Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.
Abbandonati sulle lontane spiagge del Madagascar, Alex il Leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l`ippopotamo hanno architettato un piano così folle che potrebbe funzionare! Con precisione militare i pinguini hanno riparato un vecchio aereo guasto. Una volta a bordo, questa ciurma incredibile resta in volo sino ad uno dei posti più selvaggi del mondo – le pianure dell`Africa- dove la nostra ciurma di animali da zoo incontra per la prima volta degli esemplari della loro stessa specie.
Aldo Baglio
Giovanni Storti
Giacomo Poretti
Silvana Fallisi
Sara D`Amario
Victoria Cabello
Isabella Ragonese
Angela Finocchiaro
Regia: Marcello Cesena
Sceneggiatura: Aldo Giovanni & Giacomo, Valerio Bariletti, Marcello Cesena
Fotografia: Agostino Castiglioni
Musiche: Paolo Silvestri
Montaggio: Danilo Torchia
TRAMA
Un maestro orientale - Tsu’ Nam - elargisce continuamente pillole di improbabile saggezza ai suoi allievi e di solito preferisce farlo all`ombra di un ginko biloba, una massiccia e leggendaria pianta frondosa dai poteri ancestrali. Il metodo di insegnamento del maestro è arcaico, ma semplice ed efficace: far raggiungere "l`illuminazione" attraverso l`uso di un nodoso bambù. Aldo Giovanni e Giacomo, con le loro strambe avventure, diventano protagonisti di storie verosimili, alternandosi in una specie di giostra su cui girano curiosi esemplari della variopinta "specie umana".
Regia: Jose Pozo
Musiche: Andrea Guerra
Montaggio: Félix Bueno
TRAMA
Liberamente tratto dal Don Chisciotte
La storia dell`eroe di Cervantes vista da Rucio, l`asino di Sancho Panza, secondo cui il celebre cavaliere sognatore della Mancha non era affatto pazzo, ma un intelligente, passionale ed entusiasta uomo d`azione, pronto a tutto per sconfiggere il terribile Cavaliere della Luna e rivelare così la vera identità della sua amata Dulcinea.
Rino Zena: Filippo Timi
Quattro Formaggi: Elio Germano
Fabiana: Angelica Leo
Cristiano Zena: Alvaro Caleca
Beppe Trecca: Fabio De Luigi
Regia: Gabriele Salvatores
Sceneggiatura: Niccolò Ammaniti, Antonio Manzini, Gabriele Salvatores
Fotografia: Italo Petriccione
Musiche: Mokadelic
Montaggio: Massimo Fiocchi
TRAMA
Tratto dall`omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti.
Provincia del Nord Italia. Una landa desolata alle pendici di maestose montagne. Case sparse e costruite lungo una superstrada in mezzo a enormi depositi di legna, centri commerciali e neon. Qui vivono un padre e un figlio. Rino e Cristiano Zena. Rino è un disoccupato, meglio un lavoratore precario. Cristiano fa le scuole medie. Il loro è un rapporto d’amore tragico e oscuro. Soli combattono contro tutto. Rino educa suo figlio come può. Come sa. Cristiano lo ama, lo venera, lo considera il suo faro, la sua guida spirituale. Un amore sbagliato, ma potentissimo. Hanno un solo amico. Si chiama Quattro Formaggi.
Woody Harrelson
Michael Ealy
Emily: Rosario Dawson
Ben Thomas: Will Smith
Regia: Gabriele Muccino
TRAMA
Ben Thomas, per il rimorso di aver provocato un incidente che è costato la vita a sette persone, architetta un piano folle: suicidarsi e donare a sette persone che ne hanno bisogno i suoi organi. Accade però che si innamori della donna a cui deve donare il cuore.
Regia: Michael Herbig
Sceneggiatura: Alfons Biedermann Michael Herbig
Musiche: Ralf Wengenmayr
TRAMA
Lissy e il Kaiser Franz.Una coppia meravigliosa in un mondo meraviglioso. Un mondo di concordia e di musicale armonia. Nel quale regna un ordine che non si potrebbe immaginare migliore. Banconote quanto basta per scaldarsi e tantissime palline di cioccolato per giocare a golf. All’improvviso però nuvole minacciose si addensano nel cielo azzurro del castello di Schöngrün. La Principessa Lissy viene rapita da uno Yeti gigante.
Zoe: Alexis Zegerman
Tim: Samuel Roukin
Scott: Eddie Marsan
Pauline Poppy Cross: Sally Hawkins
Regia: Mike Leigh
Sceneggiatura: Mike Leigh
Fotografia: Dick Pope
Musiche: Gary Yershon
Montaggio: Jim Clark
TRAMA
Poppy è una giovane insegnante in una scuola elementare. Uno spirito libero, aperta e generosa, simpatica e anarchica, ma anche in grado di essere concentrata e responsabile. Ha tempo per tutti e chiunque la incontri si innamora di lei. Anche se si trova a suo agio nel suo status di single, incontra al lavoro un uomo e tra loro scatta qualcosa.
Salim: Madhur Mittal
Prem: Anil Kapoor
Latika: Freida Pinto
Jamal: Dev Patel
Ispettore: Irrfan Khan
Regia: Danny Boyle
Sceneggiatura: Simon Beaufoy
Fotografia: Anthony Dod Mantle
Musiche: A.R. Rahman
Montaggio: Christopher Dickens
TRAMA
E` il momento della verità negli studi dello show televisivo in India `Chi vuol esser milionario?`. Davanti ad un pubblico sbalordito, e sotto le abbaglianti luci dello studio, il giovane Jamal Malik, che viene dagli slum di Mumbai (Bombay), affronta l’ultima domanda, quella che potrebbe fargli vincere la somma di 20 milioni di rupie.
Trevor Anderson: Brendan Fraser
Sean Anderson: Josh Hutcherson
Prof. Alan Kitzens: Seth Meyers
Hannah Ásgeirsson: Anita Briem
Regia: Eric Brevig
Sceneggiatura: Michael D. Weiss Jennifer Flackett Mark Levin
Fotografia: Chuck Shuman
Musiche: Andrew Lockington
Montaggio: Steven Rosenblum
TRAMA
Alla ricerca del fratello scomparso, uno scienziato, suo nipote e la loro guida scoprono un mondo fantastico e pericoloso al centro della terra.
