Rassegne
Visita l’archivio

Nessuna rassegna in programma
Prossimamente
Conduce e dialoga: Prof. Silvano Bordignon
16 Ottobre 2023
Il Prof. Silvano Bordignon dialoga con:
I partecipanti al corso sul loro vissuto del bello
6 Novembre 2023
Incontro con Prof. Francesco Tessarolo
4 Dicembre 2023
Incontro con Prof. Giorgio Cavalli
8 Gennaio 2024
Incontro con Prof. Gianni Zen
5 Febbraio 2024
Incontro con Prof. Lorenzo Parolin
4 Marzo 2024
Incontro con Prof. Guido Snichelotto
1 Aprile 2024
Incontro con Prof.ssa Renata Battaglin
6 Maggio 2024
Incontro con Prof.ssa Giovanna De Antoni
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
16 Ottobre 2023
Il Prof. Silvano Bordignon dialoga con:
I partecipanti al corso sul loro vissuto del bello
6 Novembre 2023
Incontro con Prof. Francesco Tessarolo
4 Dicembre 2023
Incontro con Prof. Giorgio Cavalli
8 Gennaio 2024
Incontro con Prof. Gianni Zen
5 Febbraio 2024
Incontro con Prof. Lorenzo Parolin
4 Marzo 2024
Incontro con Prof. Guido Snichelotto
1 Aprile 2024
Incontro con Prof.ssa Renata Battaglin
6 Maggio 2024
Incontro con Prof.ssa Giovanna De Antoni
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
Conduce e dialoga: Prof. Silvano Bordignon
16 Ottobre 2023
Il Prof. Silvano Bordignon dialoga con:
I partecipanti al corso sul loro vissuto del bello
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
16 Ottobre 2023
Il Prof. Silvano Bordignon dialoga con:
I partecipanti al corso sul loro vissuto del bello
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
Conduce e dialoga: Prof. Silvano Bordignon
6 Novembre 2023
Incontro con Prof. Francesco Tessarolo
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
6 Novembre 2023
Incontro con Prof. Francesco Tessarolo
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
Conduce e dialoga: Prof. Silvano Bordignon
4 Dicembre 2023
Incontro con Prof. Giorgio Cavalli
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
4 Dicembre 2023
Incontro con Prof. Giorgio Cavalli
In ogni serata l'ospite "confessa" la sua personale esperienza del bello, anche in chiave filosofica, con riferimento poi a particolari ambiti, o situazioni.
Gli incontri, per le modalità con cui gli ospiti "confessano" la loro esperienza culturale, sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai fatto filosofia.
Ogni incontro termina alle 20:00 con un Aperitivo informale.
INGRESSO LIBERO
CARTELLONE SCUOLA 2024
Il sogno di Tartaruga
Compagnia: Associazione Teatrale Il Baule Volante di Ferrara
Giovedì 22 Febbraio
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >

Regia: Andrea Lugli
Con: Liliana Letterese, Andrea Lugli, Nicola Zampieri
Musiche: Nicolaj Prokofiev
Collaborazione alla parte narrativa: Roberto Anglisani
Con: Liliana Letterese, Andrea Lugli, Nicola Zampieri
Musiche: Nicolaj Prokofiev
Collaborazione alla parte narrativa: Roberto Anglisani
Tartaruga fece un sogno. Sogno' un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri.
Tartaruga racconto' il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “E’ solo un sogno”, dicevano. “No”, replico' Tartaruga,” sono sicura che esiste davvero. Andro' da Nonna Koko e lei sapra' dirmi dove cresce”. “Aspetta! Andro' io, tu sei troppo lenta!”, disse la scimmia. E si mise in viaggio.
Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perche' si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspetto' con la sua nota pazienza, cosi' alla fine...
Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa, un continente che tutti sogniamo, una terra che immaginiamo piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare la storia, con vivacita' e tanta musica, come in un sogno.
I protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista. Le musiche sono eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani, con tutta la loro carica di energia, capace di coinvolgere gli spettatori di tutte le età.
