: 90 min
Genere: commedia
Regia di Jean-François Laguionie
Con Adrien Larmande, Jessica Monceau, Thierry Jahn, Thomas Sagols, Julien Bouanich Francia 2011
Animazione
durata 76’
produzione: BE-FILMS, Blue Spirit Animation, uFilm
distribuzione: n.d.
data di uscita in Italia: n.d.
TRAMA
Su una tela incompiuta, improvvisamente abbandonata dal Pittore scomparso, i potenti
Compiuti, i personaggi finiti di dipingere, hanno sottomesso gli Incompiuti, coloro rimasti incompleti, e gli Schizzi, i solo abbozzati.
In questo caos da rivoluzione, Ramo, un giovane Compiuto, si innamora di Claire, Incompiuta, e decide di partire, insieme allo Schizzo Plume, alla ricerca del Pittore, convinto che egli solo possa rimettere ordine nella tela. Il viaggio alla ricerca del proprio autore sarà costellato di avventure e incontri straordinari, su scenari fantastici o reali, in un incantato omaggio alla pittura del Novecento, in cui gli arlecchini di Picasso incontrano le forme antirealistiche di Matisse e Cezanne, e il mistero di Modigliani convive con le favole di Chagall. Trama pirandelliana e disegni tracciati a mano per
l’ultimo piccolo eccezionale risultato dell’animazione francese, Le Tableau di Jean-François Laguionie, regista già vincitore di un Premio César e di un Grand Prix a Cannes per il miglior cortometraggio d’animazione nel 1979, con La Traversée de l’Atlantique à la rame.
Per anni al lavoro con i disegnatori di “Blue Spirit Animation”, una delle più creative fucine dell’animazione d’oltralpe, Jean-François Laguionie ha alle spalle alcuni piccoli gioielli come Gwen, Le livre de sable e Le Château des singes, caratterizzati tutti da una lavorazione artigianale, schizzo per schizzo, tavola per tavola. Consigliato per chi considera l’arte, prima di tutto, un innamoramento estetico: potrà immergersi nelle atmosfere pittoriche del film ed attendere che la naturale fruizione della bellezza faccia il suo corso.
Aurora Tamiglio – fonte web: silenzio-in-sala.com
Presentato in Concorso Ufficiale nella sezione “Elements +10’ al Giffoni Film Festival 2012”
Westray: Brad Pitt
The Counselor: Michael Fassbender
Reiner: Javier Bardem
Malkina: Cameron Diaz
Laura: Penélope Cruz
The Blonde: Natalie Dormer
Regia: Ridley Scott
Sceneggiatura: Cormac McCarthy
Fotografia: Dariusz Wolski
Montaggio: Pietro Scalia
Costumi: Janty Yates
TRAMA
Un avvocato di successo cerca di entrare nel traffico di droga facendo di tutto per salvare l`apparenza, ma ben presto deve ammettere di aver preso delle decisioni avventate, tanto che, pur di sopravvivere, dovrà scendere ad ulteriori compromessi.
Nazione: Gran Bretagna / Stati Uniti d`America
Distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 117 min
Genere: thriller
Un film di Alina Marazzi. Con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco,
Maria Grazia Mandruzzato
Italia, Svizzera 2012
Drammatico
durata 83’
produzione: Mir Cinematografica, Ventura Film, in collaborazione con Rai Cinema e RSI - Radiotelevisione Svizzera
distribuzione: BIM
data di uscita in Italia: venerdì 11 aprile 2013
TRAMA
Pauline (Charlotte Rampling) torna nella sua città natale (Torino) e si mette in contatto con la sua amica Angela che ora gestisce un Centro per la maternità, nel tentativo di raccogliere materiale e svolgere una ricerca sui problemi e i ‘lati oscuri’ dell’essere madre. Visualizzando i filmati di tante madri alle prese con le difficoltà quotidiane
delle gestione filiale e afflitte da profonde crisi di depressione post partum, Pauline s’imbatterà nella figura di Emma (Elena Radonicich), una giovane donna ex-danzatrice che non riesce a superare l’impasse del suo nuovo status di madre, che vive come una sorta di prigione dalla quale è impossibile liberarsi. Ma sarà proprio nella fragilità e nella forza di Emma che Pauline riuscirà a rispecchiarsi e a trovare il coraggio per affrontare le ombre di un tragico passato con cui ancora non è riuscita mai completamente a fare i conti. Al
suo primo lungometraggio Alina Marazzi torna a parlare di donne, fragili o estremamente sole, per le quali la maternità può rivelarsi l’anticamera dell’inferno. Già apprezzata documentarista di Un’ora sola ti vorrei, Per sempre, Vogliamo anche le rose, la regista firma un’opera che, pur discontinua nell’utilizzo di tanti registri stilistici, ha nei suoi intenti il pregio di far emergere, dall’oblio della noncuranza, il pianto soffocato di tutte le madri che avrebbero bisogno di un aiuto in più per non sprofondare nell’abisso.
Elena Pedoto – fonte web: everyeye.it
Presentato nell’ambito della sezione Ciname XXI del Festival internazionale del Film di Roma 2012.
In concorso al Gallio Film Festival 2013
Regia: Nicolas Vanier
Sceneggiatura: Fabien Suarez, Juliette Sales , Nicolas Vanier
Fotografia: Eric Guichard
Costumi: Adélaïde Gosselin
Sébastien: Félix Bossuet
César: Tchéky Karyo
Angélina: Margaux Chatelier
Dottor Guillaume: Dimitri Storoge
André: Mehdi
Tenente Peter: Andreas Pietschmann
sindaco: Urbain Cancelier
TRAMA
Sulle Alpi Francesi, durante la seconda guerra mondiale, il piccolo orfano Sebastien trova l`amicizia di Belle, una grande femmina di cane dei Pirenei che abita nei boschi attorno al paese e che dovrà difendere da chi la ritiene un feroce e pericoloso predatore. Belle e Sebastian riusciranno infine a dimostrare tutto il loro valore portando in salvo al di là delle montagne una famiglia di fuggitivi ebrei inseguiti dai militari tedeschi.
Nazione: Francia
Distribuzione: Notorious Pictures
Durata: 95 min
Genere: family
Fabrizio Bentivoglio
Valeria Golino
Valeria Bruni Tedeschi
Fabrizio Gifuni
Luigi Lo Cascio
Bebo Storti
Gigio Alberti
Regia: Paolo Virzì
Sceneggiatura :Francesco Piccolo, Francesco Bruni, Paolo Virzì
TRAMA
La vicenda comincia una notte, sulla provinciale di una città brianzola, alla vigilia di Natale, con un ciclista investito da un Suv. Che cosa è successo esattamente? L’unica cosa certa è che questo incidente cambierà il destino di due famiglie, quella di Giovanni Bernaschi, top rider della finanza, e quella di Dino Ossola, ambizioso immobiliarista sull`orlo del fallimento. E forse potrebbe cambiare per sempre anche la vita di qualcuno che con quelle smanie di arricchimento non c`entrava niente.
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 109 min
Genere: thriller
Jordan Belfort: Leonardo DiCaprio
Danny Porush: Jonah Hill
Mark Hanna: Matthew McConaughey
Lee Sorkin: Jon Favreau
Greg Coleman: Kyle Chandler
Regia: Martin Scorsese
Musiche: Howard Shore
Fotografia: Rodrigo Prieto
Montaggio: Thelma Schoonmaker
TRAMA
Jordan Belfort (Leonardo Di Caprio) di giorno riesce a guadagnare migliaia di dollari che con la stessa velocità sperpera in droga, sesso e viaggi intorno al mondo. Passato dal vendere gelati ad essere il capo di un ufficio di stockbroker, Jordan è avido, ama il potere e ogni forma di eccesso. Mentre conduce la sua attività con metodi alquanti discutibili, vive una burrascosa relazione con la moglie (Margot Robbie) da cui ha due figli. Però negli anni Novanta il suo appetito insaziabile, la dissolutezza e la partnership con il designer di scarpe Steve Madden (Jake Hoffman) gettano il suo nome nel fango.
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 165 min
Genere: crime,biografico,drammatico
Un film di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
Con Roberto Herlitzka, Olimpia Melinte, Ignazio Oliva, Stefano Cassetti, Cosmin Corniciuc
Italia, Romania 2011
Drammatico
Durata 103’
produzione: La Sarraz Pictures in collaborazione con Elefant Film e Rai Cinema - distribuzione: Cinecittà Luce
data di uscita in Italia: venerdì 20 gennaio 2012
TRAMA
Luminita, immigrata moldava, vive in una baraccopoli in cui è ostaggio dei propri ‘benefattori’. Il piano della giovane clandestina per liberarsi dalla propria condizione prevede di assumere l’identità di una morta barattandola con la vita del neonato che rapisce ai propri carcerieri. Alla ricerca di un luogo d’appoggio per concludere lo scambio, Luminita incappa in Antonio, vecchio dal corpo fragile e medicalizzato. Luminita lo pedina dall’ospedale fino alla sua abitazione, dove lo aggredisce e lo sequestra. Lo stallo dell’operazione criminale apre uno spazio di tensione ben più
profondo, in cui ha luogo un’esperienza di umanità tanto estrema quanto le condizioni in cui essa avviene sembrerebbero negarne la possibilità. Le Sette opere di misericordia del titolo evocano la celebre tela di Caravaggio: una scena di strada napoletana, corpi
affastellati e scolpiti da squarci di luce che ne sbalzano crudamente alcuni dettagli, mentre una Madonna con bambino e due angeli irrompono precipitosamente dall’alto. Il Caravaggio ha spesso ricercato le figurazioni del divino in corpi umili e derelitti, immergendoli in un teatro contrastato di luci e ombre; i fratelli De Serio sembrano raccogliere questa ispirazione, facendo del loro primo lungometraggio di finzione un dramma di corpi e di luce, che sposta la scena da quell’affollato crocicchio ad una periferia torinese rarefatta e raggelata. La lotta della luce imprigionata nelle tenebre è
un tema figurativo ricorrente e rimanda ad una possibilità di redenzione dei personaggi, confinati nell’opacità di un mondo dominato dallo sfruttamento e dalla sopraffazione.
