Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.
Silvia: Clarissa Burt
Max: Massimiliano Cavallari
Giovanna: Giulia Montanarini
Gennaro: Pedicini Biagio Izzo
Enrico: Paci Massimo Boldi
Bruno: Bruno Arena
Vomito/Yoghi: Enzo Salvi
Fabio De Tassis: Christian De Sica
Regia: Neri Parenti
Sceneggiatura: Fausto Brizzi Lorenzo De Luca Marco Martani Neri Parenti
Fotografia: Gianlorenzo Battaglia
Musiche: Bruno Zambrini
Montaggio: Luca Montanari
TRAMA
9 Luglio 1987, alla clinica di Roma, Santissima Maria Addolorata, il giudicie Enrico Paci ed il trafficone romano Fabio De Tassis sono diventati padri di due maschietti, ma un improvviso blackout elettrico confonde l’infermiera che stava portando i bambini nella nursery. Dopo 16 anni, siamo nel 2003, rivediamo i due protagonisti alle prese con i loro “presunti figli” Nelson De Tassis e Costantino Paci. Scopriremo che i ragazzi hanno caratteri completamente opposti a quelli dei loro padri, tanto da pensare che i figli siano stati realmente scambiati nella clinica al momento della loro nascita. Da qui iniziano le avventure tra il giudice Paci e l’Ing. De Tassis, che avranno come sfondo l’India dei marajha, destreggiandosi tra un’`spirante attrice, Giovanna, la sua vera moglie Silvia, e lo scaltro avvocato napoletano Gennaro Pedicini.
Voce: Luca Zingaretti
Voce: Carla Signoris
Voce: Stefano Masciarelli
Regia: Andrew Stanton
Sceneggiatura: Andrew Stanton
Fotografia: Sharon Calahan Jeremy Lasky
Musiche: Thomas Newman
Montaggio: David Ian Salter
TRAMA
Quando, durante il suo primo giorno di scuola, il pesciolino clown Nemo viene catturato e finisce nell`acquario di un dentista, al povero padre Marlin non resta che partire alla sua ricerca e attraversare l`oceano.
William Mowett: Edward Woodall
Tom Pullings: James D`Arcy
Stephen Maturin: Paul Bettany
Capt. Jack Aubrey: Russell Crowe
Capitano Howard: Chris Larkin
Regia: Peter Weir
Sceneggiatura: John Collee Peter Weir
Fotografia: Russell Boyd
Musiche: Richard Tognetti Iva Davies Christopher Gordon
Montaggio: Lee Smith
TRAMA
<--->
Il Capitano "Lucky" Jack Aubrey, noto per essere un combattivo membro della Royal Navy, e Stephen Maturin, il medico della nave si trovano in un brutto guaio. La loro imbarcazione, la Surprise, viene improvvisamente attaccata da un nemico molto potente e, con il vascello fortemente danneggiato e metà dell`equipaggio ferito, Aubrey è combattuto tra il dovere e l`amicizia, nel momento in cui decide di intraprendere un rischioso inseguimento tra le acque di due oceani, per intercettare e catturare i suoi nemici. Una simile missione potrebbe creargli una reputazione, oppure, distruggere sia lui che i suoi uomini.
Lorenzo Leonardo: Pieraccioni
Taddeo: Alessandro Haber
Nina: Anna Maria Barbera
Bardella: Rocco Papaleo
Amaranta: Angie Cepeda
Regia: Leonardo Pieraccioni
Sceneggiatura: Giovanni Veronesi Leonardo Pieraccioni
Fotografia: Italo Petriccione
Musiche: Gianluca Sibaldi
Montaggio: Stefano Chierchié
TRAMA
<--->
Lorenzo è l`uomo più single della terra. Le sue macchinette da caffè sono da uno, vive solo, dorme solo. Lorenzo ha una ditta di “Pioggia, Neve e Grandine”: realizza per il teatro, il cinema e la televisione gli effetti speciali. Quando lui e la sua assistente Nina vanno a lavorare ad Ischia, in una bellissima villa che si affaccia sul mare e incontrano la bellissima Amaranta, Lorenzo viene meno ai suoi principi di indipendenza.
Anonima Magnagati – Vicenza
“ Quattro salti in barella”
genere: Cabaret vicentino
Ultima rappresentazione realizzata dall’Anonima, è un paranoico viaggio nella malasanità in un miscuglio di commedia dell’arte, teatro popolare e satira sociale, il tutto presentato attraverso lo stile inconfondibile dello storico gruppo cabarettistico vicentino.
Nella più sana – è il caso di dirlo – tradizione comica di risate ospedaliere, dal Dottor Balanzone a Patch Adams, l’Anonima Magnagati vi fornisce un breve manuale di istruzioni per sopravvivere: alla sanità, ai dottori, alle medicine alternative, ai proverbi, ai rimedi della nonna, a se stessi e ai propri pregiudizi e pigrizie. Se è proprio vero che “dottori si nasce, pazienti si muore”; allora meglio prenderla sul ridere e fare insieme Quattro salti in barella.
Non è prevista la prevendita dei biglietti per questo spettacolo.
