Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.
Encanto, film diretto da Jared Bush, Charise Castro Smith e Byron Howard, è ambientato tra le montagne della Colombia, in una straordinaria e magica città di nome Encanto. Il film segue la storia della giovane Mirabela, l'unica della famiglia Madrigal che non ha alcun tipo di potere magico. Ogni bambino e adulto della famiglia, infatti, possiede una dote speciale, dalla superforza a incredibili capacità di guarigione, fornite sin dalla nascita dalla Casita magica in cui abitano. Ma è proprio per questo motivo che Mirabela si sente spesso inadeguata e diversa dagli altri. Nel momento in cui la cittadina di Encanto sarà in pericolo e la sua magia sembra prossima alla fine, Mirabela, la ragazza senza dono, rappresenterà l'unica possibilità di salvezza per la sua famiglia. È così che la giovane si mette in viaggio per capire come fermare il disastro. Riuscirà a salvare la magia lei, che non ha alcun potere? - Durata: 109 min
Sabato 1 Gennaio ore 20:00 Domenica 2 Gennaio ore 20:00 Lunedì 3 Gennaio ore 21:00 Martedì 4 Gennaio ore 21:00 Mercoledì 5 Gennaio ore 21:00 Giovedì 6 Gennaio ore 21:00
Diabolik, il film dei Manetti Bros, è l'adattamento cinematografico del celebre personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani, pubblicato per la prima volta nel 1962. A vestire i panni del "Re del Terrore", il ladro più affascinate e spietato di tutti i tempi, sarà Luca Marinelli, mentre Miriam Leone e Valerio Mastandrea interpreteranno rispettivamente l'affascinante Eva Kant e il determinato ispettore Ginko. Ambientato nella città immaginaria di Clerville a fine anni '60, il film segue le avventure di Diabolik, ladro spregiudicato dal volto misterioso, che ha messo a segno l'ennesimo colpo, sfuggendo alla polizia sulla sua splendente Jaguar E-type. A conquistare l'attenzione di Diabolik sarà la bellissima Eva Kant, un'ereditiera arrivata in città con un gioiello di grande pregio, il famoso diamante rosa. Nel tentativo di rubare la preziosa pietra, Diabolik rimarrà stregato dalla seducente donna. Questa volta però l'Ispettore Ginko, aiutato dalla sua squadra, ha messo a punto un infallibile piano per intrappolare l'abile ladro. Riuscirà Diabolik a farla franca anche questa volta? - Durata: 102 min
Clifford: Il Grande Cane Rosso, diretto da Walt Becker, racconta la storia di un cucciolo di cane di colore rosso, che viene regalato a una bambina, Emily Elizabeth (Darby Camp), per il suo compleanno da un uomo anziano molto eccentrico (John Cleese). Quando la bimba chiede quanto diventerà grande il cucciolo, l'uomo le risponde che tutto dipende da quanto affetto lei gli darà. Emily, però, non immagina che sia letteralmente così e il giorno dopo, quando si sveglia, si rende conto che Clifford, questo il nome del cucciolo, è cresciuto a tal punto da essere diventato un cane fuori misura. Ora Clifford è ancora un cucciolo, ma è altro più di 3 metri e con le sue enormi dimensioni getta il piccolo appartamento di New York, in cui vive Emily, nel completo caos. A occuparsi di questo gigantesco problema sono la sua padroncina e suo zio Casey (Jack Whitehall), che dovranno risolvere la situazione prima che la madre di Emily torni a casa. Per Emily e Casey inizia così una grande avventura - in tutti i sensi - in giro per la Grande Mela insieme al gigantesco cucciolo rosso. - Durata: 97 min
House of Gucci, il film diretto da Ridley Scott, segue la storia della famiglia Gucci, raccontando l'azienda attraverso le persone che ne hanno fatto parte tra fama, genialità, momenti difficili e sofferenze. In particolar modo il film ruota attorno al fatto di sangue avvenuto il 27 marzo 1995 e che sconvolse il mondo della moda: l'omicidio di Maurizio Gucci. A interpretare il noto imprenditore italiano, all'epoca dei fatti già ex direttore dell’azienda, sarà Adam Driver. Lady Gaga invece vestirà i panni di Patrizia Reggiani, l’ex moglie di Gucci che fu accusata di aver organizzato l’omicidio dopo essere stata lasciata dal marito per una donna più giovane. Patrizia Reggiani ordinò a un killer di uccidere il marito, freddato da quattro colpi di pistola nell'atrio del suo palazzo. Condannata a 29 anni di carcere, ridotti poi a 26 in appello, la donna, conosciuta ai più anche con il suo appellativo di “Vedova Nera”, ha tentato il suicidio in prigione e dal 2017 è tornata in libertà per buona condotta. Nel cast ci sono altri attori di grande pregio come: Jared Leto (Paolo Gucci), Al Pacino (Aldo Gucci) e Jeremy Irons. - Durata: 158 min