Lady Sarah AshleyNicole Kidman
Il mandrianoHugh Jackman
Regia: Baz Luhrmann
Sceneggiatura: Baz Luhrmann
TRAMA
Lady Sarah Ashley è un`aristocratica inglese che eredita un ranch grande come uno state nel nord dell`Australia appena prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. In questa terra, a lei inizialmente ostile, incontra un mandriano affascinante che l`aiuterà nella sua lotta contro i baroni che le vogliono prendere la terra.
Otto Ernst Remer: Thomas Kretschmann
Nina Von Stauffenberg: Carice van Houten
Henning von Tresckow: Kenneth Branagh
Friedrich Olbricht: Bill Nighy
Friedrich Fromm: Tom Wilkinson
Col. Claus von Stauffenberg: Tom Cruise
Regia: Bryan Singer
Sceneggiatura: Christopher McQuarrie Nathan Alexander
Fotografia: Newton Thomas Sigel
Musiche: John Ottman
Montaggio: John Ottman
TRAMA
Il Colonnello Claus von Stauffenberg, ufficiale tedesco aristocratico che porta avanti un complotto per abbattere il regime nazista mettendo una bomba nel bunker di Hitler.
Shmuel: Jack Scanlon
Leon: Zac Mattoon O`Brien
La nonna: Sheila Hancock
La mamma: Vera Farmiga
Il padre: David Thewlis
Il nonno: Richard Johnson
Gretel: Amber Beattie
Bruno: Asa Butterfield
Regia: Mark Herman
Sceneggiatura: John Boyne Mark Herman
Fotografia: Benoît Delhomme
Musiche: James Horner
Montaggio: Michael Ellis
TRAMA
Tratto dall`omonimo romanzo di John Boyne.
Bruno è un ragazzino di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi dalla loro comoda casa di Berlino in un`area desolata in cui questo ragazzino solitario non trova nulla da fare e nessuno con cui giocare. Decisamente annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora le continue indicazioni della madre, che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore e si dirige verso la fattoria che ha visto nelle vicinanze. Lì, incontra Shmuel, un ragazzo della sua età che vive un`esistenza parallela e differente dall`altra parte del filo spinato. L`incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall`innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che li circonda, mentre gli incontri con Shmuel si trasformano in un`amicizia dalle conseguenze terribili.
Regia: Iain Softley
Interpreti: Brendan Fraser, Paul Bettany, Jim Broadbent, Helen Mirren, Andy Serkis, Eliza Bennett, Sienna Guillory, Rafi Gavron, Jessie Cave
TRAMA
Maggie ha una grande passione per i libri, passione che deve esserle stata trasmessa dal padre Mo. Mo però, deve stare molto attento, perchè la sua voce ha il grande potere di animare i personaggi dei romanzi quando si mette a leggere ad alta voce. Quando un giorno, dopo aver letto il libro "Cuore d`Inchiostro", Mo` fa diventare reali i personaggi, viene rapito da uno di questi, un malvagio dal cuore nero. Meggie dovrà allora correre in soccorso del papà, chiedendo anche l`aiuto dei personaggi di fantasia...
Impy è un piccolo dinosauro molto intelligente, che vive con i suoi tanti amici parlanti sull`isola di Tikiwu. Quando Babu, una femmina di panda molto carina ma anche un po` goffa, arriva nella sua famiglia, tutti sono immediatamente pazzi di lei, e Impy diventa geloso: sembra non essere più il preferito dell`isola e Impy ci resta male. Alla ricerca di nuovi ammiratori e di nuove avventure, Impy decide di lasciare l`isola in segreto, accettando un`offerta per unirsi al parco di divertimenti dell`astuto imprenditore Barnaby. Una volta giunto al parco, però, Barnaby rivela il suo lato oscuro e mette Impy in gabbia. Ma la nuova e brillante sorella Babu accorre a salvare il fratellino, insieme a tutti gli altri animali di Tikiwu! Il viaggio verso casa è però pieno di pericoli e gli animali dovranno affrontare una serie di incredibili avventure. Impy`s Wonderland è un cartone animato divertente e spettacolare, per tutta la famiglia, pieno di umorismo, fascino, musica e un sacco di azione.
Oskar: Kåre Hedebrant
Håkan: Per Ragnar
Erik: Henrik Dahl
Eli: Lina Leandersson
Genere: horror
Regia: Tomas Alfredson
Sceneggiatura: John Ajvide Lindqvist
Fotografia: Hoyte van Hoytema
Musiche: Johan Söderqvist
Montaggio: Tomas Alfredson Dino Jonsäter
TRAMA
Oskar, un dodicenne timido e ansioso, è regolarmente angariato dai compagni di classe, senza che riesca mai a ribellarsi. Mentre fantastica su come vendicarsi, gli appare Eli, anche lei dodicenne, appena trasferita col padre nella casa accanto. La ragazza è pallida, ha uno strano odore ed esce solo quando è buio. In coincidenza con il suo arrivo, si verificano eventi inspiegabili e omicidi... Per un ragazzo come Oskar, affascinato dalle storie macabre, non ci vuole molto a capire che tra Eli e questi sanguinosi eventi esiste un legame.
Elizabeth Abbott: Tilda Swinton
Daisy: Cate Blanchett
Caroline: Julia Ormond
Benjamin Button: Brad Pitt
Genere: drammatico,fantastico
Regia: David Fincher
TRAMA
Tratto da un racconto di Francis Scott Fitzgerald.
Nel 1919 nasce Benjamin, la madre muore di parto e il padre rimane scioccato alla vista di un neonato dall`apparente età di 75 anni. Abbandonato dal padre, il bambino-vecchietto viene allevato da una signora nera che non può avere figli propri. Destino vuole che la porta di fronte alla quale il padre lo ha lasciato è proprio quello di un ospizio per vecchi.
Due donne vivono insieme, nella stessa casa, alla periferia di Firenze. Gemma è un`anziana da poco rimasta vedova. Angela, la badante, è una giovane rumena da pochissimo in Italia. Angela e Gemma, inizialmente così diverse, si scoprono simili e si legano in un rapporto apparentemente idilliaco. Finché non irrompe, violento, un tragico imprevisto: il marito di Angela, rimasto in Romania, scompare.