PREMIO MARIA SIGNORELLI 2008-2009 RASSEGNA NAZIONALE "OLTRE LA SCENA"– ROMA PREMIO "GIANNI RODARI" 2010 FESTIVAL NAZIONALE "LUCCIOLE E LANTERNE" - ROMA PREMIO FESTIVAL INTERNAZIONALE “ENFANTHEATRE” 2010-2011 – AOSTA
Età consigliata: dai 3 anni
Durata: 50 minuti
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e pupazzi animati a vista.
Tematiche: Questa favola africana, ci insegna a credere nei propri sogni e a lottare per conseguirli, e? anche un inno alla Natura e alla sua bellezza.
Tartaruga racconto' il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “E’ solo un sogno”, dicevano. “No”, replico' Tartaruga,” sono sicura che esiste davvero. Andro' da Nonna Koko e lei sapra' dirmi dove cresce”. “Aspetta! Andro' io, tu sei troppo lenta!”, disse la scimmia. E si mise in viaggio.
Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perche' si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspetto' con la sua nota pazienza, cosi' alla fine...
Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa, un continente che tutti sogniamo, una terra che immaginiamo piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare la storia, con vivacita' e tanta musica, come in un sogno.
I protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista. Le musiche sono eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani, con tutta la loro carica di energia, capace di coinvolgere gli spettatori di tutte le età.
PREMIO MARIA SIGNORELLI 2008-2009 RASSEGNA NAZIONALE "OLTRE LA SCENA"– ROMA PREMIO "GIANNI RODARI" 2010 FESTIVAL NAZIONALE "LUCCIOLE E LANTERNE" - ROMA PREMIO FESTIVAL INTERNAZIONALE “ENFANTHEATRE” 2010-2011 – AOSTA
Età consigliata: dai 3 anni
Durata: 50 minuti
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e pupazzi animati a vista.
Tematiche: Questa favola africana, ci insegna a credere nei propri sogni e a lottare per conseguirli, e? anche un inno alla Natura e alla sua bellezza.
CARTELLONE SCUOLA 2024
Henri e il paese di Noiavia
Compagnia: Filodirame di Palazzolo sull’Oglio (BS)
Giovedì 29 Febbraio
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >

Di e con Marco Pedrazzetti, Mario Pontoglio e Martina Pilenga
Musiche originali dal vivo di Mario Pontoglio
Coreografie di Martina Pilenga
Consulenza artistica e scenografie di Flavio Pezzotti
Musiche originali dal vivo di Mario Pontoglio
Coreografie di Martina Pilenga
Consulenza artistica e scenografie di Flavio Pezzotti
“Che noia babbo!” Disse la bambina. “Hai mai sentito parlare del paese di Noiavia?” Le chiese il suo papa? poggiando il pennello sulla tavolozza. “In quel paese dove tutto e? grigio e ogni persona e? triste e sola, un bambino annoiato come te si mise a disegnare forme ed emozioni con il colore, come fa, davanti ad una tela, ogni pittore...”
Tra quadri colorati e storie dai personaggi strambi ispirati alle opere di Matisse e ai testi di Pinin Carpi, verrete coinvolti in una storia poetica e di- vertente, dove la noia e? fonte di creativita? e caccia il grigio delle giornate, in un istante.
Teatro di prosa, danza e musica dal vivo si sposano per dare vita ad uno spettacolo divertente e poetico alla ricerca del motore della creativita? artistica dei bambini.
Età consigliata: dai 4 anni
Durata: 55 minuti
Tecnica utilizzata: Teatro d'attore con musica dal vivo, atletic theatre, canzoni originali e coinvolgimento attivo del pubblico.
Tematiche: Tra quadri colorati e storie di personaggi strambi ispirati alle opere di Matisse alla ricerca del motore della creativita? artistica dei bambini.
Tra quadri colorati e storie dai personaggi strambi ispirati alle opere di Matisse e ai testi di Pinin Carpi, verrete coinvolti in una storia poetica e di- vertente, dove la noia e? fonte di creativita? e caccia il grigio delle giornate, in un istante.