La biglietteria aprirà alle ore 19.00
prevendita degli abbonamenti della rassegna dal 7 gennaio 2004
presso le filiali della Banca Popolare di Marostica
di Bassano q.re Firenze – Rosà – Tombolo – Carmignano di Brenta
e presso la biglietteria del Teatro Montegrappa
Sabato 10 e 17 Gennaio dalle 0re 19.00 alle 21.00
La direzione si riserva la facoltà di modificare date e spettacoli per cause di forza maggiore. Le persone in possesso di prenotazione che arrivano a spettacolo iniziato, perdono il diritto al posto numerato.
Simon Graham: Timothy Spall
Sgt. Zebulah Grant: Billy Connolly
Nathan Algren: Tom Cruise
Colonnello Benjamin Bagly: Tony Goldwyn
Regia: Edward Zwick
Sceneggiatura: John Logan Marshall Herskovitz Edward Zwick
Fotografia: John Toll
Musiche: Hans Zimmer
Montaggio: Steven Rosenblum
TRAMA
<--->
1870. L`eroe di guerra nordista, Nathan Algren, vive con il rimorso di aver compiuto una strage di indiani. Il suo ex comandante, Tony Goldwyn, gli affida una missione in Giappone. Dovrà addestrare le truppe nipponiche al mestiere delle ben più potenti armi occidentali con l`obiettivo di affrontare un gruppo di samurai che non accetta la nuova politica dei consiglieri dell`Imperatore. Ma la missione si ribalterà: sarà Algren ad apprendere le regole e l`arte dei samurai.
“La cena dei cretini” di Francis Veber
Regia di Carlo Properzi Curti con la collaborazione di Piergiorgio Piccoli
Compagnia La Trappola – Vicenza
genere: Commedia brillante
Pierre ed i suoi amici ogni settimana si danno appuntamento per “la cena dei cretini”. Ognuno di loro deve portare a cena, a turno, un perfetto cretino da deridere in compagnia: vince il premio chi porta con sé l’idiota totale. Pierre è felicissimo quando trova François, un impacciato e anonimo contabile del ministero delle finanze, un uomo completamente assorbito dalle sue costruzioni fatte di cerini, il cretino per antonomasia, il campione mondiale di idiozia. Quello che Pierre non può sapere è che François è un maestre nel seminare attorno a sé le peggiori catastrofi. Questo perfetto idiota, infatti, passando attraverso una serie di azioni maldestre ed esilaranti, rischia di mandare a monte la vita e gli amori di tutti coloro che volevano farsi beffe di lui.
prevendita degli abbonamenti della rassegna dal 7 gennaio 2004
presso le filiali della Banca Popolare di Marostica
di Bassano q.re Firenze – Rosà – Tombolo – Carmignano di Brenta
e presso la biglietteria del Teatro Montegrappa
Sabato 10 e 17 Gennaio dalle 0re 19.00 alle 21.00
La direzione si riserva la facoltà di modificare date e spettacoli per cause di forza maggiore. Le persone in possesso di prenotazione che arrivano a spettacolo iniziato, perdono il diritto al posto numerato.
Sam: Sean Astin
Pipino: Billy Boyd
Merry: Dominic Monaghan
Legolas: Orlando Bloom
Gandalf: Ian McKellen
Galadriel: Cate Blanchett
Frodo: Elijah Wood
Eowyn: Miranda Otto
Arwen: Liv Tyler
Aragorn: Viggo Mortensen
Regia: Peter Jackson
Sceneggiatura: Frances Walsh Philippa Boyens Peter Jackson
Fotografia: Andrew Lesnie
Musiche: Howard Leslie Shore
Montaggio: Annie Collins Jamie Selkirk
TRAMA
<--->
Le forze di Sauron hanno attaccato la capitale di Gondor, Minas Tirith, nel suo assedio finale contro l`umanità. Quello che resta della compagnia dell`anello si prepara per la battaglia finale per la difesa della Terra di Mezzo guidati da Gandalf che sta cercando disperatamente di spingere lo smembrato esercito di Gondor ad agire. Frodo e Sam nel frattempo cercano di raggiungere il Monte Fato per distruggere l`anello.
“Il Senatore Fox” di Luigi Lunari
Regia di Aldo Signoretti
Accademia Teatrale F.Campogalliani – Mantova
Furbo come una volpe, il dottore Vittorio Emanuele Fox, politico arrivista è tutto preso dai suoi intrighi alla vigilia delle imminenti elezioni. E’ da qui che parte la nostra storia. Una storia senza tempo e senza luogo poiché si parla di politica e di potere. In questi frangenti e in modo del tutto casuale tornano a galla antichi peccati che, se svelati, metterebbero a dura prova l’immagine integerrima e di ferrea compattezza morale del nostro caro senatore.
“Dunque, satira, antica come il teatro… oggi se ne sarebbe persa la memoria se non vi fosse stata, dalla fine degli anni sessanta in qua, la gran ventata irridente di Dario Fo. Ben venga dunque una commedia satirica in panni, diciamo così, borghesi: una commedia satirica in colletto e cravatta, dove la satira di Fo è in jeans e maglione. Dialettica: di questo c’è bisogno oggi, e non solo nel teatro.” Da Il Corriere della Sera di Roberto De Monicelli.
prevendita degli abbonamenti della rassegna dal 7 gennaio 2004
presso le filiali della Banca Popolare di Marostica
di Bassano q.re Firenze – Rosà – Tombolo – Carmignano di Brenta
e presso la biglietteria del Teatro Montegrappa
Sabato 10 e 17 Gennaio dalle 0re 19.00 alle 21.00
La direzione si riserva la facoltà di modificare date e spettacoli per cause di forza maggiore. Le persone in possesso di prenotazione che arrivano a spettacolo iniziato, perdono il diritto al posto numerato.