Tommaso Isabella – fonte web: doppiozero.com
Presentato nella sezione ‘Festa mobile’ alla 29. edizione del Torino Film Festival (2011)
Presentato alla 55. edizione del BFI London Film Festival (2011)
PREMIO DON QUIJOTE attribuito dalla Federazione Internazionale dei Cineclub (FICC/IFFS) e secondo premio della Giuria dei giovani al Festival Internazionale del Film di Locarno 2011
James Rorimer: Matt Damon
Rose Valland: Cate Blanchett
George Stout: George Clooney
Bill Murray
John Goodman
Regia: George Clooney
Sceneggiatura :Grant Heslov, George Clooney
Musiche: Alexandre Desplat
Fotografia: Phedon Papamichael
Montaggio: Stephen Mirrione
Costumi: Louise Frogley
TRAMA
In una corsa contro il tempo, una squadra di storici dell`arte e curatori di musei si attiva per recuperare opere d`arte rubate dai nazisti, prima che Hitler le distrugga. `Uomini dei monumenti` è l`abbreviazione di `Monuments, Fine Arts, and Archives section of the Allied Armies`, una divisione delle forze armate formata nel 1943 dal presidente Roosevelt e dal generale Eisenhower con il compito di proteggere le opere d`arte dalla furia distruttiva della Seconda guerra mondiale. Un`unità militare che sul finire della guerra arrivò a contare su 345 uomini e donne provenienti da 13 paesi, tutti con la singolare caratteristica di essere prima di tutto storici dell`arte, curatori di musei o esperti di conservazione e solo in seconda battuta anche dei soldati.
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Genere: drammatico
Durata: 118 min.
Regia: Anthony Silverston
Sceneggiatura: Anthony Silverston, Raffaella Delle Donne
Musiche: Bruce Retief , Zwai Bala
Montaggio: Luke MacKay
TRAMA
Protagonista della storia è Khumba, una zebra che nasce con il corpo per metà senza strisce. Quando alla sua diversità viene data la colpa della siccità che colpisce il branco, Khumba decide di abbandonare i suoi cari per partire alla ricerca di una fonte magica che gli permetterà di avere strisce su tutto il corpo ed essere finalmente uguale a tutti gli altri. Nel viaggio verso la fonte, Khumba può contare sul supporto di un’improbabile coppia composta da un vanitoso struzzo e una materna femmina di gnu, ma dovrà vedersela con il temibile Phango, il leopardo che terrorizza tutti gli animali del grande deserto di Karoo.
Nazione: Sudafrica
Distribuzione: Eagle Pictures
Durata: 85 min
Genere: family,animazione
Un film di Daniel Barnz. Con Felicity
Huffman, Elle Fanning, Bill Pullman,
Patricia Clarkson, Ian Colletti - USA 2008
- Drammatico, durata 96’ - produzione:
Silverwood Films - distribuzione: THINKFilm
- data di uscita in Italia: n.d.
Presentato in concorso al Sundance Film Festival 2008 - Dramatic Competition
Presentato in anteprima in Italia al Giffoni Film Festival 2008
TRAMA
Phoebe è una bambina ribelle che sogna di partecipare alla rappresentazione scolastica di Alice nel paese delle meraviglie. Scelta per lo spettacolo da Miss Dodger, la sua anticonvenzionale maestra di recitazione, Phoebe cerca di comportarsi bene affinché il preside le permetta di continuare a far parte della recita. Ma la tensione di Phoebe cresce e la sua condotta peggiora, facendo preoccupare i genitori, Hillary e Peter. Hillary, che si sente un fallimento nel privato e nel lavoro, tenta disperatamente di capire e aiutare la figlia. Ma il loro legame vacilla quando Phoebe inizia a rintanarsi in un mondo immaginario abitato dai personaggi di Alice nel paese delle meraviglie, un mondo che si fa sempre più inquietante e sinistro. Alla fine Hillary e Phoebe, guidate da Miss Dodger, dovranno affrontare la strana, dolorosa, inebriante trasformazione da bruco in farfalla.
fonte web: cineblog.it
Walt Disney:
Tom Hanks
Robert Goff Travers: Colin Farrell
Margaret Goff: Ruth Wilson
P.L. Travers: Emma Thompson
Ralph: Paul Giamatti
Richard Sherman: Jason Schwartzman
Don DaGradi: Bradley Whitford
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Walt Disney Pictures
Durata: 125 min
Genere: biografico,drammatico
TRAMA
Quando le sue figlie lo pregarono di realizzare un film tratto dal loro libro preferito “Mary Poppins”, dell’autrice P.L. Travers, Walt Disney fece loro una promessa, non immaginando che ci sarebbero voluti 20 anni per riuscire a mantenerla. Nella sua ricerca per ottenerne i diritti, infatti, Walt si trova ad affrontare un’ipocondriaca scrittrice, irremovibile nella sua decisione di non permettere che il personaggio della sua amata e magica tata venga stravolto dalla macchina di Hollywood. Ma non appena il successo dei libri diminuisce, insieme ai guadagni, la Travers con una certa riluttanza accetta di andare a Los Angeles ad ascoltare le idee di Walt Disney per l’adattamento cinematografico. Durante quelle due brevi settimane nel 1961, Walt Disney utilizza ogni risorsa a sua disposizione per convincerla. Armato di fantasiosi storyboard e divertenti canzoni, create dai talentuosi fratelli Sherman, Walt tenta il tutto per tutto senza riuscire a convincerla. Man mano che la Travers diventa sempre più irremovibile, Walt Disney vede la possibilità di ottenere i diritti, allontanarsi sempre di più. Solo quando cercherà nei suoi ricordi d’infanzia Walt capirà il senso delle paure che assillano la scrittrice, e insieme riusciranno a dare vita a Mary Poppins, facendone uno dei più teneri film della storia del cinema.
Un film di Daniel Barnz. Con Felicity
Huffman, Elle Fanning, Bill Pullman,
Patricia Clarkson, Ian Colletti
USA 2008
Drammatico
durata 96’
produzione: Silverwood Films
distribuzione: THINKFilm
data di uscita in Italia: n.d.
TRAMA
La sedicenne parigina Camille vive il suo primo vero amore con il coetaneo Sullivan, che ne contraccambia fortemente i sentimenti. Ma questa vita a lui non basta, convinto che l’amore non può essere tutto. Dopo un’estate di profondo contatto emotivo e carnale il
ragazzo va via, in Sudamerica, a placare la sua sete di avventura e conoscenza. Di Sullivan se ne avvertiranno solo eco lontane, nelle struggenti melodie di Violeta Parra che accompagnano il film nel racconto dei dieci anni successivi di Camille: dalle silenziose sofferenze per l’amore perduto agli studi in architettura che le faranno
incontrare Lorenz, uno dei suoi professori, uomo maturo con cui costruire “case” e “relazioni” più stabili… almeno sino a quando Sullivan non ricomparirà nel suo tempo. La giovanissima Hansen- Løve – che firma qui il suo terzo film, in quella che è diventata una sorta di trilogia sull’elaborazione della perdita – conosce bene la storia del cinema francese ed è molto consapevole dei riferimenti stilistici che tira in ballo. Il suo è un film che oscilla (dichiaratamente) tra il pedinamento sentimentale di marca rohmeriana e una
purezza di stile tesa alla contemplazione dell’invisibile che rimanda sottilmente al cinema di Robert Bresson. Un cinema della perdita (dell’infanzia, dell’assolutismo amoroso, dell’avventura) attraverso il quale riscoprirsi improvvisamente cresciuti. Mia Hansen-Løve tenta di filmare l’unico vero amour possibile… e viene quasi voglia di accarezzarlo e proteggerlo questo cinema, di sussurrarlo appena fuori dalla sala e poi custodirlo in privato.
Pietro Masciullo – fonte web: sentieriselvaggi.it
Federico Picchioni: Carlo Verdone
Luisa: Paola Cortellesi
Tea Falco
Lorenzo Richelmy
Eleonora Sergio
Regia: Carlo Verdone
Sceneggiatura: Gabriele Pignotta, Maruska Albertazzi, Pasquale Plastino, Carlo Verdone
Musiche: Umberto Scipione
Fotografia: Ennio Guarnieri
Montaggio: Claudio Di Mauro
TRAMA
Il film racconta la storia di un padre che si è separato dalla moglie quando i figli erano ancora piccoli. Nel corso degli anni, grazie ad una brillante carriera non ha fatto mai mancare nulla alla famiglia, ma la sua assenza affettiva e fisica è stata imperdonabile. L`improvvisa morte della ex moglie, ed uno scandalo finanziario che lo riduce quasi in rovina, cambieranno drasticamente la vita di Federico. Non potendo più pagare l’affitto ai figli, è costretto ad ospitarli. Con l’aggiunta diella nipotina mulatta che la figlia di Federico ha avuto da un ragazzo africano poi sparito. Disordine, amici del figlio che entrano ed escono ad ogni ora del giorno, con la casa che si riempie di poeti metropolitani, trasforma quell’appartamento in un porto di mare. La convivenza si rivela comicamente tragica e la prima a rimetterci è la compagna di Carlo, Gemma, che mal sopportando l`irruenza dei ragazzi, nel giro di 48 ore se ne va. E dopo tre giorni è pure la domestica filippina a lasciarli al loro destino. L’arrivo nell`appartamento accanto della nuova inquilina Luisa (Paola Cortellesi), simpatica, spiritosa e piena di buon senso, avrà, giorno dopo giorno, un effetto positivo nei rapporto tra padre e figli.
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 106 min
Genere: commedia
Un film di Jeff Nichols.
Con Michael Shannon, Jessica Chastain, Katy Mixon, Shea Whigham, Kathy Baker
USA 2011
Drammatico
durata 120’
produzione: Hydraulx, REI Capital, Grove Hill Productions, Strange Matter Films distribuzione: Movies Inspired
data di uscita in Italia: venerdì 29 giugno 2012
TRAMA
Curtis LaForche è un tranquillo operaio che vive in una piccola cittadina dell’Ohio assieme alla moglie Samantha e alla figlia Hannah, sorda dalla nascita. La sua esistenza viene turbata da un giorno all’altro quando cominciano terribili visioni su violente tempeste, che decide di tenere per sé. Ma con l’aumentare delle visioni, Curtis inizia a comportarsi in modo paranoide, arrivando a costruire un rifugio nel cortile per proteggere la sua famiglia dalle minacciose tempeste. Il comportamento apparentemente inspiegabile di Curtis
genera tensioni nel suo matrimonio e conflitti con gli altri abitanti della comunità. Già passato con successo al festival di Cannes, il film di Nichols illustra con sorprendente potenza visiva la psiche deviata dell’uomo qualunque, spaventato da forze che gli sono oscure
e allo stesso tempo tangibili. Invece di rappresentare un uomo che cede alla follia, Michael Shannon dipinge il suo personaggio come una persona che comprende di essere malata e in qualche modo cerca di affrontare le proprie paranoie, lottando contro i fantasmi di una mente distorta. Take Shelter racconta in filigrana l’ossessione di sicurezza americana, e lo fa con un senso del cinema d’impatto molto forte ma mai eccessivo. Con forza drammatica, irretisce il pubblico e lo immerge nella storia del suo protagonista, verso un finale enigmatico e insieme profetico.
fonte web: mymovies.it
Regia: Chris McKay, Chris Miller, Phil Lord
Sceneggiatura: Chris Miller, Phil Lord
Musiche: Mark Mothersbaugh
Fotografia: Barry Peterson
Soggetto: Chris Miller, Dan Hageman, Kevin Hageman , Phil Lord
TRAMA
Il film d’animazione digitale in 3D segue le avventure di Emmet, un pupazzo LEGO ordinario, ligio alle regole, e del tutto comune che viene erroneamente identificato come una persona dai poteri straordinari, la figura chiave per salvare il mondo. Viene quindi coinvolto da un gruppo di sconosciuti, in una missione epica nel tentativo di fermare un tiranno malvagio, un’avventura senza speranza per Emmet, che lo coglie decisamente impreparato.