Zainab: Danai Gurira
Tarek Khalil: Haaz Sleiman
Prof. Walter Vale: Richard Jenkins
Mouna Khalil: Hiam Abbass
Regia: Tom McCarthy
Sceneggiatura: Tom McCarthy
Fotografia: Oliver Bokelberg
Musiche: Jan A.P. Kaczmarek
Montaggio: Tom McArdle
TRAMA
Walter Vale, professore universitario di Economia, vedovo da cinque anni, vive una vita monotona in una cittadina del Connecticut. Quando Walter di malavoglia accetta di sostituire un collega a una conferenza a New York City, scopre che il suo appartamento da tempo disabitato è stato affittato con un imbroglio a una giovane coppia, Tarek e Zainab. Walter decide di farli restare finché non si siano trovati un altro posto e in breve tra Walter e Tarek prende forma un’amicizia che la più guardinga Zainab disapprova.
La venticinquenne Rebecca Bloomwood ha un lavoro noiosissimo come giornalista in una rivista finanziaria, convive con la sua migliore amica Suze ed ha una vera dipendenza dallo shopping sfrenato. Il portafoglio facile sarà la causa delle sue molte disavventure economiche ma anche e soprattutto sentimentali. Luke Brandon è un giornalista estremamente ambizioso, ossessionato dalla carriera ma privo di qualsiasi interesse nei confronti degli acquisti. Due personalità apparentemente agli antipodi, ma che, nel corso della storia, scopriranno di essere più simili di quanto non pensino.
Tratto del best-seller mondiale di Sophie Kinsella.
Regia: Stephen Daldry
Sceneggiatura: David Hare
Fotografia: Roger Deakins, Chris Menges
Musiche: Nico Muhly
Cast: Kate Winslet, Ralph Fiennes, David Kross, Lena Olin, Bruno Ganz, Alexandra Maria Lara, Jeanette Hain, Susanne Lothar, Alissa Wilms, Florian Bartholomäi, Friederike Becht, Matthias Habich
TRAMA
Michael Berg è un adolescente nella Germania post-bellica degli anni ‘50. Un giorno, mentre cammina per strada, è vittima di un malore, e viene soccorso da Hannah, una donna trentenne dal misterioso passato. Michael, rimane subito conquistato dalla donna ed inizia a frequentarla passando ogni giorno, dopo la scuola, a casa sua. Hannah, non solo respinge il ragazzino, ma lo inizia al sesso provando piacere nell’ascoltare le letture di Michael dei libri che studia a scuola. Improvvisamente Hannah scopare e la storia d’amore termina, ma Micheal la ritroverà in un processo che la vede imputata come criminale nazista.
Rev. Gustav Briegleb: John Malkovich
Poliziotto: Jeffrey Donovan
Poliziotto James E. Davis: Colm Feore
Gordon Northcott: Jason Butler Harner
Christine Collins: Angelina Jolie
Carol Dexter: Amy Ryan
Regia: Clint Eastwood
Sceneggiatura: J. Michael Straczynski
Fotografia: Tom Stern (II)
Musiche: Clint Eastwood
Montaggio: Joel Cox Gary Roach
TRAMA
Los Angeles, 1928 in un quartiere operaio un ragazzino sparisce. Sua madre lo cerca disperatamente senza fortuna per mesi. Improvvisamente un giorno la polizia le riconsegna un bambino di nove anni che dice di chiamarsi Walter e di essere suo figlio, ma lei sa in fondo al suo cuore che non lo è.
Due donne vivono insieme, nella stessa casa, alla periferia di Firenze. Gemma è un`anziana da poco rimasta vedova. Angela, la badante, è una giovane rumena da pochissimo in Italia. Angela e Gemma, inizialmente così diverse, si scoprono simili e si legano in un rapporto apparentemente idilliaco. Finché non irrompe, violento, un tragico imprevisto: il marito di Angela, rimasto in Romania, scompare.
Scott Smith: James Franco
Jack Lira: Diego Luna
Harvey Milk: Sean Penn
Dan WhiteJosh Brolin
Cleve JonesEmile Hirsch
Regia: Gus Van Sant
Sceneggiatura: Dustin Lance Black
TRAMA
Attivista del movimento dei diritti degli omosessuali. Amico. Amante. Unificatore. Politico. Combattente. Icona. Ispiratore. Eroe. La sua vita ha cambiato la storia, e il suo coraggio ha cambiato la vita di tante persone. Nel 1977, Harvey Milk è stato eletto consigliere comunale a San Francisco, divenendo il primo omosessuale dichiarato ad avere accesso a una importante carica pubblica in America. La sua vittoria non è stata solo una vittoria per i diritti dei gay, ma ha aperto la strada a coalizioni trasversali nello schieramento politico.
Le avventure di un bambino di cinque anni Sasuke e della principessa dei pesci rossi che desidera diventare un essere umano. Fra i due nasce una profonda amicizia ambientata in una cittadina di mare chiamata Tomo-no-Ura.
Attori: Clint Eastwood, Cory Hardrict, John Carroll Lynch, Geraldine Hughes, Brian Haley, Brian Howe, Nana Gbewonyo, Chris Carley, Bee Vang, Ahney Her, Choua Kue, Chee Thao Ruoli ed Interpreti
Regia: Clint Eastwood
Sceneggiatura: Nick Schenk
Fotografia: Tom Stern
Montaggio: Joel Cox
Genere: Azione, Drammatico
TRAMA
Walt Kowalski (Clint Eastwood) è un reduce della guerra di Corea, di carattere burbero e spavaldo, prova una grande passione per la propria Ford Torino, modello classico del 1972, custodita in garage. Walt non mostra pudore nel manifestare il proprio sentimento anticoreano, nato durante la sua campagna in Corea, quando vide morire suoi amici per mano dei nemici. A peggiorare la situazione, il quartiere da lui abitato negli ultimi anni è diventato il principale centro suburbano della comunità coreana, e le bande giovanili danno molto fastidio a Walt. Anche se frustrati e maltrattati da Kowalski, i coreani aiuteranno l`uomo a risolvere i problemi personali che tiene con la famiglia, per diventare amici e aiutarlo a ripudiare il razzismo.
Gigio: Andrea Bosca
Sara: Anita Caprioli
Nello: Claudio Bisio
Luca: Giovanni Calcagno
Dottor Federico Furlan: Giuseppe Battiston
Regia: Giulio Manfredonia
Sceneggiatura: Fabio Bonifacci , Giulio Manfredonia
Musiche: Pivio & Aldo De Scalzi
Fotografia: Roberto Forza
Montaggio: Cecilia Zanuso
Scenografia: Marco Belluzzi
Costumi: Maurizio Millenotti
TRAMA
A Milano nei frizzanti anni Ottanta, Nello è un sindacalista, ha forti valori etici ma è appassionato di modernità, terziario, mercato: troppo avanti per quegli anni, viene allontanato dal sindacato e mandato in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia. Nello si ritrova così in una cooperativa di “picchiatelli” che non sanno fare nulla e vivono di lavori assistenziali. Tuttavia lui crede nella dignità del lavoro e, contro il parere degli psichiatri, cerca di spingerli ad imparare un mestiere: montare parquet. In questo è sostenuto anche da Sara con la quale ha da tempo una relazione sentimentale intensa ma turbolenta.