Teatro di prosa, danza e musica dal vivo si sposano per dare vita ad uno spettacolo divertente e poetico alla ricerca del motore della creativita? artistica dei bambini.
Età consigliata: dai 4 anni
Durata: 55 minuti
Tecnica utilizzata: Teatro d'attore con musica dal vivo, atletic theatre, canzoni originali e coinvolgimento attivo del pubblico.
Tematiche: Tra quadri colorati e storie di personaggi strambi ispirati alle opere di Matisse alla ricerca del motore della creativita? artistica dei bambini.
CARTELLONE SCUOLA 2024
Billy e Kid verso l’isola del tesoro
Compagnia: Barabao Teatro di Piove di Sacco (PD)
Giovedì 7 Marzo
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >

Regia: Romina Ranzato
Con: Romina Ranzato, Ivan Di Noia, Cristina Ranzato e Oscar Chellin Scenografie: Licia Lucchese, Francesco Di Noia
Puppet Designer: Mattia Scaggiante
Arrangiamenti Canori: Oscar Chellin
Consulente Creativo: Ted Keijser
Foto di scena: Damiano Xodo
Con: Romina Ranzato, Ivan Di Noia, Cristina Ranzato e Oscar Chellin Scenografie: Licia Lucchese, Francesco Di Noia
Puppet Designer: Mattia Scaggiante
Arrangiamenti Canori: Oscar Chellin
Consulente Creativo: Ted Keijser
Foto di scena: Damiano Xodo
La giovane Jane, figlia di un noto scrittore scozzese, dopo l’improvvisa morte del padre, si ritrova nella sua vecchia casa per riordinare quanto rimasto del caro papa?, ed e? rovistando tra vecchi libri che s’imbatte nell’ultimo suo scritto...
Si tratta di un libro diverso dagli altri perche? dalle pagine scivolano fuori due sagome di carta, alquanto stram- palate, e a guardarle bene si tratta di scalcinati pirati.
Incuriosita, Jane inizia a leggere quella storia lasciandosi trasportare da Billy e Kid, questi i nomi dei due, in un mondo di locande e bucanieri alla ricerca di un tesoro misterioso.
Ma... come in tutte le piu? avventurose storie che si rispettino la bussola portera? nella direzione desiderata?
Chi lo sa! Non ci resta che scoprirlo!
Allora forza ciurma! Tutti a bordo, vento in poppa, si salpa!
Età consigliata: dai 8 anni
Durata: 70 minuti
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura. Tematiche: Sfavillante avventura musicale
“I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, e? l’immenso.”
Christian Bobin
Si tratta di un libro diverso dagli altri perche? dalle pagine scivolano fuori due sagome di carta, alquanto stram- palate, e a guardarle bene si tratta di scalcinati pirati.
Incuriosita, Jane inizia a leggere quella storia lasciandosi trasportare da Billy e Kid, questi i nomi dei due, in un mondo di locande e bucanieri alla ricerca di un tesoro misterioso.
Ma... come in tutte le piu? avventurose storie che si rispettino la bussola portera? nella direzione desiderata?
Chi lo sa! Non ci resta che scoprirlo!
Allora forza ciurma! Tutti a bordo, vento in poppa, si salpa!
Età consigliata: dai 8 anni
Durata: 70 minuti
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura. Tematiche: Sfavillante avventura musicale
“I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, e? l’immenso.”
Christian Bobin
CARTELLONE SCUOLA 2024
L’amico Albero
Storia di Brocco e Bramo giardinieri
Compagnia: Teatrodaccapo di Romano Lombardo (BG)
Giovedì 14 Marzo
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >

Di e con:
Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli
Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli
Bramo l’ha proprio pensata bella!!
Una festa a sorpresa per festeggiare il compleanno di Brocco.