Nazione: Australia / Stati Uniti d`America / Danimarca
Distribuzione: Warner Bros.
Durata: 100 min
Genere: family,animazione,azione
Solomon Northup: Chiwetel Ejiofor
Edwin Epps: Michael Fassbender
William Ford: Benedict Cumberbatch
John Tibeats: Paul Dano
Armsby: Garret Dillahunt
Theophilus Freeman: Paul Giamatti
Brown: Scoot McNairy
Patsey: Lupita Nyong`o
Eliza: Adepero Oduye
Mary Epps: Sarah Paulson
Bass: Brad Pitt
Regia: Steve McQueen (2)
Sceneggiatura: John Ridley
Musiche: Hans Zimmer
Fotografia: Sean Bobbitt
Montaggio: Joe Walker
Scenografia: Adam Stockhausen
Costumi: Patricia Norris
TRAMA
La storia vera di Solomon Northup, che nel 1841, nonostante fosse un uomo libero, venne rapito e portato in una piantagione di cotone in Louisiana come schiavo, per rimanerci fino al 1853. Tutta colpa delle diverse leggi che regnavano negli Stati americani, per cui a Washington (dove avvenne il rapimento) la schiavitù era legale, a differenza di quello che succedeva a New York, città in cui viveva normalmente Northrup. Responsabili dei dodici anni di schiavitù dell’uomo furono due bianchi, che con l’inganno lo portarono nella capitale americana e poi lo privarono dei documenti che provavano il suo status di uomo libero.
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: BIM
Durata: 133 min
Genere: biografico,drammatico,storico
Un film di Jonathan Dayton, Valerie Faris.
Con Paul Dano, Zoe Kazan, Antonio Banderas, Annette Bening, Steve Coogan
USA 2012
Commedia
durata 104’
produzione: Bona Fide
distribuzione: 20th Century Fox
data di uscita in Italia: giovedì 06 dicembre 2012
Presentato nella sezione ‘Festa mobile’ alla 30. edizione del Torino Film Festival (2012)
TRAMA
Bloccato nel labirinto di un successo creato dal suo primo libro e intrappolato nell’ansia di non riuscire a produrre un romanzo altrettanto sensazionale, lo scrittore Calvin (Paul Dano) realizza di poter “creare” la donna della sua vita con tutta la sua dimensione
affettiva inventandone l’esistenza in un libro. Nel rinomato blocco dello scrittore arriva quindi lei, Ruby Sparks (Zoe Kazan), marionetta nelle mani del narcisista e ingenuo creatore, una vera pietra grezza con uno stile inconfondibile. È un po’ gipsy e un po’ anni Settanta con i suoi collant prima fucsia, poi violacei, poi rossi. Lui ha uno stile lievemente preppy e da intellettuale trasandato che non ha amici, un perfetto scrittore incompreso. Se scrivere è un atto di magia, la storia di Calvin e Ruby fa innamorare tra un salto in discoteca, pasti fugaci, baci intensi, tuffi in piscina e visite dalla madre tutt’altro che noiose dove ci scontriamo con un Antonio Banderas tremendamente funny. Ruby Sparks è un piacevole bivio. A destra
una storia d’amore, magicamente ossessiva e controversa, ricca di dolci cliché come il “dobbiamo trascorrere del tempo lontano” e dove la parte maschile vuole avere il controllo su quella femminile.
A sinistra, c’è l’intenso e intimo rapporto che un artista ha con la propria opera: a nessuno è permesso entrare e nessuno può capirlo perché rasenta la magia, una magia chiusa all’interno di un guscio sacro come le pareti bianche del suo appartamento.
fonte web: artribune.com
=CAST
Gilliam: John Hurt
Curtis: Chris Evans
Edgar: Jamie Bell
Mason: Tilda Swinton
Wilford: Ed Harris
Tanya: Octavia Spencer
Andrew: Ewen Bremner
Grey: Luke Pasqualino
Namgoong Minsu: Kang-ho Song
Regia: Joon Ho Bong
Sceneggiatura: Joon Ho Bong, Kelly Masterson
Musiche: Marco Beltrami
Fotografia: Kyung-Pyo Hong
Montaggio: Steve M. Choe
Costumi: Catherine George
TRAMA
2031. Dopo il fallimento di un esperimento per contrastare il riscaldamento globale, una vera e propria Era Glaciale stermina tutti gli abitanti del pianeta. Gli unici sopravvissuti sono i viaggiatori che hanno lottato con tutte le loro forze per procurarsi un biglietto ed aggiudicarsi un posto a bordo dello Snowpiercer, un treno ad alta velocità che fa il giro del mondo e che trae energia da un motore in moto perpetuo. Questo treno è l’unico mezzo che garantisce la sopravvivenza, diventando un microcosmo di società umana diviso in classi sociali: i più poveri stipati nelle ultime carrozze; i più ricchi nei lussuosi vagoni anteriori. La difficile convivenza ed i delicati equilibri tra classi non potranno che sfociare inevitabilmente verso lotte e rivoluzioni.
Nazione: Corea del Sud / Stati Uniti d`America / Francia
Distribuzione: Koch Media
Durata: 126 min
Genere: azione,drammatico,fantascientifico
Alle ore 21.00 la sezione Cinema del Teatro Montegrappa vi aspetta per festeggiare la chiusura del cineforum con l` immancabile rinfresco, buon vino e l`irresistibile compagnia di Stan Laurel & Oliver Hardy!
Tarzan: Kellan Lutz
Alice: Jaime Ray Newman
Jane Porter: Spencer Locke
Derek: Robert Capron
William Clayton: Trevor St. John
Smith: Brian Huskey
John Greystoke: Mark Deklin
giovane teeka: Jo Osmond
Tarzan a 4 anni: Craig Garner
Regia: Holger Tappe, Reinhard Klooss
Sceneggiatura: Jessica Postigo, Reinhard Klooss, Yoni Brenner
Musiche: David Newman
Montaggio: Alexander Dittner
TRAMA
La vicenda è ambientata nel presente. Durante una spedizione in una remota giungla africana, John Greystoke e sua moglie muoiono in un incidente di elicottero mentre conducono delle ricerche su un misterioso meteorite. Solo il figlio, il piccolo J.J., soprannominato Tarzan, sopravvive all’incidente. Un gruppo di gorilla trova il piccolo tra i resti dell’elicottero, lo soccorre e lo cresce come se fosse uno di loro. Tarzan diventa grande imparando la dura legge della giungla e dopo dieci anni incontra un altro essere umano, la coraggiosa e bella Jane Porter. Tra i due è amore a prima vista. Ma le cose si complicano quando William Clayton, in viaggio in Africa con Jane, rivela le sue vere e avide intenzioni. Tarzan, diventato un uomo diverso da tutti gli altri, dovrà ricorrere all’istinto sviluppato nella giungla e a tutto il suo ingegno per proteggere la sua casa e la donna che ama.
Nazione: Germania
Distribuzione: Medusa
Durata: 94 min
Genere: family,animazione
Theodore: Joaquin Phoenix
Samantha (voce nella v.o.): Scarlett Johansson
Blind Date: Olivia Wilde
Amy: Amy Adams
Paul: Chris Pratt
Isabella: Portia Doubleday
Mark Lewman: Luka Jones
Regia: Spike Jonze
Sceneggiatura: Spike Jonze
Fotografia: Hoyte van Hoytema
Scenografia: K.K. Barrett
Costumi: Casey Storm
Soggetto: Spike Jonze
TRAMA
Ambientato a Los Angeles, in un futuro non troppo lontano, Lei racconta la storia di Theodore (Joaquin Phoenix), un uomo sensibile e complesso che si guadagna da vivere scrivendo lettere personali e toccanti per altre persone. Distrutto dalla fine di una lunga relazione, Theodore resta affascinato da un nuovo e sofisticato sistema operativo che promette di essere uno strumento unico, intuitivo e ad altissime prestazioni. Incontra così "Samantha", una voce femminile sintetica (Scarlett Johansson nella versione originale e Micaela Ramazzotti nella versione italiana) vivace, empatica, sensibile e sorprendentemente spiritosa. Via via che i bisogni e i desideri di lei crescono insieme a quelli di lui, la loro amicizia si fa sempre più profonda finché non si trasforma in vero e proprio amore.
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: BIM
Durata: 126 min
Genere: commedia, fantascientifico, sentimentale
Lunedì 7 proiezione in lingua originale sottotitolata in italiano
Lara: Ksenia Rappoport
Ettore: Fabrizio Gifuni
Emma: Lucrezia Guidone
Giacomo: Francesco Bracci
Nicoletta: Raffaella Lebboroni
Alberta: Milena Vukotic
Roberto: Gianluca Gobbi
Xiaolian: Giulia Li Zhu Ye
Regia: Francesco Bruni
Sceneggiatura: Francesco Bruni
Fotografia: Arnaldo Catinari
Scenografia: Roberto De Angelis
Costumi: Cristina La Parola
TRAMA
Tutto accade in una giornata di giugno, in una Roma afosa, assediata dal traffico metropolitano. Per il serio e timido Giacomo è il momento più atteso e temuto dell’anno: non solo deve affrontare gli esami orali di terza media, ma pure dichiararsi ad una sua compagna di scuola, segretamente amata. Intorno a questo importante appuntamento si muovono freneticamente anche gli altri membri della sua scombinata famiglia. La sorella Emma, ventenne idealista ed irrequieta che sogna di fare l’attrice di teatro, è tanto affezionata al padre quanto distante dalla madre. I genitori sono da tempo separati. Ma mentre Ettore, il padre, è il tipo di artista bohemien e squattrinato, simpatico ma chiaramente inaffidabile, specie agli occhi del figlio, la mamma Lara, ingegnere, si è dedicata anima e corpo ai figli e alla sua professione. Nel corso di questa giornata caotica e complicata, i nostri 4 “eroi” si cercano e si incrociano a coppie sempre diverse in vari punti del centro di Roma, per poi ritrovarsi tutti insieme a sostenere Giacomo durante l’esame. Ma una giornata speciale ha bisogno anche di un festeggiamento speciale. Una fuga dalla città tutti insieme, per un bagno al tramonto. Eccoli di nuovo riuniti e finalmente felici. Un breve, magico interludio che li riporta ad essere per un giorno quello che erano e malgrado tutto sono ancora: una famiglia.
