Rassegne
Visita l’archivio

Drammaturgia di: Daniela Palumbo
Con: Margherita Mannino
Regia di: Lorenzo Maragoni
Con: Margherita Mannino
Regia di: Lorenzo Maragoni
Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere.
Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti.
Il testo, scritto da Daniela Palumbo, ci parla in modo semplice, diretto. Racconta di un’infanzia felice e spensierata, quella di Liliana bambina, di un’adolescenza stravolta, di un viaggio al limite della sopravvivenza e di una prigionia che si fatica ad immaginare. Di un ritorno, difficile, faticoso e di un amore, infine, che fa rinascere.
La cultura resta l’unico strumento per combattere l’odio, la violenza, la discriminazione. È Liliana che ci insegna tutto ciò e noi con questo spettacolo, la aiutiamo a portare avanti questo messaggio.
BIGLIETTO UNICO: 10€
< LINK BIGLIETTI ONLINE >
< TESSERE ORO >
Il Teatro Montegrappa ha il piacere di omaggiare uno spettacolo ai propri affezionati.
Si possono acquistare i biglietti per i cinque spettacoli in calendario, al costo di euro 40 anziché euro 50 riservandosi il posto desiderato.
L'opportunità è prevista in prevendita nei giorni di lunedi 23 e 30 gennaio e 6 febbraio 2023 presso la cassa del
Teatro Montegrappa dalle ore 20.00 alle ore 21.30 e il venerdi 10 febbraio 2023.
< LINK BIGLIETTI ONLINE >
< TESSERE ORO >
Il Teatro Montegrappa ha il piacere di omaggiare uno spettacolo ai propri affezionati.
Si possono acquistare i biglietti per i cinque spettacoli in calendario, al costo di euro 40 anziché euro 50 riservandosi il posto desiderato.
L'opportunità è prevista in prevendita nei giorni di lunedi 23 e 30 gennaio e 6 febbraio 2023 presso la cassa del
Teatro Montegrappa dalle ore 20.00 alle ore 21.30 e il venerdi 10 febbraio 2023.
Marco Cavallaro
Sara Valerio
Marco Maria Della Vecchia
Guido Goitre
Sara Valerio
Marco Maria Della Vecchia
Guido Goitre
Il calo delle nascite genera paura nella società, ma mettere al mondo oggi un figlio preoccupa ancora di più.
Quando poi arriva in una coppia improbabile, che non aveva nessuna intenzione di averne, ecco che la frittata è fatta.
Una commedia che fa ridere del timore nell'affrontare l'ignoto e di come la storia più vecchia del mondo, quella di dare un futuro alla vita, sia la favola più bella e divertente da raccontare.
BIGLIETTO UNICO: 10€
< LINK BIGLIETTI ONLINE >
< TESSERE ORO >
Il Teatro Montegrappa ha il piacere di omaggiare uno spettacolo ai propri affezionati.
Si possono acquistare i biglietti per i cinque spettacoli in calendario, al costo di euro 40 anziché euro 50 riservandosi il posto desiderato.
L'opportunità è prevista in prevendita nei giorni di lunedi 23 e 30 gennaio e 6 febbraio 2023 presso la cassa del
Teatro Montegrappa dalle ore 20.00 alle ore 21.30 e il venerdi 10 febbraio 2023.
Regia: Paolo Marchetto
Con:
Linda Balsemin
Marco Barbiero
Maria Faggionato
Alberto Marchetto
Paolo Marchetto
Massimo Nichele
Con:
Linda Balsemin
Marco Barbiero
Maria Faggionato
Alberto Marchetto
Paolo Marchetto
Massimo Nichele
Elisabeth e Daniel, sposati da tre mesi, stanno trascorrendo una vacanza in uno chalet nei pressi di Chamonix.
Un giorno, Elisabeth scompare. Daniel, comprensibilmente preoccupato, si rivolge alla polizia. Il caso non sembra così difficile da risolvere ma, a seguito dell’arrivo di una donna allo chalet, si trasforma in un autentico mistero: lei sostiene con decisione di essere Elisabeth, mentre Daniel assicura al commissario responsabile delle indagini che quella donna non è la propria moglie.
Chi dei due mente? E perché lo fa? Basterebbe una fotografia o un testimone per scoprire la verità, ma reperire prove schiaccianti si rivela tutt’altro che semplice.