Attori: Reese Witherspoon, Hugh Laurie, Seth Rogen, Paul Rudd, Kiefer Sutherland, Rainn Wilson, Will Arnett, Stephen Colbert, Jeffrey Tambor, Renée Zellweger Ruoli ed Interpreti
Regia: Rob Letterman, Conrad Vernon
Montaggio: Eric Dapkewicz, Joyce Arrastia
Musiche: Henry Jackman
Sceneggiatura: Maya Forbes, Wallace Wolodarsky, Rob Letterman, Jonathan Aibel, Glenn Berger
TRAMA
Nel giorno del suo matrimonio, la giovane californiana Susan Murphy viene accidentalmente colpita da una meteora piena di sostanze interstellari e inizia misteriosamente a crescere fino a raggiungere 15 metri di altezza. Informato della minaccia che il nuovo mostro potrebbe rappresentare, l’esercito entra in azione catturando la ragazza e trasferendola in un sito militare segreto. Lì, viene ribattezzata con il nome di Ginormica e segregata in un recinto in compagnia di un gruppo di mostri dall’aria poco rassicurante: il geniale e insettiforme Dottor Professor Scarafaggio; il super macho Anello Mancante, metà scimmia e metà pesce; il gelatinoso ed indistruttibile B.O.B e il bruco di oltre 100 metri di lunghezza chiamato Insectosaurus. Ma il loro internamento viene bruscamente interrotto dall’arrivo sulla Terra di un misterioso Robot alieno che prende d’assalto il Paese. Colto dalla disperazione, il Presidente viene persuaso dal Generale W.R. Monger ad arruolare il variopinto gruppo di Mostri e combattere il Robot Alieno per salvare il mondo dalla sua imminente distruzione.
Regia: Ari Folman
Sceneggiatura: Ari Folman
Musiche: Max Richter
TRAMA
Una sera, in un bar, un vecchio amico racconta al regista un sogno che tormenta le sue notti: viene inseguito da 26 cani feroci. Tutte le notti, lo stesso numero di cani. I due concludono che sicuramente questo ha a che fare con la loro esperienza comune nell`esercito israeliano durante la prima guerra del Libano, all`inizio degli anni Ottanta.
Regia:Carlos Saldanha , Mike Thurmeier
Sceneggiatura:Michael Berg , Mike Reiss , Peter Ackerman , Yoni Brenner
Musiche:John Powell
TRAMA
Scrat sta ancora lottando per conquistare la sfuggente ghianda. Mannie e Ellie attendono la nascita del loro mini mammuth. Diego la tigre dai denti a sciabola si chiede se non stia diventando troppo "mollaccione" ad andare in giro con i suoi amici mentre Sid il bradipo finisce nei guai quando crea la sua famiglia personale rubando uova di dinosauro.
Travis Vuoso: Aaron Eckhart
Gail Monahan: Maria Bello
Rifat Maroun: Peter Macdissi
Jasira Maroun: Summer Bishil
Melina: Toni Collette
Regia:Alan Ball
Sceneggiatura:Alan Ball
Musiche:Thomas Newman
Fotografia:Newton Thomas Sigel
Montaggio:Andy Keir
Scenografia:James Chinlund
Costumi:Danny Glicker
TRAMA
Tratto dal romanzo `Beduina` di Alicia Erian.
Jasira, tredicenne arabo-americana è alle prese con il confuso e a volte spaventoso percorso adolescenziale alla scoperta della sessualità. Quando la madre la costringe a vivere con l`austero e violento padre libanese a Houston, l`adolescente scopre che la sua famiglia è considerata strana ed esotica dal vicinato. E peggio ancora, la sua femminilità in erba mette a disagio il padre collerico e tradizionalista. Sola, in un ambiente ostile, Jasira cerca di instaurare un legame con i vicini e finisce col trovare conforto e crudeltà allo stesso tempo.
Regia:John Schultz
Sceneggiatura:Adam F. Goldberg , Mark Burton
Musiche:John Debney
Fotografia:Don Burgess
Montaggio:John Pace
Hannah: Ashley Boettcher
Tom: Carter Jenkins
Nina: Gillian Vigman
Stuart Pearson: Kevin Nealon
TRAMA
In una confortevole casa di periferia in Michigan, Stuart Pearson e la moglie Nina sono a capo di una famiglia che comprende l`adorabile ragazzino di sette anni Hannah; il quindicenne Tom, fissato con la tecnologia e i cui voti sono in picchiata; e la sorella maggiore Bethany, che è appena tornata da un appuntamento segreto con il suo ragazzo, Ricky Dillman. Mentre fa notte, delle nuvole minacciose circondano la casa. Improvvisamente, quattro oggetti luminosi si dirigono verso il tetto. Il gruppo di alieni è composto da Skip, il rigido comandante, Tazer, un tipo muscoloso armato fino ai denti, Razor, una letale soldatessa aliena, e Sparks, un tecnico con quattro braccia, che è l`unico invasore alieno non minaccioso.
Laura: Jasmine Trinca
Libero: Luca Argentero
Giulio: Marco Brenno
Andrea: Marco Iermanò
Nicola: Riccardo Scamarcio
Regia:Michele Placido
Sceneggiatura:Michele Placido
TRAMA
Nicola è un bel giovane pugliese che fa il poliziotto ma sogna di fare l`attore, e si trova a dover fare l`infiltrato nel mondo studentesco in forte fermento. All`università incontra Laura, una ragazza della buona borghesia cattolica, brillante e appassionata studentessa che sogna un mondo senza ingiustizie, e Libero, uno studente operaio, leader del movimento studentesco che sogna la rivoluzione. Tra i tre nascono sentimenti e forti passioni e Laura - sedotta da entrambi - dovrà scegliere chi dei due amare. Anche i fratelli minori di Laura, Giulio e Andrea, si sentono coinvolti dal clima di contestazione, portando lo scompiglio in famiglia.