Geoffrey Rush
Emily Watson
Liesel: Sophie Nélisse
Ben Schnetzer
Ufficiale delle SS: Joachim Paul Assböck
Frau Heinrich: Kirsten Block
Sarah: Sandra Nedeleff
Nico Liersch
Walter: Rafael Gareisen
Regia: Brian Percival
Sceneggiatura: Michael Petroni
Fotografia: Florian Ballhaus
Montaggio: John Wilson
Costumi: Anna B. Sheppard
TRAMA
Sono gli anni del potere di Hitler e della Seconda Guerra Mondiale in Germania. La piccola Liesel Meminger (Sophie Nélisse) viene affidata dalla madre incapace di mantenerla ai coniugi Max (Geoffrey Rush) e Rosa Hubermann (Emily Watson). Liesel non ha mai frequentato la scuola ma attraverso gli insegnamenti del suo nuovo papà impara ben presto a leggere. E’ grazie all’amore per la lettura che supera l’iniziale diffidenza verso Max (Ben Schnetzer), un ebreo che i suoi genitori nascondono nel sottoscala della loro cantina. Insieme a lui legge i romanzi che salva dai roghi nazisti o ruba dalle biblioteche. Per entrambi l’immaginazione diventa l’unico modo per sfuggire all’orrore nazista che si scatena intorno a loro… Un film ricco di emozioni che affronta temi universali come l’amicizia, la forza dell’animo umano, il potere delle parole e la capacità di trovare la bellezza nascosta anche nei luoghi e nei momenti più bui.
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Durata: 125 min
Genere: drammatico
Agatha: Saoirse Ronan
Madame D: Tilda Swinton
Henckels: Edward Norton
Clotilde: Léa Seydoux
M. Gustave: Ralph Fiennes
M. Chuck: Owen Wilson
giovane scrittore: Jude Law
M. Ivan: Bill Murray
Dmitri: Adrien Brody
Regia: Wes Anderson
Sceneggiatura: Wes Anderson
Musiche: Alexandre Desplat
Fotografia: Robert D. Yeoman
Montaggio: Barney Pilling
Scenografia: Stephan O. Gessler
Costumi: Milena Canonero
Soggetto: Hugo Guinness , Wes Anderson
TRAMA
Nell` Europa del 1920, Gustave H, un concierge che lavora in un leggendario Hotel di Praga, diventa amico di uno dei suoi collaboratori più giovani, Zero Moustafa, il quale crescerà fino a diventare il suo protetto. La storia coinvolge il furto e il recupero di un dipinto rinascimentale inestimabile e la battaglia per un enorme patrimonio di famiglia.
Nazione: Stati Uniti d`America / Germania
Distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 100 min
Genere: commedia
Regia: Rob Minkoff
Sceneggiatura: Craig Wright, Ted Key
Musiche: Danny Elfman
Montaggio: Tom Finan
TRAMA
Mr. Peabody, il cane più intelligente del mondo, e il suo figlio adottivo, un monello di nome Sherman, utilizzano la macchina del tempo, il Tornindietro, per lanciarsi nelle avventure più spericolate mai compiute da uomo o cane! Quando Sherman mette in moto il Tornindietro per far colpo sulla sua compagna di scuola Penny, accidentalmente provoca un buco nell`universo, scatenando il caos fra gli eventi della storia del mondo. Ma prima di poter modificare per sempre il passato, il presente e il futuro, Mr. Peabody accorrerà in loro aiuto, cimentandosi nella prova più difficile che si possa affrontare: fare il genitore. Questo trio a spasso nel tempo lascerà un segno nella storia.
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Durata: 92 min
Genere: family,animazione,avventura
Valerio Mastandrea
Bassirou Ballde
Mamon Bhuiyan
Gregorio Cabral
Jessica Canahuire Laura
Metin Celik
Pedro Savio De Andrade
Ahmet Gohtas
Benabdallha Oufa
Shadi Ramadan
Regia: Daniele Gaglianone
TRAMA
Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l´italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento. Il regista dà lo "stop", ma l´intera troupe entra in campo: ora tutti diventano attori di un´unica vera storia, in un unico film di "vera finzione": La mia classe.
Tratto da www.filmup.com
Nazione: Italia
Distribuzione: Pablo
Durata: 92 min
Genere: drammatico
Canan: Aylin Tezel
Hüseyin, anziano: Vedat Erincin
Hüseyin, giovane: Fahri Yardim
Fatma, anziana: Lilay Huser
Fatma, giovane: Demet Gül
Ali: Denis Moschitto
Gabi: Petra Schmidt-Schaller
Cenk: Rafael Koussouris
Leyla: Aliya Artuc
Muhamed: Kaan Aydogdu
Funzionario tedesco: Axel Milberg
Uomo del negozio: Walter Sittler
Regia:Yasemin Samdereli
Sceneggiatura:Nesrin Samdereli, Yasemin Samdereli
Musiche:Gerd Baumann
Fotografia:Ngo the Chau
Montaggio:Andrea Mertens
Scenografia:Alexander Manasse
Costumi:Steffi Bruhn
TRAMA
Protagonista del film è la famiglia Yilmaz, emigrata in Germania dalla Turchia negli anni `60 e giunta ormai alla terza generazione. Dopo una vita di sacrifici, il patriarca Hüseyin ha finalmente realizzato il sogno di comprare una casa in Turchia e ora vorrebbe farsi accompagnare fin lì da figli e nipoti per risistemarla. Malgrado lo scetticismo iniziale, la famiglia al completo si mette in viaggio e alle nuove avventure nella terra d`origine si intrecciano i ricordi tragicomici dei primi anni in Germania (Almanya in turco), quando la nuova patria sembrava un posto assurdo in cui vivere. Lungo il tragitto, però, vengono a galla molti segreti del passato e del presente e tutta la famiglia si troverà ad affrontare la sfida più ardua: quella di restare unita.
Nazione: Germania
Distribuzione: Teodora Film
Durata: 97 min
Genere: commedia
Interpreti: Neri Marcorè,
Riccardo Castagnari,
Francesco Basso,
Melissa Battocchio,
Diletta Bordignon,
Andrea Bortignon,
Nicola Cremasco,
Thea Durin,
Jacopo De Putti,
Ilenia Favero,
Emmanuela Gasparella,
Alberto Simonetto,
Vladimir Toniato,
Manuel Zarpellon,
Giulia Zilio
Soggetto: Gruppo Maracaibo Senior
Sceneggiatura: Gruppo Maracaibo Senior
Musiche: Marco Testoni, Antonella Ruggiero
Montaggio: Giorgia Lorenzato
Fotografia: Manuel Zarpellon
Produttore: Manuel Zarpellon
TRAMA
Il film di Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato affronta il drammatico tema della violenza di gruppo realizzato con un drappello di giovanissimi autori ed interpreti fra i 16 e i 17 anni. Ispirato a più storie vere, nasce dalle energie creative di Sole e Luna Production, una giovanissima casa di produzione indipendente; e di Movie`s Geyser, un`Associazione Culturale da anni impegnata nella realizzazione di prodotti audiovisivi e nel supporto a realtà giovanili disagiate. Sul filo del racconto di un episodio di violenza sessuale ai danni di una ragazza di 16 anni, dei silenzi e del disagio che ne nasce e della ribellione coraggiosa di un gruppo di amici della vittima, Black Out affronta un dramma sempre attuale di cui troppo poco si parla, mettendone in chiaro le radici culturali e antropologiche. Ma soprattutto gettando una luce su una possibile via d`uscita.
Regia: Giorgia Lorenzato, Manuel Zarpellon
Durata: n.d.
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: Sole e Luna Production, Associazione Movie`s Geyser
Distributore: n.d.
Regia: Dean Deblois
Sceneggiatura: Dean Deblois
Musiche: John Powell
Produzione: DreamWorks Animation, Mad Hatter Entertainment, Vertigo Entertainment
Distribuzione: Twentieth Century Fox
TRAMA
Questo emozionante secondo capitolo della trilogia epica si svolge cinque anni dopo che il giovane eroe vichingo Hiccup ha fatto amicizia con un drago ferito, evento che ha cambiato per sempre il rapporto tra gli abitanti di Berk e gli sputafuoco. Ora vichinghi e draghi vivono pacificamente fianco a fianco nella fantastica isola che è diventata il paradiso dei draghi. Quando all`orizzonte si profilano le responsabilità della vita adulta, Hiccup e il fedele drago Sdentato spiccano il volo in cerca di risposte, ma quel che scoprono va di gran lunga oltre ogni immaginazione: un drago guidato da un misterioso cavaliere che, come scopre il ragazzo, è Valka, la madre che lui credeva morta, e la rivelazione che la pace tra draghi e vichinghi è minacciata dall`avido Drago, che intende conquistare il potere con l`aiuto del cacciatore di draghi Eret, figlio di Eret. Mentre Astrid, Skaracchio e gli amici vichinghi Moccicoso, Gambedipesce e i gemelli Testabruta e Testaditufo danno manforte, Hiccup, la madre e il padre, nonché capo della tribù, Stoick l`Immenso devono mettercela tutta per proteggere i draghi che hanno imparato ad amare. E nel corso degli eventi, Hiccup troverà le risposte che cercava in un modo che non avrebbe mai immaginato.
(fonte www.filmup.com)
Nazione: U.S.A.
Genere: Animazione
Durata: 105 min.