“Il Principe Moro – Acrobazie in maschera per dramma giocoso” di Modesto Casarin
Regia di Michele Modesto Casarin
Compagnia Pantakin – Venezia
genere: Commedia dell’arte
Uno spettacolo di commedia dell`arte con acrobazie in maschera che segue i canoni dei canovacci seicenteschi. La storia si presenta come una sorta di denuncia dei soprusi e dei problemi del tempo, esorcizzati (in complicità con il pubblico) attraverso la risata e la sdrammatizzazione. Il personaggio di Pantalone è l`archetipo del potere e assume la valenza del moderno dittatore o del capo politico, mentre la figura femminile che gli sta accanto, una zingara, incarna il simbolo dell`anarchico che rifiuta i principi di una società corrotta. Nell`intreccio compare anche il principe che rappresenta il paladino senza macchia e senza paura, pronto a sacrificare il suo amore per la patria. Il messaggio che tutti i protagonisti della rappresentazione suggeriscono è di valenza universale e resistente al passaggio delle epoche. Nel rispetto di un genere che attinge a diverse discipline, la compagnia Pantakin integra al lavoro di improvvisazione una serie di tecniche come i la giocoleria, l`acrobatica unite al canto e alla danza. Il tutto è stimolato dalla forza dirompente delle maschere che rende la commedia dell`arte stessa un mezzo efficacissimo per trasformare il dramma in gioco.
prevendita dal 7 gennaio 2004
presso le filiali della Banca Popolare di Marostica
di Bassano q.re Firenze – Rosà – Tombolo – Carmignano di Brenta
e presso la biglietteria del Teatro Montegrappa
Sabato 10 e 17 Gennaio dalle 0re 19.00 alle 21.00
La direzione si riserva la facoltà di modificare date e spettacoli per cause di forza maggiore. Le persone in possesso di prenotazione che arrivano a spettacolo iniziato, perdono il diritto al posto numerato.
Pimpi soffre di inferiorità quando, volendo partecipare insieme ai suoi amici a una battuta di "caccia al miele", gli viene detto che è troppo piccolo. Quando però Pimpi scompare, gli altri utilizzano il suo taccuino segreto come mappa per trovarlo e via via scoprono che il piccolo animale si è comportato da eroe in molte circostanze.
In occasione del 90° anniversario del Teatro Montegrappa l`ingresso alle proiezioni sarà gratuito e comunque concesso fino al raggiungimento della capienza dei posti a sedere della sala
Ruby: Lena Olin
K.C. Calden: Josh Hartnett
Joe Gavilan: Harrison Ford
Bennie Macko: Bruce Greenwood
Antoine Sartain: Isaiah Washington
Regia: Ron Shelton
Sceneggiatura: Robert Souza Ron Shelton
Fotografia: Barry Peterson
Musiche: Alex Wurman
Montaggio: Paul Seydor
TRAMA
<--->
Due detective, il logorato ma tenace Joe Gavilan dalla vita privata in pezzi, e il giovane allievo Kasey Calden, interessato più allo yoga e alla recitazione che all`azione, si trovano ad investigare nel mondo dei gruppi rap.
In occasione del 90° anniversario del Teatro Montegrappa l`ingresso alle proiezioni sarà gratuito e comunque concesso fino al raggiungimento della capienza dei posti a sedere della sala
“Alleluia brava gente” Commedia musicale di Garinei e Giovannini
Regia di Vincenzo Rose
Piccolo Teatro del Garda – Verona
genere: Musical
L’avvio di “Alleluja, brava gente”, musical degli anni ’70 firmato da Garinei, Giovannini e Jaja Fiastri (per i testi) e da Renato Rascel e Domenico Modugno (per le musiche) è decisamente uno spettacolo a tinte forti. Un popolo spaventato e orante alterna momenti di grande speranza ad altri di profondo sconforto. Porte e finestre ogni tanto si aprono per lasciar filtrare gli anatemi di qualche profeta più o meno ispirato e tonante. Una commedia musicale di vasto respiro: ironica, un po’ pazza, attraversata da un bizzarro vento millenaristico. Vivacissimo e rutilante, lo spettacolo ha in Ademar ed Ezzelino, ciarlatani da fiera che vivono promettendo guarigioni miracolose, mutazioni d’acqua in vino ed elisir d’eterna giovinezza, i perni incandescenti intorno ai quali ruota una corte dei miracoli da far invidia alle più colorate e variopinte contrade di Samarcanda.
prevendita degli abbonamenti della rassegna dal 7 gennaio 2004
presso le filiali della Banca Popolare di Marostica
di Bassano q.re Firenze – Rosà – Tombolo – Carmignano di Brenta
e presso la biglietteria del Teatro Montegrappa
Sabato 10 e 17 Gennaio dalle 0re 19.00 alle 21.00
La direzione si riserva la facoltà di modificare date e spettacoli per cause di forza maggiore. Le persone in possesso di prenotazione che arrivano a spettacolo iniziato, perdono il diritto al posto numerato.