La Compagnia dell’Orso si cimenta, per la prima volta, con un giallo. Un giallo ricco di colpi di scena e dal finale sconvolgente. Un giallo che, poco o tanto (speriamo tanto!), farà riflettere. Insomma, un giallo che ha tutte le carte in regola per... mettere in trappola il pubblico.
BIGLIETTO UNICO: 10€
< LINK BIGLIETTI ONLINE >
< TESSERE ORO >
Il Teatro Montegrappa ha il piacere di omaggiare uno spettacolo ai propri affezionati.
Si possono acquistare i biglietti per i cinque spettacoli in calendario, al costo di euro 40 anziché euro 50 riservandosi il posto desiderato.
L'opportunità è prevista in prevendita nei giorni di lunedi 23 e 30 gennaio e 6 febbraio 2023 presso la cassa del
Teatro Montegrappa dalle ore 20.00 alle ore 21.30 e il venerdi 10 febbraio 2023.
Regia: Alberto Bronzato
Il nostro moderno Arlecchino, di nome Gianni, spinto dalla necessità di sopravvivere, accetta due lavori nascondendo ai suoi capi l’imbroglio. Ma anche lui viene coinvolto inconsapevolmente in un’altra messinscena dove una sorella si finge il fratello morto. Rischiando continuamente di farsi scoprire, Gianni inventa mille scuse per giustificare gli errori in cui inevitabilmente talvolta cade.
Comica e incalzante la commedia si fa forte dell’improvvisazione degli attori e della regia eclettica di Alberto Bronzato, che spiega: «Il genere è anche quello della stand-up comedy, ossia lo show umoristico nel quale il protagonista interagisce col pubblico e instaura una complicità».
BIGLIETTO UNICO: 10€
< LINK BIGLIETTI ONLINE >
< TESSERE ORO >
Il Teatro Montegrappa ha il piacere di omaggiare uno spettacolo ai propri affezionati.
Si possono acquistare i biglietti per i cinque spettacoli in calendario, al costo di euro 40 anziché euro 50 riservandosi il posto desiderato.
L'opportunità è prevista in prevendita nei giorni di lunedi 23 e 30 gennaio e 6 febbraio 2023 presso la cassa del
Teatro Montegrappa dalle ore 20.00 alle ore 21.30 e il venerdi 10 febbraio 2023.
con la complicità di Alberto Rizzi
scene e assistenza Tiziana De Mario
musiche eseguite da Andrea Musto
direzione tecnica Claudio "Poldo" Parrino
foto Adriano Ferrara
scene e assistenza Tiziana De Mario
musiche eseguite da Andrea Musto
direzione tecnica Claudio "Poldo" Parrino
foto Adriano Ferrara
Il tema generale è la guerra contemporanea, il soggetto è ispirato alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri.
Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. Cercano parole e gesti per dare un senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra, in tempo di pace.
Nell’alveo di questi racconti intimi, a tratti lievi a tratti drammatici, prende però forza e si fa spazio un discorso etico e politico. In Mio Eroe, la voce stigmatizzata della madre dolorosa, da sempre sequestrata nello spazio dei sentimenti, si apre un varco, esce dagli stereotipi, e si pone interrogativi puntuali sulla logica della guerra, sull’origine della violenza come sistema di soluzione dei conflitti, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana.
Il dolore delle madri può superare la retorica militaristica che ci impedisce di ragionare sulla guerra quando siamo difronte al feretro coperto dal tricolore e affonda con la forza dei sentimenti in una più autentica ricerca di verità. In queste testimonianze femminili il tema della pace e il tema della maternità risuonano per quello che ancora sono: pubblicamente venerati e segretamente dileggiati.
Solo alla fine del monologo sarà forse visibile, come una filigrana in controluce, che la voce delle madri piangenti è la voce della razionalità umana.
BIGLIETTO UNICO: 10€
< LINK BIGLIETTI ONLINE >
< TESSERE ORO >
Il Teatro Montegrappa ha il piacere di omaggiare uno spettacolo ai propri affezionati.
Si possono acquistare i biglietti per i cinque spettacoli in calendario, al costo di euro 40 anziché euro 50 riservandosi il posto desiderato.
L'opportunità è prevista in prevendita nei giorni di lunedi 23 e 30 gennaio e 6 febbraio 2023 presso la cassa del
Teatro Montegrappa dalle ore 20.00 alle ore 21.30 e il venerdi 10 febbraio 2023.