Russell Baze: Christian Bale
Lena Warren: Zoe Saldana
Curtis Degroat: Woody Harrelson
Wesley Barnes: Forest Whitaker
Rodney Baze Jr.: Casey Affleck
John Petty: Willem Dafoe
Red: Sam Shepard
Dan Dugan: Tom Bower
Jerome: Aaron Toney
Cooch: Carl Clemons
Regia: Scott Cooper
Sceneggiatura: Brad Ingelsby, Scott Cooper
Musiche: Dickon Hinchliffe
Fotografia: Masanobu Takayanagi
Montaggio: David Rosenbloom
Scenografia: Thérèse DePrez
Costumi: Bart Mueller, Kurt Swanson
TRAMA
Russel Baze (Christian Bale), appena uscito di prigione dopo aver scontato una lunga condanna per omicidio colposo, intende sposare la sua ragazza Lena (Zoe Saldana) e mantenere fede alla promessa a lei fatta. Tutto cambia però quando scopre che suo fratello minore (Casey Affleck), coinvolto da tempo in un giro di scommesse clandestine gestito da un allibratore locale (Willem Dafoe) è stato ucciso per un regolamento di conti per mano del delinquente sociopatico Harlan DeGroat (Woody Harrelson). Da quel momento il sentimento di rabbia in Russel pervade, al punto che inizia un`inesorabile discesa lungo la strada della vendetta in cui né l`amore per Lena né gli ammonimenti dello sceriffo Wesley Barnes (Forest Whitaker) potranno sedare il suo animo inquieto.
(Fonte www.filmup.com)
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Indie Pictures
Durata: 116 min
Genere: thriller
Regia: Roberts Gannaway
Sceneggiatura: Jeffrey M. Howard
Musiche: Mark Mancina
Montaggio: Dan Molina, Maurissa D. Horowitz
Scenografia: Toby Wilso
TRAMA
Il film Disney Planes 2 – Missione antincendio è la nuova avventura aerea che parla di seconde opportunità e che vede protagonista una coraggiosa squadra di velivoli antincendio d’alto livello impegnati nella salvaguardia dello storico Parco Nazionale Piston Peak da un vastissimo incendio. Quando Dusty, il famoso campione mondiale di volo, scopre che il suo motore è danneggiato e potrebbe non gareggiare mai più, decide di cambiare rotta e lanciarsi nel mondo delle squadre aeree antincendio. Dusty si unisce al veterano elicottero delle missioni antincendio, Blade Ranger, e al suo coraggioso team di cui fanno parte il simpatico aereo cisterna Dipper, l’ex mezzo di trasporto militare Cabbie e un vivace gruppo di coraggiosi veicoli di terra, conosciuti come I Saltatori. L’impavido team affronterà un vastissimo incendio e Dusty imparerà come si diventa un vero eroe.
(fonte www.kataweb.it/sezioni/cinema/)
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Durata: 83 min
Genere: animazione
Hazel Grace Lancaster: Shailene Woodley
Augustus Waters: Ansel Elgort
Mrs. Lancaster: Laura Dern
Peter Van Houten: Willem Dafoe
Isaac: Nat Wolff
Lidewij Vliegenthart: Lotte Verbeek
Mr. Lancaster: Sam Trammell
Patrick: Mike Birbiglia
Monica: Emily Peachey
Regia: Josh Boone
Sceneggiatura: Michael H. Weber, Scott Neustadter
Fotografia: Ben Richardson
Montaggio: Robb Sullivan
Scenografia: Molly Hughes
TRAMA
La giovane Hazel Grace Lancaster è sopravvissuta ad un cancro alla tiroide grazie all`assunzione di un farmaco sperimentale. Viene costretta dai genitori a frequentare un gruppo di supporto per sopravvissuti al cancro, dove incontra Augustus "Gus" Waters, un ex giocatore di basket a cui è stata amputata una gamba. Gus e Hazel si innamorano e, grazie a lui, lei ritrova la voglia di vivere e di sorridere. Ma quando la loro relazione diventa sempre più profonda, Hazel cerca di allontanare Gus, per proteggerlo quando il male si ripresenterà. Il male ritorna e Hazel viene ricoverata in ospedale con una grave polmonite; in quel momento Gus le dice di tenere a lei più di quanto si possa preoccupare del dolore che lei potrebbe causargli. Dimessa dall`ospedale, Hazel e Gus si recano ad Amsterdam per incontrare Petre Van Houten, l`autore del loro romanzo preferito. Ma il destino, scritto nelle stelle, ha in serbo per i due innamorati altre dure prove.
(fonte www.kataweb.it/sezioni/cinema)
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 125 min
Genere: drammatico
Antonio: Antonio Andrisani
Francesca: Francesca Faiella
Maria: Claudia Zanella
Giovanni: Alfio Borbello
Carla: Anna Ferruzzo
Augusto: Adolfo Margiotta
Tommaso: Pietro De Silva
Shaill: Saman Anthony
conte Paolicelli: Ernesto Mahieux
Luciano: Carlo De Ruggieri
Bambino: Claudio Salvato
Vito: Pascal Zullino
TRAMA
La storia è quella di Antonio Colucci (Antonio Andrisani), 46 anni. Un uomo che avrebbe voluto essere un grande regista di film horror e che all`età di 26 anni sembrava promettere bene. Dopo il fiasco del primo lungometraggio (le cui traversie produttive relegano il film al solo mercato dell’home video tedesco) si sposa e ha un figlio. Il divorzio, la quotidianità e la mancanza di intraprendenza lo bloccano nella sua cittadina di provincia dove il miraggio del cinema lentamente svanisce. Giunto ad una età plausibilmente “di mezzo”, decide, come spesso accade, di fare un resoconto della propria vita. Il suo sogno di diventare regista di film di “genere”, nonostante il panorama e il mercato italiano del settore sia trasfigurato, non si è mai sopito del tutto, anzi, ha sempre covato dentro di lui. Decide così, di trovare i fondi per girare una sceneggiatura a budget molto basso, approfittando di una storia incentrata su un solo personaggio e location unica. Scoprirà in questa ricerca che l’orrore che lo circonda è molto più impressionante del film del terrore che vuole girare...
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Giuseppe Marco Albano
Sceneggiatura: Giuseppe Marco Albano, Antonio Andrisani
Musiche: Populos/Brunori Sas
Fotografia: Francesco Di Pierro
Montaggio: Francesco De Matteis
Scenografia: Antonio Petrozza
Costumi: Maria Sabato
Soggetto: Antonio Andrisani
Anno: 2013
Nazione: Italia
Distribuzione: Distribuzione Indipendente
Produzione: Camarda Film
Durata: 90 min
Data uscita in Italia: 20 febbraio 2014
Genere: drammatico
Regia: Alexs Stadermann
Sceneggiatura: Marcus Sauermann, Martin Quaden
Musiche: Ute Engelhardt
Montaggio: Adam Smith
TRAMA
Sullo sfondo di una lotta secolare tra api e vespe, la piccola e anticonformista Maia nasce in un alveare dove non è facile essere diversi. I suoi buffi sforzi per essere come gli altri e diventare una brava ape la mettono in conflitto con la malvagia consigliera dell`Ape Regina che nel frattempo sta organizzando un grosso furto di pappa reale. Quando Maia scoprirà il suo piano minaccioso, chiamerà a raccolta tutti gli insetti, comprese le temute vespe, che si riveleranno ottimi alleati.
(fonte www.comingsoon.it)
Nazione: Germania
Distribuzione: Notorious Pictures
Durata: 79 min
Genere: animazione
Patricia Wallace: Nicole Kidman
Finlay: Stellan Skarsgård
Eric Lomax: Colin Firth
Eric Lomax giovane: Jeremy Irvine
Nagase: Hiroyuki Sanada
Memsahib: Marta Dusseldorp
Finlay giovane: Sam Reid
Thorlby: Tom Hobbs
Duncan: James Fraser
Regia: Jonathan Teplitzky
Sceneggiatura: Andy Paterson, Frank Cottrell Boyce
Musiche: David Hirschfelder
Fotografia: Garry Phillips
Costumi: Lizzy Gardiner
TRAMA
1942. Tra le decine di migliaia di giovani soldati fatti prigionieri dalle truppe giapponesi che hanno invaso Singapore c’è Eric Lomax, ventunenne addetto ai segnali e appassionato di ferrovie. Spedito a lavorare alla costruzione della Ferrovia della morte, in Tailandia, Eric è testimone d’inimmaginabili sofferenze; uomini forzati a farsi largo a mani nude tra le rocce e la giungla, maltrattati, ed afflitti da malattie tropicali. Eric costruisce in segreto una radio ma, quando viene scoperta, sarà percosso e torturato. Sopravvissuto per miracolo alla guerra, torna a casa. Perseguitato dall’immagine di un giovane ufficiale giapponese, si isola dal mondo. Diversi anni dopo, incontra Patti, una donna affascinante. Lei riesce per la prima volta a farlo ridere. Si corteggiano e presto si sposano ma la notte delle nozze gli incubi di Eric riemergono: l’ufficiale giapponese lo trascina agli orrori del passato. Patti lo trova urlante sul pavimento della camera da letto. Eric si richiude nuovamente in se stesso, scaricando la sua furia silenziosa sulla moglie. Patti cerca allora di scoprire che cosa tormenta l’uomo che ama.
(fonte www.kataweb.it/sezioni/cinema)
Nazione: Australia / Gran Bretagna
Distribuzione: Koch Media
Durata: 116 min
Genere: drammatico
Francesca è una giovane maestra d’asilo che sogna di emigrare in Italia. Nella speranza di una vita migliore, la giovane è pronta ad affrontare qualunque ostacolo, persino i dubbi e le preoccupazioni delle persone che le sono vicine. Il piano prevede che Mita, il suo ragazzo, la raggiunga in Italia non appena porterà a termine un piccolo affare in cui è coinvolto. Ma le cose prendono una piega infelice, vengono alla luce penose verità e le priorità cambiano.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Bobby Paunescu
Sceneggiatura: Bobby Paunescu
Musiche: Iulia Olteanu, Petru Bîrlădeanu
Fotografia: Andrei Butică
Montaggio: Ioachim Stroe
Scenografia: Mihai Dorobanţu
Costumi: Mirela Fraser, Monica Florescu
Anno: 2009
Nazione: Italia / Romania
Distribuzione: Fandango
Durata: 96 min
Data uscita in Italia: 27 novembre 2009
Genere: drammatico
Un cane arruffato diventa inconsapevole pretesto dell`incontro di due umanità disordinate e precarie. Morso dall`animale, Oscar (Sergio Castellitto), avvocato burbero sempre alla ricerca di spunti truffaldini, vuole trarre profitto dall`incidente e fare causa al malcapitato proprietario, Armando (Rocco Papaleo). Quando però lo scaltro avvocato scopre che Armando è in realtà un povero disgraziato appena uscito di galera dopo aver ingiustamente scontato una pena di 30 anni, l`obiettivo cambia e la posta in gioco si alza: perché non intentare una causa milionaria ai danni dello Stato?