Heavy Duty: Adewale Akinnuoye-Agbaje
Destro: Christopher Eccleston
Cobra Commander: Joseph Gordon-Levitt
Storm Shadow: Lee Byung-hun
Shana `Scarlett` O`Hara: Rachel Nichols
Regia:Stephen Sommers
Sceneggiatura:David Elliot , Paul Lovett , Stuart Beattie
Musiche:Alan Silvestri
Fotografia:Mitchell Amundsen
Montaggio:Bob Ducsay , Jim May
TRAMA
Dal deserto egiziano agli abisi del ghiaccio polare, la super squadra di G.I. Joe utilizza la più sofisticata attrezzatura spionistica e militare per combattere il corrotto trafficante di armi Destro e la crescente minaccia costituita dalla misteriosa organizzazione Cobra, evitando che il mondo sprofondi in un caos devastante.
Per stare il più vicino possibile all`ospedale dove é ricoverata la madre, due sorelline, Mei e Satsuki, ed il loro papà, si trasferiscono in una casa di campagna. Una leggenda dice che il bosco che si trova dietro la casa dove si sono appena trasferite, sia abitato da strane creature... Quando le due bambine vedranno con i loro occhi i Totoro, questo é il nome delle creature, grosse palle di pelo, scopriranno un mondo magico e vivranno dei momenti indimenticabili insieme ai loro nuovi "amici"..
Sergio Castellitto, Paolo Briguglia, Iaia Forte, Martina Gedeck, Flavio Parenti, Raffaella Rea, Salvatore Cantalupo, Renato Marchetti, Elena Bouryka, Paolo Calabresi, Gigio Morra
TRAMA
Franco Campanella è un impiegato sulla cinquantina, padre affettuoso di Luisa e Giovanni, marito innamorato di Josephine, che ha conosciuto giovanissima durante un viaggio in Germania e senza esitazione, nel giro di poche settimane, ha sposato. Franco, soprattutto, è un giocatore. Non ha particolari preferenze. Gioca a poker e ai cavalli, alla roulette e a "zecchinetta" nei luoghi più oscuri di Napoli, al lotto e alla tris... Non si pone limiti. Finora è sempre riuscito a mantenere un equilibrio, seppure precario, tra la sua vita pubblica e quella di giocatore. Certo, alla famiglia negli anni ha creato una serie interminabile di guai e disagi, ha chiesto prestiti e rimediato figuracce con chiunque, e il figlio Giovanni lo disapprova apertamente, ma nulla di irreparabile. O almeno così pensa lui da incosciente, che non vede le ferite profonde inferte alla sua famiglia. Ora però si avvicina una scadenza importante: il matrimonio dell`adorata figlia Luisa con il fidanzato di lunga data, Fabrizio. Per i Campanella, e in particolare Josephine, il matrimonio di Luisa deve essere un giorno perfetto, il giorno del loro riscatto sociale dopo le mille tribolazioni create da Franco. Josephine sta programmando tutto da mesi, calcolando ogni spesa al centesimo: il banchetto, la chiesa, i mille dettagli della cerimonia, mentre i ragazzi vivono quasi da reclusi pur di risparmiare fino all`ultimo euro del loro stipendio. Anche Franco vuole contribuire comprando un bell`abito da sposa, senza badare al prezzo. Ma dove trovare i soldi, visto che il suo conto in banca si avvicina allo zero? Ha promesso a moglie e figli di smetterla con le carte e i cavalli e di comportarsi da persona matura, almeno fino alla cerimonia. Ma la risposta possibile per lui è una soltanto... vede soltanto una strada per mettere insieme i soldi necessari a realizzare come si deve il sogno della figlia, la strada di sempre: il gioco. E` sicuro che questa volta la sorte lo aiuterà. E invece ancora una volta la sorte lo tradisce e la serie di guai e situazioni ora comiche, ora rocambolesche, ora tragiche, in cui si ficca per rimediare ricomincia senza sosta.
Evan Rachel Wood, Henry Cavill, Larry David, Patricia Clarckson, Kristen Johnston, Ed Begley Jr., Michael McKean, Yolonda Ross, John Gallagher Jr., Lyle Kanouse, Willa Cuthrell-Tuttleman
TRAMA
Dopo aver fallito professionalmente, come marito e dopo un tentativo di suicidio, il re dei brontoloni Boris Yellnikoff, trascorre le giornate irritando gli amici che ancora gli restano con le sue lunghissime tiritere sull’inutilità del tutto. Ex professore alla Columbia University, autoproclamatosi genio candidato al premio Nobel per la Meccanica Quantistica, una notte mentre sta per rientrare nel suo appartamento viene avvicinato da una giovane fuggiasca, Melody St. Ann Celestine, che lo prega di lasciarla entrare nel suo appartamento. Melody è un’ingenua ragazza del Mississippi, che prende alla lettera ogni commento sarcastico fatto da Boris che per aiutarla non fa che ripeterle che è solo una stupida ragazzina senza cervello, troppo fragile per vivere a New York. Ciononostante acconsente a farla restare per qualche notte. Col passare dei giorni però, Melody si sistema e anzi riesce addirittura a calmare Boris durante uno dei suoi soliti attacchi di panico invitandolo a guardare con lei un film di Fred Astaire alla televisione. Ascoltando Melody, Boris comincia a considerare positivamente e inaspettatamente il fattore fortuna...
I servizi segreti americani hanno addestrato una squadra di animali ad intervenire in occasione di missioni speciali. I nostri amici si troveranno così chiamati a fronteggiare un pericoloso criminale miliardario, che mira alla conquista del mondo...
Francesco Scianna, Margareth Madè, Raoul Bova, Laura Chiatti, Monica Bellucci, Enrico Lo Verso, Nicole Grimaudo, Gabriele Lavia, Beppe Fiorello, Giorgio Faletti, Paolo Briguglia, Vincenzo Salemme, Aldo, Luigi Lo Cascio, Leo Gullotta, Nino Frassica, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giovanni, Giacomo
TRAMA
"Baaria" è l’antico nome fenicio della città siciliana di Bagheria. Attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia di Bagheria, il film racconterà un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l’avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Brad Pitt, Diane Kruger, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Tim Roth, Michael Fassbender, Julie Dreyfus, Cloris Leachman, Samuel L. Jackson, Til Schweiger, Maggie Cheung, B.J. Novak, Rod Taylor, Christian Berkel, Daniel Brühl, Paul Rust, Samm Levine, Martin Wuttke, Gedeon Burkhard, Jacky Ido
TRAMA
Nella Francia occupata dai nazisti, Shosanna Dreyfus (Mélanie Laurent) assiste all’uccisione di tutta la sua famiglia per mano del colonnello nazista Hans Landa (Christoph Waltz). Shosanna risce a sfuggire miracolosamente alla morte e si rifugia a Parigi, dove assume una nuova identità e diviene proprietaria di una sala cinematografica. Altrove in Europa, il tenente Aldo Raine (Brad Pitt) mette assieme una squadra speciale di soldati ebrei : noti come "The Basterds", i soldati vengono incaricati dai loro superiori di agire come cani sciolti sul territorio uccidendo ogni soldato tedesco che incontrano e prendendogli lo scalpo. La squadra di Raine di troverà a collaborare con l’attrice tedesca Bridget Von Hammersmark (Diane Kruger), una spia degli Alleati, in una missione che mira ad eliminare i leader del Terzo Reich. La loro missione li porterà nei pressi del cinema parigino dove Shosanna sta tramando un piano di vendetta privata… Inglorious Bastards, progetto covato da anni da Quentin Tarantino, è ispirato da uno dei cult-movie per eccellenza del regista americano, Quel maledetto treno blindato di Enzo G. Castellari.