7 donne e un mistero, film diretto da Alessandro Genovesi, segue le ore successive all'omicidio di un uomo, un imprenditore con moglie e figlie, ucciso misteriosamente nella sua casa. Nella villa del morto sono riunite tutte le donne che, in un modo o nell'altro, sono appartenute alla sua vita e che invece di festeggiare la Vigilia di Natale, come previsto, si ritrovano con un omicidio da risolvere. Tutte sono sospettate e, mentre ognuna cerca di buttare fango sulle altre, rivelando i segreti altrui, sono costrette ad affrontare situazioni che fino ad allora non avevano voluto mettere in luce. Ma chi è il vero omicida? - Durata: 101 min
Sing 2, diretto da Garth Jennings, è il sequel dell'omonimo film di successo che vedeva un gruppo di animali, capitanati dal koala Buster Moon, che per salvare il Moon Theatre dalla chiusura decide di indire una gara canora così da riportare il teatro al suo vecchio splendore. Questa volta i protagonisti dovranno abbandonare il Moon Theatre per debuttare su un palco ancora più prestigioso. Buster sogna infatti di esibirsi al Crystal Tower Theater nell'incantevole Redshore City, ma senza nessuna conoscenza non sarà facile. Buster (voce originale Matthew Mcconaughey) e il suo straordinario gruppo di amici formato dalla scrofa Rosita (voce originale Reese Witherspoon), il porcospino rocker Ash (voce originale Scarlett Johansson), il gorilla Johnny (voce originale Taron Egerton), l'elefante Meena (voce originale Tori Kelly)e il porcellino Gunter (voce originale Nick Kroll), dovranno riuscire a entrare di nascosto nei famosi uffici della Crystal Entertainment, diretti dallo spietato lupo Jimmy Crystal (voce originaleBobby Cannavale). Per attirare l'interesse di Mr. Crystal, Buster la dice grossa: assicura che farà parte del suo nuovo spettacolo la leggenda del leone rock Clay Calloway (voce originale Bono). Purtroppo Buster non ha mai conosciuto Clay e averlo nel suo gruppo è quasi impossibile, l'artista infatti, dopo la scomparsa della moglie, è da più di dieci anni che non si fa più vedere in giro. Così mentre da una parte Gunter e Buster si preparano a realizzare il loro più sorprendente spettacolo teatrale, dall'altra per far fronte alle minacce di Mr. Crystal Mount, dovranno trovare e convincere il solitario Clay ad unirsi a loro. - Durata: 110 min
Supereroi, film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia due giovani innamorati, Marco e Anna (Alessandro Borghi e Jasmine Trinca). Lei è una persona creativa e impulsiva, è una fumettista che detesta ogni tipo di convenzione. Lui, invece, è un insegnante di fisica, fermamente convinto che ogni reazione sia determinata da un'azione e che quindi anche nella vita tutto ciò che accade può essere spiegato. I due cercano di sopravvivere al tempo che passa e che spesso porta a galla litigi, vecchi segreti e qualche bugia. Il film ci mostra come le coppie che resistono al logorante trascorrere del tempo siano formate da veri supereroi, che permettono loro di nuotare contro corrente per salvare il loro amore. - Durata: 100 min
Illusioni perdute, il film diretto da Xavier Giannoli, segue la storia di Lucien (Benjamin Voisin), un giovane poeta che, nella Francia del XIX secolo, aspira a diventare un noto artista. Pieno di speranze e aspettative, lascia la tipografia di famiglia nella sua città natale, per trasferirsi a Parigi in cerca di successo, sotto la custodia della sua mecenate. Mentre Lucien affronta il mondo letterario alla ricerca del proprio futuro, si renderà presto conto che avrà a che fare con una realtà spietata, sottoposta alla legge del guadagno e della finzione, dove tutto ha un prezzo. La società parigina, nota per essere per lo più composta da aristocratici, non esiterà a dimostrare disprezzo verso di lui, a causa delle sue umili origini, criticando anche la relazione che Lucien intrattiene con la baronessa. Abbandonato a se stesso, senza neanche un soldo in tasca e dopo essere stato umiliato davanti a tutti, al giovane non resta che usare la sua passione per la scrittura per vendicarsi. Disilluso e mortificato, Lucien inizia a scrivere articoli controversi, ma in questo mondo così superficiale e cinico è tanto facile vendersi quanto comprarsi qualcuno, il giovane ragazzo di provincia riuscirà a rimanere se stesso? - Durata: 144 min