Nel nome del riscatto, i due diventano detective alla ricerca di indizi e prove e nasce un`amicizia improbabile e divertente. Tra loro Carmen (Valeria Bruni Tedeschi), barista dall`animo sensibile con un passato insieme all`uno e un possibile futuro insieme all`altro…
(fonte www.filmup.com)
Nazione: Italia
Distribuzione: Lucky Red
Produzione: Rai Cinema
Durata: 90 min
Genere: commedia
Rachel Weisz, Monica Bellucci, Vanessa Redgrave, David Strathairn, David Hewlett, Liam Cunningham, William Hope, Benedict Cumberbatch, Nikolaj Lie Kaas, Jeanette Hain, Luke Treadaway, Sergej Trifunovic, Anna Anissimova, Demetri Goritsas
TRAMA
Basato su una storia vera, il film vede la Weisz nei panni di una poliziotta del Nebraska che entra a far parte dei corpi di pace delle Nazioni Unite nella Bosnia del dopo guerra civile, e che si trova a portare alla luce uno scandalo di tratta delle bianche che la stessa ONU cerca di far passare sotto silenzio.
fonte web: http://www.comingsoon.it
REGIA: Larysa Kondracki
SCENEGGIATURA: Larysa Kondracki, Eilis Kirwan
FOTOGRAFIA: Kieran McGuigan
MONTAGGIO: Julian Clarke
PRODUZIONE: First Generation Films, Barry Films, Mandalay Vision, Plum Pictures, Primary Productions
PAESE: Germania, Canada, USA
ANNO: 2010
GENERE: DRAMMATICO
Amy Dunne: Rosamund Pike
Nick Dunne: Ben Affleck
Ellen Abbott: Missi Pyle
Sharon Scheiber: Sela Ward
Desi Collings: Neil Patrick Harris
Tommy: Scoot McNairy
Margo Dunne: Carrie Coon
Jeff: Boyd Holbrook
Andie Hardy: Emily Ratajkowski
Detective Rhonda Boney: Kim Dickens
Regia: David Fincher
Sceneggiatura: Gillian Flynn
Musiche: Atticus Ross, Trent Reznor
Fotografia: Jeff Cronenweth
Montaggio: Kirk Baxter
Scenografia: Sue Chan
Costumi: Trish Summerville
Soggetto: Gillian Flynn
TRAMA
Tratto dal bestseller di Gillian Flynn, il thriller vede protagonista Nick Dunne (Ben Affleck) un uomo che decide di tornare nella sua città natale per aprire un bar. Poco dopo, nel giorno del quinbto anniversario del loro matrimonio, sua moglie scompare misteriosamente e Nick diventa il sospettato numero uno della sua sparizione.
(fonte www.comingsoon.it)
Nazione: Stati Uniti d`America
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 145`
Produzione: New Regency Pictures, Pacific Standard, Regency Enterprises
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Filippo: Stefano Accorsi
Cosimo: Sergio Rubini
Rossana: Maria Rosaria Russo
Azzurra: Iaia Forte
Valerio: Nicola Rignanese
Piero: Massimo Cagnina
Piero: Giovanni Calcagno
Frullo: Giovanni Esposito
Salvo: Silvio Laviano
Wuambua: Michel Leroy
Dario: Bebo Storti
Il maresciallo: Paolo De Vita
Jessica: Debora Caprioglio
Nicola Sansone: Tommaso Ragno
TRAMA
Una storia ispirata alle esperienze delle cooperative nate sulle terre confiscate alle mafie in molte zone d`Italia. Nicola Sansone è proprietario di un podere nel Sud Italia che viene confiscato dalla Stato e assegnato a una cooperativa, che però non riesce - per celati o dichiarati boicottaggi - ad avviare l`attività. Per questa viene mandato in loro aiuto Filippo (Stefano Accorsi), un uomo che da anni fa l’antimafia lavorando in un ufficio del Nord, e quindi impreparato ad affrontare la questione “sul campo”. Numerosi sono gli ostacoli che Filippo incontra, e spesso deve resistere all’impulso di mollare tutto: lo trattengono il senso di sfida e le strane dinamiche di questa cooperativa di insolite persone cui inizia ad affezionarsi, in particolar modo Cosimo (Sergio Rubini) l’ex fattore del boss e Rossana, la bella e determinata ragazza che forse ha un passato da riscattare. In un ribaltamento di ruoli, tra sabotaggi e colpi di scena, non appena le cose iniziano ad andare quasi bene, al boss Nicola Sansone vengono concessi i domiciliari. Riuscirà l’antimafia a trionfare?
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Giulio Manfredonia
Sceneggiatura: Fabio Bonifacci, Giulio Manfredonia
Musiche: Mauro Pagani
Fotografia: Marcello Montarsi
Montaggio: Cecilia Zanuso, Roberto Martucci
Scenografia: Stefano Pica
Costumi: Angela Capuano
Soggetto: Fabio Bonifacci, Giulio Manfredonia
Anno: 2014
Nazione: Italia
Distribuzione: Visionaria
Durata: 100 min
Data uscita in Italia: 18 settembre 2014
Genere: commedia/drammatico
Jacob: Anton Yelchin
Anna: Felicity Jones
Sam: Jennifer Lawrence
Simon: Charlie Bewley
Jackie: Alex Kingston
Bernard: Oliver Muirhead
Liz: Finola Hughes
Mike Appletree: Chris Messina
Ross: Ben York Jones
Elliot: Jamie Thomas King
TRAMA
Una storia d’amore è un racconto tanto fisico quanto emozionale: Like Crazy mostra mirabilmente come il primo vero amore sia appassionante, incantevole e al contempo devastante. Anna, una studentessa inglese, si trasferisce a Los Angeles per frequentare il college e lì si innamora di Jacob, un suo compagno di classe americano. Dopo il diploma, nonostante il suo visto di soggiorno sia scaduto, Anna decide di rimanere negli Usa. Costretta a rimpatriare a Londra, non potrà più vedere Jacob per un lungo periodo: il loro amore romantico viene messo a dura prova dalle difficoltà e dalle tentazioni della lontananza.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Drake Doremus
Sceneggiatura: Drake Doremus, Ben York Jones
Musiche: Dustin O`Halloran
Fotografia: John Guleserian
Montaggio: Jonathan Alberts
Costumi: Mairi Chisholm
Anno: 2010
Nazione: USA
Durata: 90 min
Genere: commedia, sentimentale
April O`Neil: Megan Fox
Raphael: Alan Ritchson
The Shredder: William Fichtner
Vernon Fenwick: Will Arnett
Bernadette Thompson: Whoopi Goldberg
Michelangelo: Noel Fisher
Regia: Jonathan Liebesman
Sceneggiatura: Josh Appelbaum , Kevin Eastman
Musiche: Brian Tyler
Fotografia: Lula Carvalho
Montaggio: Glen Scantlebury, Joel Negron
Scenografia: Debra Schutt
Costumi: Sarah Edwards
TRAMA
Quando l`oscurità cala su New York, la popolazione della città ha bisogno di eroi. Presto li avrà nella forma del più improbabile quartetto di combattenti contro il crimine e aiutanti dell`umanità mai visto prima: il gruppo di coraggiosi e implacabili rettili noti come Tartarughe Ninja! Crimine e terrore si stanno diffondendo sulle strade di New York da quando Shredder e il suo diabolico Clan del Piede stanno prendendo il controllo su tutto, dalla polizia alla politica. Il futuro sembra cupo fino a quando quattro fratelli reietti, sopravvissuti a un esperimento scientifico fallito, escono dalle fognature e accettano il loro destino di supremi vigilanti mascherati. Di fronte ai diabolici piani di Shredder per il dominio, queste Tartarughe Ninja stanno per fare squadra con l`impavida reporter April O`Neil (Megan Fox) e il suo arguto e ironico cameraman Vern Fenwick (Will Arnett) per salvare i cittadini di New York.