Regia di Abel Ferrara. Con Christopher Walken, Lili Taylor, Annabella Sciorra, Edie Falco, Paul Calderon
TRAMA
Studentessa alla vigilia della laurea in filosofia viene contagiata da una vampira di nome Casanova, traendone piacere, forze e vitalità. Sprofonda nell`abominio del sangue, contagiando uomini e donne con cui viene in contatto. Girato in un bianco e nero (Ken Kelsh alla cinepresa) che percorre tutte le sfumature del nero e che ricalca, nella sua mescolanza di espressionismo e realismo, i toni, le luci, le linee e i tagli del cinema noir americano degli anni `40 e `50, è un angoscioso e delirante film sul disagio, il contagio, la solitudine, l`angoscia, la morte. A. Ferrara e il suo sceneggiatore Nicholas St. John ricorrono a un materiale narrativo di pulp fiction (un horror che sconfina spesso nella truculenza della spazzatura violenta), imbottendolo di citazioni che sono una piccola antologia del pensiero negativo a cavallo tra l`Ottocento e il Novecento. Tra Nietzsche e Auschwitz, il 10° film di Ferrara è una interrogazione sulla presenza del Male nel mondo.
Noomi Rapace, Michael Nyqvist, Lena Endre, Georgi Staykov, Sofia Ledarp, Micke Spreitz, Per Oscarsson, Paolo Roberto
TRAMA
Due giornalisti della rivista Millenium vengono brutalmente assassinati proprio quando stanno per pubblicare clamorose rivelazioni sul mercato del sesso in Svezia. E sull`arma del delitto ci sono le impronte di Lisbeth Salander (Noomi Rapace), una ragazza che ha alle spalle una storia di comportamenti violenti, considerata pericolosa. Ora Lisbeth è ricercata. Ma sembra che nessuno riesca a trovarla. Intanto, il direttore della rivista, Mikael Blomqvist (Michael Nyqvist), non crede a quello che dicono i notiziari: conoscendo Lisbeth, sa che diventa violenta quando ha paura, e cerca in tutti i modi di arrivare a lei prima della polizia. Mentre indaga per ricomporre la trama di un complicato puzzle, Blomqvist si trova a fare i conti con alcuni spietati criminali, tra cui lo spaventoso "gigante biondo" armato di motosega - un omone che non sente il dolore fisico. Nel corso delle sue indagini, Blomqvist scopre anche alcuni tragici e dolorosi eventi della vita di Lisbeth: internata in un istituto psichiatrico a 12 anni e dichiarata incapace a 18, la giovane è il prodotto di un sistema ingiusto e corrotto. Ma più che una vittima impotente, Lisbeth è l`angelo vendicatore che si abbatte su chi le ha fatto del male con una collera terrificante nella sua intensità, ma prodigiosa nei risultati.
Naturi Naughton, Anna Maria Perez de Tagle, Kelsey Grammer, Kay Panabaker, Megan Mullally, Bebe Neuwirth, Charles S. Dutton, Debbie Allen, Kherington Payne
TRAMA
Remake del fantastico film di Alan Parker, ambientato a New York, nella vivace atmosfera della prestigiosa School of Perfoming Arts, ballerini, cantanti, attori e artisti di talento hanno l`opportunità di dar vita ai loro sogni e ottenere un successo reale e duraturo… quello che nasce dal talento, dall`impegno e dal duro lavoro
Regia di Tony Scott. Con Catherine Deneuve, David Bowie, Susan Sarandon, Cliff De Young. Dan Hedaya, Bessie Love
TRAMA
Miriam è una vampira egizia che trecento anni prima aveva sposato un giovane promettendogli l`eterna giovinezza. Ma questi un giorno inizia ad invecchiare velocemente e si rivolge ad una dottoressa che, non capendo la situazione dell`uomo, non gli bada più di tanto. L`uomo muore nel volgere di poche ore. Sarah, la dottoressa, incuriosita da quanto accaduto, va ad indagare a casa dell`uomo e incontra Miriam. Tra le due nasce un`attrazione fortissima che sfocia nella passione, e Miriam vampirizza Sarah.
Versione in perfetto stile eighties del mito dei vampiri, con tanto di morbosa passione omosessuale. I tre protagonisti sono affascinanti e perfetti nei rispettivi ruoli "dark": del resto, Scott è uno specialista nel creare atmosfere cariche di sensualità. Merita una visione.
Edward Asner, Christopher Plummer, Jordan Nagai, Bob Peterson, Delroy Lindo, Jerome Ranft, John Ratzenberger, David Kaye, Elie Docter, Jeremy Leary, Mickie McGowan, Danny Mann, Donald Fullilove, Jess Harnell, Josh Cooley
TRAMA
In una sala cinematografica si proietta un cinegiornale su un esploratore, Charles Muntz, che è tornato dall`America del Sud con lo scheletro di un uccello che la scienza ufficiale qualifica come falso. Muntz riparte per dimostrare la sua onestà. Un bambino occhialuto, Carl, è in sala. Muntz è il suo eroe. Incontrerà una bambina, Ellie, che ha la sua stessa passione. I due cresceranno insieme e si sposeranno. Un giorno però Carl si ritrova vedovo con la sua villetta circondata da un cantiere e con il sogno che i contrattempi della vita non hanno mai permesso a lui ed Ellie di realizzare: una casa in prossimità delle cascate citate da Muntz come luogo della sua scoperta. Un giorno un Giovane Esploratore bussa alla sua porta. Sarà con lui che Carl, senza volerlo, comincerà a realizzare il sogno.