I due giardinieri raccontano la storia di LEONE ALBERONE, il piu? grande e il piu? anziano tra gli alberi del parco che ospita personaggi a dir poco bizzarri: i FOLLETTI BALLERINI, pronti come ogni mattina a svegliare L’Alberone, FARFAFOGLIA la foglia che abita nella chioma di Leone, invidiosa dei colori delle farfalle, Il SIGNOR QUATTROSTAGIONI che dona i suoi colori.
Fanno la loro apparizione, risalendo dalle gallerie che corrono tra le intricate radici di Leone, PICO LOMBRICO e TALPA FELPA.
Misteriosamente e chissa? da dove si e? avvicinato il terrificante GRAN DESERTO che con il suo potere minaccia tutto il giardino.
La situazione e? gravissima!! Non c’e? che da compiere un viaggio per arrivare fino da MASTRO LINFA l’unico in grado di suggerire la soluzione del problema.
Con i suoi consigli, Brocco, Bramo e tutti i bambini/e, sconfiggono il pericolo e possono concludere la storia con il migliore lieto fine e con l’impegno di affezionarsi e diventare “amici” di un albero.
Adesso la festa di compleanno puo? proprio continuare!!
Etaà consigliata: scuola dell'infanzia, primaria.
Durata: 60 minuti
Tecnica utilizzata: teatro d’attore, fiaba, coinvolgimento attivo degli spettatori;
Tematiche: Amicizia, rispetto e responsabilita? nel rapporto con la natura.
Una festa a sorpresa per festeggiare il compleanno di Brocco.
I due giardinieri raccontano la storia di LEONE ALBERONE, il piu? grande e il piu? anziano tra gli alberi del parco che ospita personaggi a dir poco bizzarri: i FOLLETTI BALLERINI, pronti come ogni mattina a svegliare L’Alberone, FARFAFOGLIA la foglia che abita nella chioma di Leone, invidiosa dei colori delle farfalle, Il SIGNOR QUATTROSTAGIONI che dona i suoi colori.
Fanno la loro apparizione, risalendo dalle gallerie che corrono tra le intricate radici di Leone, PICO LOMBRICO e TALPA FELPA.
Misteriosamente e chissa? da dove si e? avvicinato il terrificante GRAN DESERTO che con il suo potere minaccia tutto il giardino.
La situazione e? gravissima!! Non c’e? che da compiere un viaggio per arrivare fino da MASTRO LINFA l’unico in grado di suggerire la soluzione del problema.
Con i suoi consigli, Brocco, Bramo e tutti i bambini/e, sconfiggono il pericolo e possono concludere la storia con il migliore lieto fine e con l’impegno di affezionarsi e diventare “amici” di un albero.
Adesso la festa di compleanno puo? proprio continuare!!
Etaà consigliata: scuola dell'infanzia, primaria.
Durata: 60 minuti
Tecnica utilizzata: teatro d’attore, fiaba, coinvolgimento attivo degli spettatori;
Tematiche: Amicizia, rispetto e responsabilita? nel rapporto con la natura.
CARTELLONE SCUOLA 2024
Omertà
Compagnia: Barabao Teatro di Piove di Sacco (PD)
Giovedì 21 Marzo
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >
< LETTERA DI PRESENTAZIONE CARTELLONE SCUOLA 2024 >
< SCARICA SCHEDA ADESIONE SCUOLE >
< SCARICA SCHEDA SPETTACOLO >

Di e con:
Ivan Di Noia
Ivan Di Noia
“... Il fenomeno mafioso è qualcosa di più importante della criminalità: è la criminalità più l’intelligenza e più l’omertà: è una cosa ben diversa.” Tommaso Buscetta
Omertà è un racconto, un viaggio attraverso l’intreccio di storie cosi? incredibili da non poter sembrare vere, pur essendolo: 4 vite:
Giovanni Falcone, giudice di Palermo ha, come obiettivo di vita, colpire il cuore, l’onore e le tasche di chi tiene sotto scacco la Sicilia e l’Italia intera. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi, facente parte della Mafia perdente, che chiede di poter parlare proprio con il giudice per vendicare la morte dei suoi familiari, parlando. Permette a Falcone e al Pool Antimafia di poter istruire il Maxiprocesso alla Mafia.