Tom: Charlie Sheen
Tabitha: Marny Eng
Presidente Usa: Leslie Nielsen
Kate: Jenny McCarthy
George: Simon Rex
Cindy Campbell: Anna Faris
Brenda Meeks: Regina Hall
Becca: Pamela Anderson
Regia: David Zucker
Sceneggiatura: Craig Mazin Pat Proft
Fotografia: Mark Irwin
Musiche: James L. Venable
Montaggio: Malcolm Campbell Jon Poll
TRAMA
<--->
La scuola ormai è un capitolo chiuso per Cindy che ora lavora come anchorman televisiva. Per un programma si trova ad investigare su misteriosi cerchi nei campi di grano e su altrettanti misteriosi video. Sarà lei a dover aiutare il Presidente degli Stati Uniti a prevenire un attacco alieno.
Max Pisu alias Tarcisio - Milano
“Certe cose ti segnano” Cabaret
Comico nazionale dello Zelig, Le Iene Show, Guida al Campionato, Maurizio Costanzo Show, ecc…
genere: Cabaret
Il grande pubblico ha imparato a conoscerlo ed amarlo (e a rispondere col suo ciaaaaaoooo…. Al telefono!) nei panni di Tarcisio, un fervente frequentatore di parrocchie e gite a Lourdes, un po` tonto, ma, a conti fatti, difficilmente descrivibile come un perdente che, con la sua ingenuità e la sua infantile cattiveria, ha fatto ridere le platee di tutta Italia.
Ma così come Tarcisio riesce ad allontanarsi dall`oratorio ed imbarcarsi nelle avventure più incredibili, Max ha saputo elaborare nuove situazioni e caratteri comici anche lontani da Tarcisio, come hanno dimostrato alcune esperienze cinematografiche e alcuni lavori in cantiere.
”Certe cose ti segnano” è l’attonita, stupefatta presa d’atto di un uomo immerso in questa strana quotidianità. Ne scaturisce un carattere artistico multiforme che alterna fantasia e realtà, sentimento e ironia, il tutto per raccontare in modo tenero, divertente e personalissimo che “certe cose ti segnano”. Compreso questo spettacolo ovviamente.
prevendita dei biglietti dal 26 gennaio 2004
prevendita degli abbonamenti della rassegna dal 7 gennaio 2004
presso le filiali della Banca Popolare di Marostica
di Bassano q.re Firenze – Rosà – Tombolo – Carmignano di Brenta
e presso la biglietteria del Teatro Montegrappa
Sabato 10 e 17 Gennaio dalle 0re 19.00 alle 21.00
La direzione si riserva la facoltà di modificare date e spettacoli per cause di forza maggiore. Le persone in possesso di prenotazione che arrivano a spettacolo iniziato, perdono il diritto al posto numerato.
Gigi Proietti
Carlo Buccirosso
Massimiliano Cavallari
Bruno Arena
Biagio Izzo
Enzo Salvi
Regia: Carlo Vanzina
Sceneggiatura: Enrico Vanzina Carlo Vanzina
Fotografia: Claudio Zamarion
Musiche: Andrea Guerra
Montaggio: Luca Montanari
TRAMA
<--->
Le barzellette appartengono a tutti. Ogni paese ha il suo genere di umorismo. Ogni dialetto si diverte a canzonare la realtà usando i suoi modi specifici. Ogni epoca della storia si può raccontare con una storiella buffa.
Da Winston Churchill ad Albert Einstein, da Berlusconi a Umberto Eco, da Gillo Pontecorvo a Roman Polanski, il mondo dell’intellighenzia è sempre stato in prima linea nell’esercito dei barzellettieri.
Teague: Ray Winstone
Sara: Natalie Portman
Ruby Thewes: Renée Zellweger
Reverendo Monroe: Donald Sutherland
Rev. Veasey Philip: Seymour Hoffman
Inman: Jude Law
Ada Monroe: Nicole Kidman
Brendan Gleeson
Kathy Baker
Eileen Atkins
Giovanni Ribisi
James Gammon
Regia: Anthony Minghella
Sceneggiatura: Anthony Minghella
Fotografia: John Seale
Musiche: Gabriel Yared
Montaggio: Walter Murch
TRAMA
<--->
Dal romanzo di Charles Frazier.
Verso la fine della guerra civile americana, Inman, un soldato ferito, sta cercando di tornare a casa a Cold Mountain, nel North Carolina. Là lo aspetta la sua fidanzata Ada.
Voce di Rocco: Adolfo Margiotta
Voce di Koda: Alex Polidori
Voce Fiocco: Massimo Olcese
Regia: Aaron Blaise
Sceneggiatura: Lorne Cameron, Ron J. Friedman, David Hoselton, Steve Bencich
Musiche: Mark Mancina, Phil Collins
TRAMA
<--->
Quando il giovane Kenai viene trasformato in orso come punizione degli Spiriti superiori, si trova ad affrontare un mondo a lui totalmente sconosciuto. Lo aiuterà Koda, un cucciolo di orso che ha perso la sua mamma e spera di rincontrarla al festival del Salmone, e una coppia di alci bizzarre.