Mina: Antonia Truppo
Giovanni Berti: Gaetano Bruno
Fabrizio: Giovanni Ludeno
Maria: Margherita Buy
Regia:Francesca Comencini
Sceneggiatura:Federica Pontremoli , Francesca Comencini
Musiche:Nicola Tescari
Fotografia:Luca Bigazzi
Montaggio:Massimo Fiocchi
Scenografia:Paola Comencini
TRAMA
Dall`omonimo romanzo di Valeria Parrella.
Maria aspetta una bambina, non è incinta più ma aspetta lo stesso. Aspetta che sua figlia nasca, o muoia. E se c`è una cosa che Maria non sa fare è aspettare. E` per questo che i tre mesi che deve affrontare, sola, nell`attesa che sua figlia Irene esca dall`incubatrice, la colgono impreparata. Abituata a fare affidamento esclusivamente sulle proprie forze e a decidere con piena autonomia della propria vita, Maria si costringe ad un`apnea passiva che esclude il mondo intero, si imprigiona nello spazio bianco dell`attesa.
Regia di Tomas Alfredson. Con Kåre Hedebrant, Lina Leandersson, Per Ragnar, Henrik Dahl, Karin Bergquist. Peter Carlberg, Ika Nord, Mikael Rahm, Karl-Robert Lindgren, Anders T. Peedu, Pale Olofsson, Cayetano Ruiz, Patrik Rydmark, Johan Sömnes
TRAMA
Svezia, 1982. A Blackeberg, un piccolo centro della periferia di Stoccolma, Oskar sogna di vendicarsi del mobbing che subisce ogni giorno da tre compagni di classe. Armato di un coltello immagina di infilarlo nello stomaco di Connie, che dei tre è il più arrogante. Una notte la tranquillità del quartiere in cui vive viene interrotta dall`arrivo di un uomo e di una dodicenne pallida e ambigua che sembra non conoscere freddo e paura. Con l`arrivo dei nuovi inquilini dell`appartamento di fianco al suo, una serie di efferati omicidi iniziano a macchiare il paesaggio innevato e ben presto Oskar scopre che Eli, con la quale nel frattempo ha stretto una tenera amicizia, altri non è che un vampiro imprigionato in eterno in un corpo da bambina.
Il silenzio assordante e l`oscurità del gelido, immacolato inverno svedese con le sue pianure imbiancate offrono lo scenario ideale per il soft horror romantico di Tomas Alfredson. Adattando per il cinema il romanzo semi-autobiografico di John Ajvide Lindqvist (autore anche della sceneggiatura), il regista svedese sceglie di decurtarne alcune parti in favore della candida storia d`amore tra Oskar ed Eli. Lui vorrebbe saltare a piè pari la fanciullezza e conta i mesi e i giorni di un`età troppo fragile per poter affrontare il mondo. Lei, corpo infantile e asessuato, è condannata alle tenebre e a uccidere per rimanere in vita. Costretti alla solitudine per ragioni diverse e vittime di una società silente che li ha abbandonati a se se stessi, i due bambini si confidano e sostengono trovando un modo per comunicare al di là della parola.
La periferia di Stoccolma, ritratta con realismo e puntualità, appare ancora più piccola, monotona e isolata grazie allo sguardo di Alfredson che si rivela abilissimo nel fotografare la provincia attraverso gli usi e i costumi di una manciata di personaggi secondari - alcolizzati nullafacenti, gattari e piccoli bulli - pur tenendo le camere puntate sull`infanzia. Declinando l`horror e scegliendo di non soffermarsi su dettagli sanguinosi (eppure è il sangue che insieme alla storia d`amore offre calore umano al glaciale scenario), Alfredson mostra una delicatezza poco comune al cinema di genere trovando anche nella musica una formula per sottolineare il romanticismo piuttosto che incalzare la suspense. Aperto a innumerevoli chiavi di lettura, Lasciami entrare è un film che rispetta la tradizione orale vampiresca e ridefinisce la figura del vampiro contemporaneo, come già aveva fatto Twilight, lasciando in sospeso un finale vagamente onirico che corre sui binari di un treno lanciato verso il futuro.
Dr. Parnassus: Christopher Plummer
Tony: Colin Farrell
Tony: Heath Ledger
Tony: Johnny Depp
Tony: Jude Law
Valentina: Lily Cole
Mr. Nick: Tom Waits
Regia: Terry Gilliam
Sceneggiatura:Charles McKeown , Terry Gilliam
Musiche:Jeff Danna , Mychael Danna
Fotografia:Nicola Pecorini
Montaggio:Mick Audsley
Scenografia:Anastasia Masaro
Costumi:Monique Prudhomme
TRAMA
Parnassus è un uomo con uno straordinario dono, quello di riuscire a realizzare i sogni del pubblico del suo piccolo spettacolo itinerante chiamato l`Imaginarium. Questo dono così speciale gli è stato fatto centinaia di anni fa da Mr. Nick, un uomo divertente e scanzonato che altri non è se non il Diavolo in persona e che in cambio di questo prodigioso potere chiede che, se mai avrà una figlia, Parnassus ne consegni a lui l`anima al compimento del sedicesimo anno d`età. Valentina, la figlia del Dr. Parnassus ha quasi 16 anni e Mr. Nick è pronto a riscuotere il premio. Naturalmente Parnassus che conosce il Diavolo come le sue tasche, è convinto di riuscire a ingannarlo coinvolgendolo in un`altra scommessa con una posta ancora più alta. Il Diavolo sembra essere in vantaggio, ma Parnassus ha un asso nella manica in Tony, un giovane seducente e dal passato un po` misterioso che innamoratosi della bella Valentina sarà decisivo per riuscire a far vincere la scommessa allo scaltro Parnassus e porre rimedio una volta per tutte agli errori compiuti in passato.
Un film di Friedrich Wilhelm Murnau. Con Max Schreck, Gustav von Wangenheim, Greta Schroeder, Alexander Granach, Georg H. Schnell.
Titolo originale Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens. Horror, b/n durata 96 (87/72) min. – N.B.: QUELLO PROIETTATO DA NOI DURA 61 MINUTI - Germania 1922.
TRAMA
Dal romanzo di Stoker un capolavoro dell`Espressionismo tedesco.