19 ergastoli, 342 condanne e 2665 anni di carcere. Il piu? grande processo penale mai celebrato al mondo.
Michele Greco, detto il Papa, con le sue dichiarazioni e auguri di pace che rivolge alla Corte...
Toto? Riina con la sua “fame” di arrivare, di comandare, di combattere tutti coloro che tentano di fermare la sua ascesa... 4 personaggi, che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza nella quale il confine dall’essere vittime o carnefici e? molto sottile.
“...penso che occorra compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perche? in cio? sta l’essenza della dignita? umana...” Giovanni Falcone
Età consigliata: dagli 11 anni in su
Durata: 60 minuti + forum finale con la compagnia
Tecnica utilizzata: teatro d’attore
Tematiche: Quattro protagonisti: il giudice Giovanni Falcone e i boss Tommaso Buscetta, Michele Greco detto "il Papa" e Toto? Riina. Un viaggio emozionante ed emozionato di quattro vite, di quattro personaggi che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza dove il confine dall’essere vittime o carnefici e? molto sottile.
SENATO DELLA REPUBBLICA IL 7 NOVEMBRE 2017
La Sala Kock di Palazzo Madama ha ospitato, martedi? 7 novembre 2017, la presentazione del libro “Noi, gli uomini di Falcone -la guerra che ci impedirono di vincere” del Gen. Angiolo Pellegrini. In apertura dell’incontro l’attore Ivan Di Noia, ha avuto l’onore di recitare alcuni passaggi tratti dallo spettacolo “Omerta? – Capaci 23 maggio 1992”, alla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso e delle massime autorita?.
Presentazione libro “Noi gli uomini di Falcone” - YouTube
Omertà è un racconto, un viaggio attraverso l’intreccio di storie cosi? incredibili da non poter sembrare vere, pur essendolo: 4 vite:
Giovanni Falcone, giudice di Palermo ha, come obiettivo di vita, colpire il cuore, l’onore e le tasche di chi tiene sotto scacco la Sicilia e l’Italia intera. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi, facente parte della Mafia perdente, che chiede di poter parlare proprio con il giudice per vendicare la morte dei suoi familiari, parlando. Permette a Falcone e al Pool Antimafia di poter istruire il Maxiprocesso alla Mafia.
19 ergastoli, 342 condanne e 2665 anni di carcere. Il piu? grande processo penale mai celebrato al mondo.
Michele Greco, detto il Papa, con le sue dichiarazioni e auguri di pace che rivolge alla Corte...
Toto? Riina con la sua “fame” di arrivare, di comandare, di combattere tutti coloro che tentano di fermare la sua ascesa... 4 personaggi, che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza nella quale il confine dall’essere vittime o carnefici e? molto sottile.
“...penso che occorra compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perche? in cio? sta l’essenza della dignita? umana...” Giovanni Falcone
Età consigliata: dagli 11 anni in su
Durata: 60 minuti + forum finale con la compagnia
Tecnica utilizzata: teatro d’attore
Tematiche: Quattro protagonisti: il giudice Giovanni Falcone e i boss Tommaso Buscetta, Michele Greco detto "il Papa" e Toto? Riina. Un viaggio emozionante ed emozionato di quattro vite, di quattro personaggi che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza dove il confine dall’essere vittime o carnefici e? molto sottile.
SENATO DELLA REPUBBLICA IL 7 NOVEMBRE 2017
La Sala Kock di Palazzo Madama ha ospitato, martedi? 7 novembre 2017, la presentazione del libro “Noi, gli uomini di Falcone -la guerra che ci impedirono di vincere” del Gen. Angiolo Pellegrini. In apertura dell’incontro l’attore Ivan Di Noia, ha avuto l’onore di recitare alcuni passaggi tratti dallo spettacolo “Omerta? – Capaci 23 maggio 1992”, alla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso e delle massime autorita?.
Presentazione libro “Noi gli uomini di Falcone” - YouTube