Zoe Barry: Frances McDormand
Marin: Amanda Peet
Julian Mercer: Keanu Reeves
Harry Sanborn: Jack Nicholson
Erica Barry: Diane Keaton
Regia: Nancy Meyers
Sceneggiatura: Nancy Meyers
Fotografia: Michael Ballhaus
Musiche: Hans Zimmer
Montaggio: Joe Hutshing
TRAMA
<--->
Il dottor Julian Mercer deve correre ad occuparsi di un paziente colpito da infarto a casa della madre della sua giovane fidanzata. Harry Sanborn, installato nella casa della coetanea suocera, finisce per innamorarsi di lei. Anche il giovane dottore, però prova una forte attrazione per la signora Erica Barry, ben più anziana di lui.
Stan Indursky: Alec Baldwin
Sandy Lyle: Philip Seymour Hoffman
Reuben Feffer: Ben Stiller
Polly: Jennifer Aniston
Lisa Kramer: Debra Messing
Leland Van: Lew Bryan Brown
Hank Azaria: Hank Azaria
Regia: John Hamburg
Sceneggiatura: John Hamburg
Fotografia: Seamus McGarvey
Musiche: Theodore Shapiro
Montaggio: William Kerr Nick Moore
TRAMA
<--->
Reuben, un uomo che ha paura di rischiare nel privato e analizza rischi per professione (fa l`assicuratore), vede il suo matrimonio naufragare già durante la luna di miele. Per reazione si innamora di una donna rischiosa, Polly, che lo trascina in una catena di guai. Intorno a lui una serie di strani personaggi: il suo migliore amico Sandy Lyle; Leland Van Lew, patito di sky-diving e bungee-jumping; un istruttore di sub francese.
Sandro: Enrico Silvestrin
Paolo: Giuseppe Sanfelice
Monica: Myriam Catania
Matteo: Silvio Muccino
Manuel: Elio Germano
Carmen: Violante Placido
Regia: Giovanni Veronesi
Sceneggiatura: Giovanni Veronesi Silvio Muccino
Fotografia: Fabio Zamarion
Musiche: Andrea Guerra
Montaggio: Claudio Di Mauro
TRAMA
<--->
Nell`atmosfera magica della ``Caldera`` (il cratere del vulcano) di Santorini si consuma il viaggio iniziatico di tre ragazzi, Matteo, Paolo e Manuel, che non sanno quasi nulla della propria vita. Con la scusa di rincorrere Carmen, la ragazza di cui Matteo è innamorato, i tre partono per la Grecia all`indomani della maturità.
Sara Evers: Marsha Thomason
Ramsley: Terence Stamp
Master Gracey: Nathaniel Parker
Jim Evers: Eddie Murphy
Regia: Rob Minkoff
Sceneggiatura: David Berenbaum
Fotografia: Remi Adefarasin
Musiche: Mark Mancina
Montaggio: Priscilla Nedd-Friendly
TRAMA
<--->
Quando un padre di famiglia stakanovista visita per lavoro una casa infestata dai fantasmi, impara da uno di loro una lezione importante: non trascurare la propria famiglia per il lavoro.
la moglie di Pilato: Claudia Gerini
il diavolo: Rosalinda Celentano
Seraphia: Sabrina Impacciatore
Ponzio Pilato: Hristo Shopov
Maria: Maia Morgenstern
Maria Maddalena: Monica Bellucci
Giuda: Luca Lionello
Giovanni Zebedeo: Hristo Jivkov
Gesù: James Caviezel
Regia: Mel Gibson
Sceneggiatura: Benedict Fitzgerald Mel Gibson
Musiche: John Debney
TRAMA
<--->
Liberamente ispirato ai Vangeli di Luca, Giovanni, Matteo e Marco.
Le ultime 12 ore di Cristo, dall`Orto degli Ulivi (Getsemani) dove Gesù si è recato per pregare, fino alla sua morte. Tradito da Giuda Iscariota, Gesù viene arrestato e ricondotto all’interno delle mura cittadine di Gerusalemme, in cui i sommi sacerdoti lo affrontano, accusandolo di bestemmia e lo processano, condannandolo a morte. Al momento della sua morte la natura si scatena.
Per la visione di questo film ai minori è consigliata la presenza dei genitori
Velma: Linda Cardellini
Patrick: Seth Green
Fred: Freddie Prinze Jr.
Daphne: Sarah Michelle Gellar
Regia: Raja Gosnell
Sceneggiatura: James Gunn
Fotografia: Oliver Wood
Musiche: David Newman
TRAMA
<--->
Scooby e la sua banda mettono a repentaglio la loro reputazione stellare quando un inquietante uomo mascherato inizia a creare e scatenare mostri nella città di Coolsville. Incitata dalla reporter d`assalto Heather Jasper-Howe e dagli spaventatissimi cittadini di Coolsville, la gang inizia ad indagare su questa misteriosa comparsa di mostri.
<--->
Dal romanzo di Margaret Mazzantini.