Scritto da Henrick Galeen che s`ispirò liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker, cambiando nomi e posti per non pagare i diritti d`autore: dal suo castello nei Carpazi il vampirico conte Orlok, chiuso nel suo sarcofago, si fa trasportare nel 1838 a bordo di una nave al porto di Brema dove si diffonde la peste. Soltanto il volontario sacrificio di una giovane donna (Nina o Ellen, secondo le edizioni) sconfiggerà il vampiro che si lascia sorprendere dalla luce dell`alba. È il più grande film vampiresco di tutti i tempi. Senza ricorrere alla manipolazione dello spazio, tipica dell`espressionismo, Murnau sceglie la concretezza e il rischio degli scenari naturali, ricorrendo a mezzi più specificamente cinematografici (angolazioni, montaggio, immagini in negativo, ecc.) e a una fitta rete di richiami metaforici e simbolici. Nella sua complessità si presta a diverse letture in chiave psico-sociologica, metafisico-esistenziale, romantico-dostoevskiana, psicoanalitica.
In sostituzione di "Amore all`ultimo morso" ----
Film Muto del 1922, Verrà musicato dal vivo da un musicista presente sul palco del Teatro
Burghart Klaussner
Christian Friedel
Ulrich Tukur
Regia:Michael Haneke
Sceneggiatura:Michael Haneke
TRAMA
Strani eventi accadono in una scuola di campagna della Germania del Nord nel 1913: un cavo teso in mezzo alla strada fa inciampare il cavallo del medico, un granaio va a fuoco, due bambini vengono rapiti e torturati. Eventi che sembrano punizioni rituali. Chi c`è dietro?
Regia Kathryn Bigelow
con Bill Paxton, Adrian Pasdar, Jenny Wright, Lance Henricksen, Jenette Goldstein
TRAMA
Secondo lungometraggio di Kathryn Bigelow, dopo "The Loveless" dell`81. Horror di ambientazione contemporanea ricco di tensione e suspense, con aperture splatter ed un ironico sbilanciamento/scivolone verso il grottesco nel caramelloso happy-end. La grande idea alla base della sceneggiatura consiste nel dare corpo ad un gruppo di cinque vampiri itineranti (di fatto compongono la versione vampirizzata di un nucleo famigliare) nelle praterie del West a bordo di un camper; questo permette una contaminazione tra horror e road-movie (tra paesini della "tranquilla" provincia americana, motel, saloon, aree di servizio e fattorie) con una abbondante spolverata di Western. La Bigelow fa di necessità virtù, piegando il low-budget ad una scorrazzata iper-realista e violenta nella serie B (ma l`ironia costituisce un filo rosso che corre lungo l`intero incubo, manifestandosi in maniera inequivocabile, come detto, nel finale). Cupo, notturno, irrorato di gelide luci al neon, attraversato da nuvole di polvere come un western, con i tempi dilatati per esasperare le attese, con inquadrature costruitissime, soluzioni formali che suggeriscono una forte sensibilità per lo spazio ed il movimento e che preannunciano l`exploit del lungometraggio seguente ("Pointbreak"), con sequenze indimenticabili (ad esempio, la strage da parte dei vampiri della clientela di un saloon al suono di un juke-box). La trovata del vampiro nomade lungo infinite strade solitarie, in continuo movimento da una città all`altra, senza soluzione, alla ricerca di nuove vittime, non può non rievocare l`immagine del serial-killer.
Regia:Roland Emmerich
Sceneggiatura:Harald Kloser , Roland Emmerich
Kate: Amanda Peet
Adrian Helmsley: Chiwetel Ejiofor
Presidente Wilson: Danny Glover
Jackson Curtis: John Cusack
Carl Anheuser: Oliver Platt
Laura Wilson: Thandie Newton
Woody Harrelson
TRAMA
Un ricercatore universitario, nel vuoto delle istituzioni mondiali, sarà costretto a guidare un gruppo di persone nella ricerca di una via d`uscita alla fine del mondo predetta da un antico calendario Maya.
Un astronauta terrestre, il Capitano Charles `Chuck` Baker, atterra per sbaglio sul Planet 51, un pianeta abitato da creature che vivono con il terrore che il loro mondo sia invaso dagli alieni. Divenuto amico di un giovane abitante del posto, l`astronauta dovrà fare in modo di non essere catturato, cosicché potrà riparare la sua navicella e far ritorno a casa.
Regia:Chris Weitz
Sceneggiatura:Melissa Rosenberg
Alice Cullen: Ashley Greene
Bella Swan: Kristen Stewart
Edward Cullen: Robert Pattinson
Jacob Black: Taylor Lautner
TRAMA
In seguito ad un incidente che ha messo in pericolo la vita di Bella, Edward decide di andarsene nel disperato tentativo di proteggerla. Dopo un primo periodo di depressione la ragazza fa amicizia con Jacob Black, della misteriosa tribù dei Quileute. Quando Bella scoprirà il vero motivo che ha indotto Edward a lasciarla si metterà sulle sue tracce.
Regia: Pedro Almodóvar
Penelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo, José Luis Gómez, Rubén Ochandiano, Tamar Novas, Marta Aledo, Agustin Almodóvar, Enrique Aparicio, Yuyi Beringola, Javier Coll, Juan Bautista Cucarella, Sabine Daigeler, Sergio Díaz, Lola Dueñas
TRAMA
Mateo Blanco è stato un regista. Oggi non lo è più. È un non vedente che ha deciso di tagliare i ponti con il passato cambiando anche nome. Ora firma romanzi, soggetti e sceneggiature con lo pseudonimo Harry Caine. È ancora un uomo affascinante che ha deciso di prendere dalla vita quello che gli può ancora dare ma, al contempo, che sa di avere un grande bisogno dell`assistenza della produttrice Judit e di suo figlio Diego. La donna conosce perfettamente il tragico triangolo che ha visto coinvolto Mateo, il ricco Ernesto Martel e l`affascinante Lena. Harry deciderà di narrarlo anche a Diego.
Fred: Colin Firth
Bob Cratchit / Marley / Tiny Tim: Gary Oldman
Ebenezer Scrooge / Spiriti: Jim Carrey
Regia:Robert Zemeckis
Sceneggiatura:Robert Zemeckis
Musiche:Alan Silvestri
Fotografia:Robert Presley
Montaggio:Jeremiah O`Driscoll
Scenografia:Doug Chiang
Durata: 96 min
TRAMA
Dal racconto di Charles Dickens.
Ebenezer Scrooge inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato e al gioviale nipote. Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi.
LE PRIME VISIONI NATALIZIE A 4 EURO INTERI E 3 EURO RIDOTTI.