(fonte www.filmup.com)
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 101 min
Genere: avventura,azione
Juan, Sara e Samuel, 15 anni, fuggono dal Guatemala tentando di arrivare negli Stati Uniti. Durante la traversata del Messico, incontrano Chauk, un indio che non parla spagnolo e sta viaggiando senza documenti. I tre adolescenti aspirano a una vita migliore oltre la frontiera messicana, ma presto dovranno affrontare problemi imprevisti.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
PROIEZIONE IN LINGUA ORIGINALE SOTTOTITOLATA IN ITALIANO
Regia: Diego Quemada-Diez
Sceneggiatura: Diego Quemada-Diez, Gibrán Portela , Lucia Carreras
Fotografia: María Secco
Montaggio: Paloma López
Soggetto: Diego Quemada-Diez
Anno: 2013
Nazione: Messico
Durata: 102 min
Data uscita in Italia: 07 novembre 2013
Genere: drammatico
Steve: James Corden
Greta: Keira Knightley
Dan: Mark Ruffalo
Violet: Hailee Steinfeld
Saul: Mos Def
Business Woman: Karen Pittman
barista: Paul Romero
Miriam: Catherine Keener
Il padre di Christian: Andrew Sellon
barman: Ed Renninger
Cantautore: Eric Burton
Dave: Adam Levine
TRAMA
Greta (Keira Knightley) e il suo storico fidanzato Dave (Adam Levine) si conoscono fin dai tempi del college e suonano insieme. Quando lui ottiene un contratto discografico da una major partono insieme alla volta di New York. Il rapido e travolgente successo porta, però, Dave ad allontanarsi da Greta, che si ritrova così sola e infelice, con una vita da ricostruire. La svolta per lei arriva per caso, quando Dan (Mark Ruffalo), dirigente di un`etichetta musicale caduto in disgrazia, la sente cantare in un locale dell’East Village e viene conquistato dal suo talento. Questo fortunato incontro da inizio a una reciproca collaborazione che trasforma le vite dei protagonisti, sullo sfondo di una indimenticabile estate newyorkese.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: John Carney
Sceneggiatura: John Carney
Musiche: Gregg Alexander
Fotografia: Yaron Orbach
Montaggio: Andrew Marcus
Scenografia: Anne Goelz
Costumi: Arjun Bhasin
Anno: 2014
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: Lucky Red
Durata: 104 min
Data uscita in Italia: 16 ottobre 2014
Genere: commedia,musicale
I Boxtroll sono creature che indossano scatole di cartone e abitano nei sotterranei di una città dove hanno accolto e cresciuto un piccolo orfano. Per lui, giovane protagonista della storia, loro sono l’unica famiglia. Ecco perché, quando la città e “le scatole magiche” saranno minacciate da un malvagio sterminatore, Arichibald Snatcher, non esiterà a uscire in superficie per correre in loro soccorso. Basato sul libro per bambini “Here Be Monsters” di Alan Snow, Boxtrolls - Le scatole magiche è il nuovo film d’animazione in stop motion in 3D dei creatori di “Coraline e la Porta Magica” e “ParaNorman”.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Graham Annable, Anthony Stacchi
Sceneggiatura: Irena Brignull, Adam Pava
Animatori: Daniel Alderson, Anthony Straus
Produzione: Laika Entertainment
Anno: 2014
Nazione: USA
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 100 Min
Genere: Animazione, Commedia, Avventura, Family
Emilio è un anziano direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer, ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. Qui apprende come convivere con i suoi nuovi compagni e gli infermieri che li accudiscono, cercando di non sprofondare nella morbosa routine quotidiana. La lotta contro la malattia è sorretta dalla volontà di mantenere la memoria e di evitare di essere portato all’ultimo piano, quello del non ritorno.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
PROIEZIONE IN LINGUA ORIGINALE SOTTOTITOLATA IN ITALIANO
Regia: Ignacio Ferreras
Sceneggiatura: Ángel de la Cruz
Musiche: Nani García
Fotografia: David Cubero
Soggetto: Rosanna Cecchini, Ignacio Ferreras, Paco Roca
Anno: 2011
Nazione: Spagna
Durata: 89 min
Genere: animazione
Giacomo Leopardi: Elio Germano
Fanny Torgioni Tozzetti: Anna Mouglalis
Paolina Leopardi: Isabella Ragonese
Antonio Ranieri: Michele Riondino
Monaldo Leopardi: Massimo Popolizio
Pietro Giordani: Valerio Binasco
Iaia Forte
Federica De Cola
Edoardo Natoli
Paolo Graziosi
Sandro Lombardi
Raffaella Giordano
TRAMA
Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l’esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L’alta società Italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Mario Martone
Sceneggiatura: Mario Martone
Fotografia: Renato Berta
Montaggio: Jacopo Quadri
Musiche: Sascha Ring, Gioacchino Rossini
Produzione: Palomar, Rai Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC)
Anno: 2014
Nazione: Italia
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 137 min
Data uscita in Italia: 16 ottobre 2014
Genere:biografico
Robyn Davidson: Mia Wasikowska
Rick Smolan: Adam Driver
Marg: Emma Booth
Kurt: Rainer Bock
Jenny: Jessica Tovey
Pop: Robert Coleby
Glendle: Tim Rogers
Annie: Melanie Zanetti
Sallay: John Flaus
TRAMA
Tracks racconta la straordinaria storia vera di Robyn Davidson, una giovane donna che lascia la comoda vita di città per affrontare un viaggio in solitaria attraverso oltre duemila chilometri di deserto australiano. Accompagnata solo dal suo cane Diggity e da quattro recalcitranti cammelli, Robyn parte alla scoperta di se stessa. Lungo la strada, incontra il fotografo del National Geographic Rick Smolan, che documenterà il suo epico viaggio.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: John Curran
Sceneggiatura: Marion Nelson
Fotografia: Mandy Walker
Montaggio: Alexandre de Franceschi
Costumi: Marriott Kerr
Anno: 2013
Nazione: Gran Bretagna / Australia
Distribuzione: BIM
Durata: 107 min
Data uscita in Italia: 30 aprile 2014
Genere: biografico
Peter Quill / Star-Lord: Chris Pratt, Bradley Cooper
Gamora: Zoe Saldana
Ronan the Accuser: Lee Pace
Nebula: Karen Gillan
Taneleer Tivan / The Collector: Benicio Del Toro
Korath l`inseguitore: Djimon Hounsou
Yondu: Michael Rooker
Rhomann Dey: John C. Reilly
Drax il Distruttore: Dave Bautista
Meredith Quill: Laura Haddock
Comandante Rael: Glenn Close, Ophelia Lovibond
Ufficiale Nova Corps: Peter Serafinowicz
prigioniera: Joelle Koissi
TRAMA
L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (Vol. 2) n. 18 (gennaio 1969). Sono dei supereroi, che agiscono nel XXXI secolo dell`universo Marvel.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: James Gunn
Sceneggiatura: James Gunn, Nicole Perlman
Musiche: Tyler Bates
Fotografia: Ben Davis
Montaggio: Fred Raskin, Hughes Winborne
Scenografia: Ray Chan
Costumi: Alexandra Byrne
Anno: 2014
Nazione: USA
Durata: 121 min
Data uscita in Italia: 22 ottobre 2014
Genere: avventura, azione, fantascientifico
PROIEZIONE DEDICATA ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEL BAMBINO
A Tokyo il dodicenne Akira Fukushima, si trasferisce con la madre (che lavora come escort), nel quartiere di Sugamo, nella parte nord della capitale. Segretamente sono venuti anche i tre fratelli minori di Akira: Kyoko, Shigeru e Yuki. Un giorno la madre dei quattro ragazzini va via per lavoro e lascia al figlio maggiore un piccola quantità di soldi che però finisce presto. Col passare del tempo la loro mamma non si fa più vedere, le bollette non vengono più pagate e non ci sono più soldi per comprare da mangiare, ma Akira non si da per vinto e troverà ogni modo per cercare di aiutare la sua famiglia.
fonte web: http://it.wikipedia.org
Regia: Hirokazu Koreeda
Sceneggiatura: Hirokazu Koreeda
Fotografia: Yutaka Yamazaki
Montaggio: Hirokazu Koreeda
Anno: 2004
Nazione: Giappone
Durata: 141 min
Genere: drammatico
Protagonista è Nobita, un bambino di 10 anni destinato ad un futuro di insuccessi a causa della sua natura pigra a indolente. Per evitare che diventi un vero e proprio perdente, arriva in suo soccorso Doraemon, una sorta di “fratello maggiore” con il compito di aiutarlo a difendersi dai bulli Gian e Suneo e a diventare un ragazzino assennato e un adulto responsabile. Per riuscire nell’intento, Doraemon utilizza una serie di incredibili e magici gadget, i “chiusky”, che in questa occasione condurranno il gatto azzurro e il piccolo Nobita nel futuro per provare a modificare una sorte che si preannuncia non proprio felice, soprattutto sul lato sentimentale… Riuscirà Nobita a conquistare finalmente Shizuka, la dolce amica che ama da sempre e a non farsi più influenzare da Gian e Suneo?
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Ryûichi Yagi, Takashi Yamazachi
Sceneggiatura: Takashi Yamazachi
Musiche: Naoki Sato
Scenografia: Makoto Hanafusa
Anno: 2014
Nazione: Giappone
Distribuzione: Key Film
Durata: 95 min
Data uscita in Italia: 06 novembre 2014
Genere: animazione
Mason: Ellar Coltrane
Mason`s mom: Patricia Arquette
Mason sr.: Ethan Hawke
Tammy: Tamara Jolaine
Charlie: Nick Krause
Jill: Evie Thompson
Nick: Sam Dillon
studentessa del college: Deanna Brochin, Megan Devine
Sheena: Zoe Graham
TRAMA
Girato in soli 39 giorni ma in un arco di tempo di ben 12 anni (tra il 2002 e il 2013), BOYHOOD è un`esperienza cinematografica assolutamente innovativa che ci fa immergere in un modo unico nella vita ordinaria di una famiglia ordinaria. Il protagonista è Mason (Ellar Coltrane), che insieme con la sorella Samantha, intraprenderà un viaggio emozionante e trascendente attraverso gli anni che vanno dall`infanzia all`età adulta. Sua madre e suo padre (Patricia Arquette e Ethan Hawke), da tempo separati, dovranno invece confrontarsi con le difficoltà dell`essere genitori in un contesto in continua evoluzione.
fonte web: http://www.comingsoon.it
Regia: Richard Linklater
Sceneggiatura: Richard Linklater
Fotografia: Lee Daniel, Shane F. Kelly
Montaggio: Sandra Adair
Costumi: Kari Perkins
Anno: 2014
Nazione: USA
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 163 min
Data uscita in Italia: 23 ottobre 2014
Genere: drammatico
Padre: Themis Panou
Eleni: Eleni Roussinou
Myrto: Sissy Toumasi
Alkmini: Kalliopi Zontanou
Filippos: Konstantinos Athanasiades
Angeliki: Chloe Bolota
Signora dei Servizi sociali: Maria Skoula
Poliziotto: Giorgos Gerontidakis
Insegnante: Maria Kallimani
vicina: Anna Koutsaftiki
Impiegata dello Stato civile: Rafika Chawishe
TRAMA
PROIEZIONE SPECIALE DEDICATA ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L`ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - V.M.14 -
Il giorno del suo undicesimo compleanno, Aggeliki salta sorridendo dal balcone della sua abitazione. Mentre la polizia e i servizi sociali cercano di capire le ragioni di quello che appare come un suicidio, la sua famiglia continua a ripetere che si è trattato di un incidente. Quale oscuro segreto Aggeliki ha portato con sé nella tomba? Perché i familiari si ostinano a cercare di dimenticarla e ad andare avanti con le loro vite?
fonte web: http://www.filmtv.it
Regia: Alexandros Avranas
Sceneggiatura: Alexandros Avranas, Kostas Peroulis
Musiche: Reni Pittaki
Fotografia: Olympia Mytilinaiou
Montaggio: Nikos Helidonidis
Costumi: Despoina Cheimona
Anno: 2013
Nazione: Grecia
Distribuzione: Eyemoon Pictures
Durata: 99 min
Data uscita in Italia: 31 ottobre 2013
Genere: drammatico
PROIEZIONE IN PRESENZA DEGLI AUTORI
"Vivo e Veneto" racconta l’insolito tentativo di un biciclettaio di insegnare al suo nuovo apprendista africano l’arte delle piccole riparazioni. Servendosi unicamente del dialetto veneto. Tra incomprensioni ed equivoci i due protagonisti scopriranno che le difficoltà linguistica iniziale non è un ostacolo al capirsi ma una via all’integrazione.
fonte web: http://www.venetofilmfestival.it
Regia: Francesco Bovo, Alessandro Pittoni
Soggetto: Francesco Bovo
Sceneggiatura: Francesco Bovo, Alessandro Pittoni, Federico Fava, Marco Zuin
Fotografia: Marco Zuin
Suono: Riccardo Cattapan
Montaggio: Davide Vizzini, Marco Fantacuzzi
Produzione: Kinocchio, Videozuma
Anno: 2014
Nazione: Italia
Durata: 8 min.