Una giornata di pioggia, uno stop non rispettato, una ragazza di quindici anni che frena, scivola e cade dal motorino. Una corsa in ambulanza verso l’ospedale. Lo stesso in cui il padre lavora come chirurgo. Mentre un collega opera sua figlia, Timoteo rimane in attesa. Nel terrore dell’evento estremo, getta la sua maschera di fermezza e cinismo, di padre e marito modello, per raccontare un’estate arroventata di tanti anni prima, una squallida periferia urbana, una donna docile e derelitta, con un nome spropositato, Italia.
madre: Joan Cusack
Jenna Elfman: Jenna Elfman
Dusty Tails: Heather Locklear
Damien Drake: Timothy Dalton
DJ Drake/Diavolo della Tanzania: Brendan Fraser
Regia: Joe Dante
Fotografia: Dean Cundey
Musiche: Jerry Goldsmith
Montaggio: Larry Doyle
TRAMA
<--->
D.J. Drake, uno stuntman disoccupato, ha trovato lavoro come agente della sicurezza alla Warner Bros. alle dipendenze di Kate Houghton. Quando Daffy Duck, eternamente invidioso di Bugs Bunny, fa pressione sui capi della Warner Bros., perché scrivano per lui una nuova commedia, a Kate viene ordinato di trovare un nuovo compagno per Bugs. Kate invece incarica D.J. di buttar fuori il papero dagli studi, costringendo l`agente ad un inseguimento selvaggio che li porta ad essere cacciati tutti e due.
la Sposa: Uma Thurman
l`organista: Samuel L. Jackson
Vernita Green: Vivica A. Fox
Hattori Hanzo: Sonny Chiba
Elle Driver: Daryl Hannah
Budd: Michael Madsen
Bill: David Carradine
Regia: Quentin Tarantino
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Fotografia: Robert Richardson
Musiche: The Rza
Montaggio: Sally Menke
TRAMA
La vendetta della Sposa continua. Dopo aver ucciso le sue ex colleghe, le Vipere O-Ren Ishii e Vernita Green, ora si prepara ad affrontare Elle Driver, Budd, e per ultimo il suo ex capo Bill. Ciò che però scombinerà i piani della Sposa sarà scoprire che sua figlia è ancora viva.
Michael Ellis: David Moscow
Honey Daniels: Jessica Alba
Chaz: Mekhi Phifer
Benny: Lil` Romeo
Regia: Bille Woodruff
Sceneggiatura: Kim Watson Alonzo Brown
Fotografia: John R. Leonetti
Musiche: Mervyn Warren
Montaggio: Mark Helfrich Emma E. Hickox
TRAMA
<--->
Honey Daniels, una sexy coreografa di video musicali, è messa di fronte ad un bivio dal suo mentore: o andrà a letto con lui o verrà ricacciata in fondo alle classifiche.
Riddick: Vin Diesel
Lord Marshal: Colm Feore
Dame Vaako: Thandie Newton
Aereon: Judi Dench
Regia: David Twohy
Sceneggiatura: David Twohy
Fotografia: Hugh Johnson
Musiche: Graeme Revell
Montaggio: Tracy Adams, Dennis Virkler, Martin Hunter
<--->
Sono tempi duri per l`universo. Uno dopo l`altro, tutti i pianeti stanno cadendo nelle mani dell`esercito dei Negromongers, guerrieri assetati di sangue che lasciano ai mondi saccheggiati ben poca scelta: convertirsi o venire distrutti. Quando la situazione si fa disperata, uno strano personaggio che risponde al nome di Riddick viene richiamato dall`esilio per unirsi alla lotta.
Zia May: Rosemary Harris
Snooty Usher: Bruce Campbell
Peter Parker/Spider-Man: Tobey Maguire
Mary Jane Watson: Kirsten Dunst
Harry Osborn: James Franco
<--->
Peter Parker è ossessionato da vari problemi personali mentre Spiderman si trova ad affrontare il brillante Dr. Otto Octavius, che è stato trasformato in Doctor Octopus, una bestia dai molti tentacoli.
Michael Moore
Debbie Petriken
Regia: Michael Moore
Sceneggiatura: Michael Moore
Fotografia: Mike Desjarlais
Musiche: Jeff Gibbs
Montaggio: Kurt Engfehr; Christopher Seward; T. Woody Richman
TRAMA
<--->
Il documentarista, premio Oscar, Michael Moore indaga cosa è accaduto negli Stati Uniti dopo l`undici settembre e come l`amministrazione Bush abbia usato il tragico evento dell`attacco alle Torri Gemelle per la propria agenda politica.
<--->
Quando il padrone di Garfield, il gatto più pigro della storia, porta a casa un`adorabile cagnolino di nome Odie, Garfield non prende molto bene il nuovo inquilino nella casa. Quando il piccolo Odie però viene rapito, farà di tutto per ritrovarlo.
Paolo: Andrea Rossi
Nicole: Charlotte Rampling
Nadine: Alla Faerovich
Gianni: Kim Rossi Stuart
Alberto: Pierfrancesco Favino
Regia: Gianni Amelio
Sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Gianni Amelio
Fotografia: Luca Bigazzi
Musiche: Franco Piersanti
Montaggio: Simona Paggi
TRAMA
<--->
Ispirato al romanzo di Giuseppe Pontiggia `Nati due volte`.