Prossimamente
guarda il Trailer
Celeste Cescutti, Ondina Quadri, Marco Geromin, Giacomina Dereani, Anna Pia Bernardis, Angelo Mattiussi, Luca Sera, Teresa Cappellari, Marzia Corinna Mainardis, Marisa Rupil
Nel nordest di inizio ‘900 una giovane donna affronta un pericoloso viaggio nel tentativo di dare la pace alla sua creatura, nata senza vita. “Miracolosa” opera prima recitata in dialetto veneto e friulano, che attraversa con la sua protagonista il confine tra due terre, tra sacro e leggenda, tra condanna all’oblio e speranza di rinascita.
TUTTE LE PROIEZIONI OSPITERANNO INTERVENTI DELL'ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI.
GLI INCONTRI INIZIERANNO ALLE ORE 20.45.
Paese: Italia, Francia, Slovenia
Durata: 93 min
Distribuzione: distribuzione italiana NEFERTITI FILM
Anno: 2021
INGRESSO:
TUTTE LE PROIEZIONI OSPITERANNO INTERVENTI DELL'ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI.
GLI INCONTRI INIZIERANNO ALLE ORE 20.45.
Paese: Italia, Francia, Slovenia
Durata: 93 min
Distribuzione: distribuzione italiana NEFERTITI FILM
Anno: 2021
INGRESSO:
INTERO: 6,00€
RIDOTTO: 4,00€
guarda il Trailer
Kayije Kagame, Guslagie Malanga, Valérie Dréville, Aurélia Petit, Xavier Maly, Salih Sigirci, Salimata Kamate, Thomas De Pourquery, Fatih Sahin, Robert Cantarella, Atillahan Karagedik
Per rivisitare in chiave contemporanea il mito di Medea, una scrittrice segue il processo di una donna infanticida dalla personalità impenetrabile e contraddittoria. Emotivamente sempre più coinvolta, diventa testimone della complessità della psiche umana e dei suoi abissi, avvertendo una costante risonanza con la propria vita.
Vincitore a Venezia ‘79 (Premio della Giuria e Opera Prima).
TUTTE LE PROIEZIONI OSPITERANNO INTERVENTI DELL'ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI.
GLI INCONTRI INIZIERANNO ALLE ORE 20.45.
Paese: Francia
Durata: 122 min
Distribuzione: Medusa per MINERVA.
Anno: 2022
INGRESSO:
Vincitore a Venezia ‘79 (Premio della Giuria e Opera Prima).
TUTTE LE PROIEZIONI OSPITERANNO INTERVENTI DELL'ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI.
GLI INCONTRI INIZIERANNO ALLE ORE 20.45.
Paese: Francia
Durata: 122 min
Distribuzione: Medusa per MINERVA.
Anno: 2022
INGRESSO:
INTERO: 6,00€
RIDOTTO: 4,00€
guarda il Trailer
Kristine Kujath Thorp, Arthur Berning, Nader Khademi, Tora Christine Dietrichson, Silya Nymoen, Herman Tømmeraas, Evelyn Rasmussen Osazuwa, Trine Wiggen, Morten Svartveit
Una ventenne di Oslo, senza freni e istintiva, scopre di essere incinta.
Mentre cerca una soluzione al "problema", nei suoi disegni inizia a far confluire tutti i suoi stati d'animo.
Una narrazione coraggiosa, piena di vitalità ed energia come la sua protagonista.
Miglior commedia europea agli European Film Awards 2021.
TUTTE LE PROIEZIONI OSPITERANNO INTERVENTI DELL'ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI.
GLI INCONTRI INIZIERANNO ALLE ORE 20.45.
Paese: Norvegia
Durata: 103 min
Distribuzione: Tucker Film
Anno: 2021
INGRESSO:
Mentre cerca una soluzione al "problema", nei suoi disegni inizia a far confluire tutti i suoi stati d'animo.
Una narrazione coraggiosa, piena di vitalità ed energia come la sua protagonista.
Miglior commedia europea agli European Film Awards 2021.
TUTTE LE PROIEZIONI OSPITERANNO INTERVENTI DELL'ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI.
GLI INCONTRI INIZIERANNO ALLE ORE 20.45.
Paese: Norvegia
Durata: 103 min
Distribuzione: Tucker Film
Anno: 2021
INGRESSO:
INTERO: 6,00€
RIDOTTO: 4,00€