Genere: Commedia
Fino agli anni Settanta il cinema italiano dominava la scena internazionale, arrivando perfino a fare concorrenza ad Hollywood. Poi, nel volgere di pochi anni, il rapido declino, la fuga dei nostri maggiori produttori, la crisi dei grandi registi-autori, il crollo della produzione. Ma quali sono le vere cause e le circostanze di questo declino?
Nel cercare di dare una risposta a questa domanda, “Di Me Cosa Ne Sai” tenta di raccontare questa grande mutazione culturale. Iniziato come un’amorosa indagine sul cinema italiano, prosegue alternando testimonianze dei protagonisti di allora a frammenti della vita culturale e politica degli ultimi trent’anni: un diario di viaggio che racconta l’Italia da nord a sud, attraverso sale cinematografiche e ragazzini teledipendenti, Berlusconi e Fellini, centri commerciali e direttori di telegiornale, storie di esercenti appassionati e registi che lottano per i propri film, testimonianze di proiezionisti girovaghi e di grandi registi europei…
fonte web: http://www.cinemaitaliano.info/
Regia: Valerio Jalongo
Anno di produzione: 2009
Durata: 78`
Tipologia: documentario
Genere: sociale/storico
Paese: Italia
Produzione: Ameuropa International, Cinecittà Luce
Distributore: Cinecittà Luce
Data di uscita: 16/10/2009
Jake Gyllenhaal
Bill Paxton
Rene Russo
Riz Ahmed
Eric Lange
Anne McDaniels
Jamie McShane
Kathleen York
Jonny Coyne
Michael Hyatt
TRAMA
Lou non riesce a trovare lavoro. Un giorno assiste per caso a un incidente stradale e ha un`illuminazione: si procura una videocamera e da quel momento passa le notti correndo sui luoghi delle emergenze, per riprendere le scene più cruente e vendere il materiale ai network televisivi. La sua scalata al successo lo rende sempre più spietato finchè, pur di mettere a segno uno scoop sensazionale, arriva a interferire pericolosamente con l`arresto di due assassini...
fonte web: http://www.comingsoon.it
Regia: Dan Gilroy
Sceneggiatura: Dan Gilroy
Fotografia: Robert Elswit
Montaggio: John Gilroy
Produzione: Bold Films
Anno: 2014
Nazione: USA
Distribuzione: Notorious Pictures
Durata: 117 Min
Data di uscita in Italia: 13 novembre 2014
Genere: Drammatico
Cooper: Matthew McConaughey
Murph: Jessica Chastain
Brand: Anne Hathaway
Doyle: Wes Bentley
Tom: Casey Affleck, Michael Caine, Topher Grace
Murph più giovane: Mackenzie Foy
Donald: John Lithgow
Murph più anziana: Ellen Burstyn
principale: David Oyelowo
TARS (Voce): Bill Irwin, Elyes Gabel
Tom più giovane: Timothée Chalamet, David Gyasi
Ms. Kelly: Collette Wolfe
Tom più anziano: William Devane
Medico: Jeff Hephner
Dottor Mann: Matt Damon
TRAMA
In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l`agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un "whormhole" per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni. Il granturco è l`unica coltivazione ancora in grado di crescere e loro sono intenzionati a trovare nuovi luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell`umanità.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Christopher Nolan
Sceneggiatura: Christopher Nolan, Jonathan Nolan
Musiche: Hans Zimmer
Fotografia: Hoyte van Hoytema
Montaggio: Lee Smith
Costumi: Mary Zophres
Soggetto: Kip Thorne
Anno: 2014
Nazione: USA / UK
Distribuzione: Warner Bros.
Durata: 169 min
Data uscita in Italia: 06 novembre 2014
Genere: fantascientifico
Luke: Dakota Goyo
Muktuk: Goran Visnjic
Mamma di Luke: Bridget Moynahan
Abbie: Kendra Leigh Timmins
Zia Rita: Linda Kash
Medico asiatico: Russell Yuen
L`uomo con l`asciugamano: Matt Connors
Jake Murdoch: Duane Murray
Eta: Michelle Thrush
Albert Speck: Peter MacNeill
Nuvua: Imajyn Cardinal
TRAMA
Tra i ghiacci del Canada settentrionale, il piccolo Luke scopre che un giovane cucciolo di orso polare è stato separato dalla madre. Ponendosi come obiettivo quello di trovare un modo per ricongiungere i due, Luke trova l`aiuto di Muktuk, mezzo Inuit e mezzo canadese, che conosce bene il territorio dove vivono gli orsi polari. Per portare a termine la missione, Luke dovrà imparare a proteggere se stesso e il cucciolo dai pericoli della natura selvaggia.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Brando Quilici, Roger Spottiswoode
Sceneggiatura: Bart Gavigan, Hugh Hudson
Fotografia: Peter Wunstorf
Montaggio: Pia Di Ciaula
Scenografia: Eric Fraser
Titolo originale: Midnight Sun
Anno: 2014
Nazione: Italia / Canada / Stati Uniti d`America
Distribuzione: Medusa
Durata: 98 min
Data uscita in Italia: 13 novembre 2014
Genere: family ,avventura
Katniss Everdeen: Jennifer Lawrence
Cressida: Natalie Dormer
Gale Hawthorne: Liam Hemsworth
presidente Alma Coin: Julianne Moore
Peeta Mellark: Josh Hutcherson
Plutarch Heavensbee: Philip Seymour Hoffman
Messalla: Evan Ross
Annie Cresta: Stef Dawson
Finnick Odair: Sam Claflin
Johanna Mason: Jena Malone
Presidente Snow: Donald Sutherland
Claudius Templesmith: Toby Jones
Primrose Everdeen: Willow Shields
Caesar Flickerman: Stanley Tucci
Beetee: Jeffrey Wright
TRAMA
Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence) si trova ora nel Distretto 13 dopo aver annientato i giochi per sempre. Sotto la guida della Presidente Coin (Julianne Moore) e i consigli dei suoi fidati amici, Katniss spiega le sue ali in una battaglia per salvare Peeta (Josh Hutcherson) e un intero Paese incoraggiato dalla sua forza.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Francis Lawrence
Sceneggiatura: Danny Strong
Titolo originale: The Hunger Games: Mockingjay - Part 1
Anno: 2014
Nazione: USA
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 125 min
Data uscita in Italia: 20 novembre 2014
Genere: avventura, azione, drammatico
L`ufficiale territoriale: Claudio Santamaria
il tenentino: Alessandro Sperduti, Andrea Di Maria
il capitano: Francesco Formichetti
l`attendente: Camillo Grassi, Niccolò Senni
il sergente: Domenico Benetti
il caporale: Andrea Benetti
il soccorritore: Carlo Stefani, Niccolò Tredese, Franz Stefani
la vittima: Andrea Frigo
il volontario: Igor Pistollato
TRAMA
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Ermanno Olmi
Fotografia: Fabio Olmi
Montaggio: Paolo Cottignola
Scenografia: Giuseppe Pirrotta
Costumi: Andrea Cavalletto
Anno: 2014
Nazione: Italia
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 80 min
Data uscita in Italia: 06 novembre 2014
Genere: drammatico, storico
Uno spin-off della serie “Madagascar” incentrata sui pinguini preferiti dai fan che sono coinvolti in una missione di spionaggio globale: Skipper, Kowalski, Rico e Soldato ora devono unire le forze con l’organizzazione di spionaggio “Vento del nord” guidata dall’agente Classified (potremmo dire il suo nome... ma non si può), doppiato da Benedict Cumberbatch (nella versione originale) per fermare il malvagio dottor Octavius Brine, doppiato da John Malkovich (v.o.) e il suo piano per conquistare il mondo.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Eric Darnell, Simon J. Smith
Sceneggiatura: Brandon Sawyer, Eric Darnell, John Aboud, Lorne Balfe, Michael Colton, Tom McGrath
Titolo originale: The Penguins of Madagascar
Anno: 2014
Nazione: Stati Uniti d`America
Distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 92 min
Data uscita in Italia: 27 novembre 2014
Genere: family, animazione
Big Hero 6 è la toccante e avventurosa commedia sull’enfant prodige esperto di robot di nome Hiro Hamada, che impara a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante Tadashi e ai suoi amici particolari: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolge al suo amico più caro, un sofisticato robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra di supereroi altamente tecnologici, per riuscire a risolvere il mistero.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Chris Williams, Don Hall
Sceneggiatura: Don Hall, Duncan Rouleau, Jordan Roberts, Steven T. Seagle
Musiche: Henry Jackman
Anno: 2014
Nazione: USA
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Produzione: Walt Disney Animation Studios
Durata: 108 min
Data uscita in Italia: 18 dicembre 2014
Genere: animazione
Aldo Baglio
Giacomo Poretti
Giovanni Storti
Giuliana Lojodice
Francesca Neri
Sara D`Amario
Massimo Popolizio
TRAMA
Il "ricco" è Giacomo, uno broker spregiudicato ed elegantissimo, che si muove tra il lussuoso ufficio nella nuova city di Milano e una villa favolosa, con piscina e altri comfort da sciuri, alle porte della città. Il suo fido "maggiordomo" è Giovanni che ha una forte passione per le arti marziali, oltre ad amare in segreto l`energica collaboratrice domestica Dolores. Il "povero", cioé Aldo, vive con la mamma in un quartiere popolare, fa il venditore abusivo e nel tempo perso allena una squadra di calcio di bambini extracomunitari e sogna "una vera licenza da ambulante". Un incidente rocambolesco porterà i tre ad incontrarsi, proprio mentre Giacomo, a seguito di un tracollo finanziario, perderà tutto e si ritroverà a vivere la vita di Aldo, trascinando con sé Giovanni il maggiordomo. Tra mille emergenze e disavventure le sorti dei tre vedranno la salvezza in un nuovo progetto comune, che innescherà un grande cambiamento.
fonte web: http://trovacinema.repubblica.it/
Regia: Morgan Bertacca, Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti
Sceneggiatura: Morgan Bertacca, Pasquale Plastino, Valerio Bariletti, Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti
Anno: 2014
Nazione: Italia
Distribuzione: Medusa
Produzione: Medusa
Durata: 102 min
Data uscita in Italia: 11 dicembre 2014
Genere: comico