Gianni, un uomo giovane, un uomo come tanti, dopo anni di rifiuto, incontra per la prima volta, su un treno che va a Berlino, suo figlio Paolo, quindicenne con gravi problemi, ma generoso, allegro, esuberante. Il loro soggiorno in Germania e poi un imprevisto viaggio in Norvegia fanno nascere tra i due un rapporto fatto di scontri, di scoperte, di misteri, di allegria.
<--->
Nati nel cuore della giungla del sud est asiatico, tra le rovine di un tempio dimenticato, due cuccioli di tigre crescono giocando e imparando l`uno dall`altro sotto lo sguardo benevolo delle statue di Buddha coperte di muschio e l`occhio attento dei loro genitori. Uno dei due è buono e gentile, l`altro è coraggioso e impavido. Quando un ex- cacciatore arriva al tempio per saccheggiare le sacre statue, il destino dei due fratelli cambierà per sempre.
<--->
Pollicino non vuole rassegnarsi ad una vita solitaria e infelice fra creature tanto più grandi di lui. Pollicina, dalla sua, sa che esiste qualcuno delle sue dimensioni, anche se non lo ha mai incontrato. Quando incontra Pollicino è sicura di aver trovato l’anima gemella. Prima però che il loro amore possa essere coronato, i due dovranno affrontare minacce e insidie d’ogni genere.
Maria: Maya Sansa
Giovanni: Stefano Accorsi
Franchino: Marco Messeri
Armida: Luisanna Pandolfi
Regia: Carlo Mazzacurati
Sceneggiatura: Doriana Leondeff; Claudio Piersanti
Fotografia: Luca Bigazzi
Musiche: Franco Piersanti
Montaggio: Paolo Cottignola
TRAMA
<--->
Tratto dal romanzo di Carlo Cassola, `Una relazione`.
Litorale toscano, 1936. Giovanni Mansani ha trent`anni, un buon impiego in banca, una moglie, un figlioletto. La sua vita scorre senza angosce né tormenti ma anche senza emozioni profonde. Un giorno, durante uno dei suoi quotidiani spostamenti in treno per raggiungere il posto di lavoro, rivede Maria, una sua vecchia fiamma. A Giovanni, in cerca di avventure, sembra naturale puntare su di lei: è una con cui è già stato, ha avuto molti uomini e riaverla per una avventura non sarà difficile. Infatti non lo è.
Tristan: Mads Mikkelsen
Merlino: Stephen Dillane
Lancelot: Ioan Gruffudd
Ginevra: Keira Knightley
Cerdic: Stellan Skarsgård
Arthur: Clive Owen
Regia: Antoine Fuqua
Sceneggiatura: David Franzoni
Fotografia: Slawomir Idziak
Musiche: Hans Zimmer
Montaggio: Jamie Pearson; Conrad Buff
TRAMA
<--->
Diventato capo a dispetto della sua volontà, Artù desidera solo abbandonare la Britannia e tornare alla pace e alla stabilità di Roma. Prima di poter realizzare questo sogno, un`ultima missione porterà lui e i suoi fedeli Cavalieri della Tavola Rotonda – Lancillotto, Galaad, Bors, Tristano e Galvano – a comprendere che quando Roma si sarà ritirata, la Britannia avrà necessariamente bisogno di qualcuno che colmi quel vuoto. Con Merlino, che da nemico si trasforma in prezioso consigliere e la bella e coraggiosa Ginevra al suo fianco, Artù dovrà trovare in se stesso la forza di cambiare il corso della storia.
<--->
Una giovane coppia sta consumando le ultime energie di un amore che dura da anni. Hanno una bambina, una bella casa. Lui, Matteo, lavora sulle ambulanze, lei, Emma, è un chirurgo. Entrambi esercitano nello stesso ospedale. Una notte Matteo è di turno in ambulanza: il servizio è duro, appena alleviato dalla forte attrazione che prova per Elena, una giovane volontaria che fa esperienza di pronto soccorso. Nella stessa notte Emma opera un malato grave insieme al primario, Leonardo, uomo cinico ma affascinante, che la corteggia da tempo.
Voce di Tom: Alex Polidori
Voce di Tartaruga: Anna Marchesini
Voce di Ferdinand: Sergio Fiorentini
Voce di Elefantessa Denise: Simona Izzo
Voce di Elefante Roger: Ricky Tognazzi
Regia: Jacques-Rémy Girerd
Sceneggiatura: Antoine Lanciaux; Iouri Tcherenkov; Jacques-Rémy Girerd
Musiche: Serge Besset
TRAMA
<--->
In un grazioso casolare, in cima a una collina vivono Ferdinand, marinaio in pensione, la moglie Juliette, originaria d`Africa e Tom, il figlio adottivo. I vicini, i Lamotte, che vivono ai piedi della collina, stanno per partire per un viaggio per prelevare una coppia di coccodrilli. Juliette e Ferdinand si sono gentilmente offerti per occuparsi durante la loro assenza di Lili, la loro unica figlia. Ma la sera in cui i Lamotte devono partire, la campagna circostante è percorsa da un brivido di enorme preoccupazione. Il mondo delle rane è in subbuglio. Ogni pozza, ogni stagno ha inviato una sua rappresentante alla riunione straordinaria dei batraci della regione che si svolge vicino alla fattoria di Ferdinand. Pioverà per quaranta giorni e quaranta notti ininterrottamente.
Valerio: Adriano Giannini
Titta: Toni Servillo
Sofia: Olivia Magnani
Isabella: Angela Goodwin
Carlo: Raffaele Pisu
Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino
Fotografia: Luca Bigazzi
Musiche: Pasquale Catalano
Montaggio: Giogiò Franchini
TRAMA
<--->
Titta di Girolamo, un uomo di cinquantanni, del sud, vive da otto anni in un`anonima camera d`albergo di un`anonima cittadina della Svizzera italiana. Otto anni trascorsi a non lavorare. Apparentemente.
Voci:
Violetta: Alessia Amendola
Hellen Parr: Laura Morante
Edna Mode: Amanda Lear
Bob Parr: Adalberto Maria Merli
Regia: Brad Bird
Sceneggiatura: Brad Bird
Fotografia: Andrew Jimenez Janet Lucroy
Musiche: Michael Giacchino
Montaggio: Stephen R. Schaffer
TRAMA
<--->
Bob Parr, noto a tutti come Mr. Incredible, è sempre stato considerato uno dei più importanti supereroi del mondo. Dop quindici anni di lavoro nel salvare vite e risolvere problemi Bob e sua moglie, altrettanto supereroina, si sono ritirati a vita privata con i loro figli. Bob cerca di combattere la noia e il sovrappeso e sogna di tornare all`azione. L`occasione si presenta quando un misterioso messaggio lo convoca su un`isola per una missione segretissima.
Rachin: François Berléand
Pierre Morhange: Jean-Baptiste Maunier
Padre Maxence: Jean-Paul Bonnaire
Kad Merad: Kad Merad
Clément Mathieu: Gérard Jugnot
Regia: Christophe Barratier
Sceneggiatura: Christophe Barratier
Fotografia: Carlo Varini Dominique Gentil
Musiche: Bruno Coulais
Montaggio: Yves Deschamps
TRAMA
<--->
Nel 1949, Clément Mathieu, professore di musica senza lavoro, viene assunto come sorvegliante in un istituto di rieducazione per minori. Ma il sistema educativo del direttore Rachin, terribilmente repressivo, fatica a mantenere l`ordine fra gli allievi difficili. Grazie alla magia del canto, Mathieu riuscirà a trasformare la loro vita.
Sadusky: Harvey Keitel
Riley Poole: Justin Bartha
Patrick Gates: Jon Voight
Ian Howe: Sean Bean
Ben Gates: Nicolas Cage
Abigail Chase: Diane Kruger
Regia: Jon Turteltaub
Sceneggiatura: Jim Kouf, Cormac Wibberley, Marianne Wibberley
Fotografia: Caleb Deschanel
Musiche: Trevor Rabin
Montaggio: William Goldenberg
TRAMA
<--->
Ben Gates, cercatore di tesori da molte generazioni, ha consacrato la sua vita alla ricerca di un tesoro che nessuno crede esistere. Nascosto dai Padri fondatori il tesoro è stato spostato negli anni fra molti continenti, ma gli indizi per ritrovarlo sono sotto gli occhi di tutti.
ragazzino solitario: Peter Scolari
ragazzina leader: Nona M. Gaye
Sarah/Mamma: Leslie Harter Zemeckis
Conducente del Polar Express/ragazzino/Papà/Scrooge/Babbo Natale: Tom Hanks
ragazzino saputello: Eddie Deezen
Regia: Robert Zemeckis
Sceneggiatura: William Broyles Jr., Robert Zemeckis
Fotografia: Don Burgess, Robert Presley
Musiche: Glen Ballard, Alan Silvestri
Montaggio: Jeremiah O`Driscoll R. Orlando Duenas
TRAMA
<--->
E` la vigilia di Natale. Un ragazzino, eccitato e attento, aspetta. Vuole udire qualcosa che ha paura di non aver mai sentito: il suono delle campanelle della slitta di Babbo Natale. Improvvisamente un rombo fragoroso fa sobbalzare il ragazzo: un treno nero lucido si è fermato davanti a casa sua. E` il Polar Express.
Sofia: Alena Seredova
Ridge: Ronn Moss
Monica: Cristiana Capotondi
Lisa: Sabrina Ferilli
Guido Baldi: Massimo Boldi
Gabriele: Cesare Bocci
Fabrizio Barbetti: Christian De Sica
Concetta: Anna Maria Barbera
Brad: Danny De Vito
Angela: Tosca D`Aquino
Regia: Neri Parenti
Sceneggiatura: Marco Martani, Fausto Brizzi, Neri Parenti
Fotografia: Gianlorenzo Battaglia
Montaggio: Luca Montanari
TRAMA
<--->
Il professor Fabrizio Barbetti un rinomato chirurgo plastico, nonostante siano trascorsi cinque anni dal burrascoso divorzio da sua moglie Lisa, ha ancora con lei una "relazione" di odio feroce. Guido Baldi è un cinquantenne di successo. E` famoso e amato, ha una bella moglie e una figlia adorata (Monica), di poco più di vent`anni. In preda alla crisi della mezza età, conosce una giovane fotomodella (Sofia) e si lancia in una spericolata relazione extraconiugale. Anche la giovane figlia si è lanciata in un nuovo "vecchio" amore. E, durante le vacanze di Natale, le due coppie si incontrano nella stessa casa: saranno dolori…