Me contro Te Il Film - Persi nel Tempo, il film diretto da Gianluca Leuzzi, è il terzo film che vede protagonisti i due giovanissimi youtuber Sofì (Sofia Scalia) e Luì (Luigi Calagna), noti nel web come Me contro Te. In questa nuova avventura Luì è finalmente pronto per conseguire il diploma come scienziato con accanto Sofì per dargli man forte. In questo giorno così importante per Luì, è presente anche il caro amico Pongo (Michele Savoia). Ma qualcosa va storto, perché invadano lo studio di Luì il Signor S, Perfidia (Antonella Carone) e gli altri scagnozzi, decisi a rubare gli oggetti magici, in particolare la clessidra. Proprio quest'ultima, durante una colluttazione, cade a terra, rompendosi in mille pezzi e rilasciando la polvere contenuta al suo interno, che trasporta tutti i presenti indietro nel tempo. I Me contro Te e i loro nemici si ritroveranno nell'Antico Egitto, dove conosceranno tanti nuovi amici, ma dovranno affrontare anche una nuova minaccia, la regina Viperiana, anche lei desiderosa di mettere le mani sugli oggetti magici... - Durata: 60 min
È andato tutto bene, film diretto da François Ozon, racconta la storia di André (André Dussollier), un uomo di 85 anni che, dopo aver avuto un ictus, viene ricoverato. Sua figlia Emmanuèle (Sophie Marceau), scrittrice affermata, saputa la notizia, piomba in ospedale. Quando giunge sul post, la donna trova suo padre malato e quasi paralizzato, immobile sul letto della clinica. L'uomo ha condotto una vita stravagante, ha sempre dimostrato grande curiosità e uno smisurato amore verso la vita. Ma ora André a vedersi così non ce la fa e chiede a sua figlia di dargli una mano; è deciso, infatti, a mettere fine alla sua vita per sempre. La donna si ritrova così in una situazione difficile: accettare la richiesta del genitore e non vederlo mai più, ma riuscirà a mantenere fede alla promessa fatta al padre? - Durata: 113 min
Una Famiglia Vincente - King Richard, film diretto da Reinaldo Marcus Green, racconta la storia delle due superstar del tennis, Venus e Serena Williams, tramite la figura del padre, Richard Williams (Will Smith), che sin dall'infanzia è stato il loro allenatore. La famiglia Williams viveva a Compton, malfamato quartiere di Los Angeles ad alto tasso di criminalità. Sin da quando erano bambine, Richard ha deciso che le figlie avrebbero auto un futuro da tenniste e, nonostante non avessero preparazione alcuna, ha iniziato ad allenarle. Con nessuna conoscenza dello sport, l'uomo si è impegnato a formarle, convinto che un giorno le sue bambine sarebbero potute diventare due delle tenniste migliori della storia. - Durata: 144 min
Spider-Man No Way Home, il film diretto da Jon Watts, vede, per la prima volta nella storia cinematografica di Spider-Man, la vera identità del nostro amichevole supereroe di quartiere rivelata al mondo intero. La vita del 17enne Peter Parker (Tom Holland), così come quella delle persone a cui tiene, finisce al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica. I pericoli e il caos che circondano Spider-Man rischiano di costare a Peter, a MJ (Zendaya) e Ned (Jacob Batalon) - che i media considerano suoi complici a tutti gli effetti - l'ammissione al college. Incapace di restare a guardare passivamente infrangersi i sogni dei suoi amici, Peter decide di rivolgersi al Dottor Strange (Benedict Cumberbatch), chiedendogli di ripristinare il suo segreto, facendo dimenticare a tutti che Peter Parker è Spider-Man. Strange non può rimanere indifferente alla supplica di Peter e decide di aiutarlo. Purtroppo, l'incantesimo dell'Oblio eseguito da Strange apre uno squarcio nel loro mondo, liberando i più potenti nemici mai affrontati da uno Spider-Man in qualsiasi universo. Ora Peter dovrà superare la sua più grande sfida, che non solo cambierà per sempre il suo futuro, ma anche quello del Multiverso. - Durata: 148 min
Il Teatro Montegrappa ripropone il 53esimo classico Disney per un evento di una sola domenica rivolto a tutta la famiglia. L'ingresso sarà consentito in maschera (per ogni età) e sempre nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti, noi penseremo a garantirvi un'ora e mezza di emozioni da grande schermo, divertimento e sicurezza! - Durata: 108 min
Assassinio sul Nilo, il film diretto e interpretato da Kenneth Branagh, è basato sull'omonimo romanzo di Agatha Christie, già portato sul grande schermo nel 1978 nel film con Peter Ustinov nei panni di Hercule Poirot. La storia originale vede Linnet Ridgeway (Gal Gadot), bella e ricca ereditiera, che ha appena sposato il fidanzato (Armie Hammer) della sua migliore amica Jacqueline de Bellefort. Per la loro luna di miele, gli sposi decidono di fare una crociera sul Nilo. Tra i passeggeri del battello si trova, ovviamente, il celebre detective belga Hercule Poirot. Una sera, Jacqueline fa irruzione sulla barca e spara al suo ex fidanzato, ferendola a una gamba. Scioccata dal suo proprio gesto e in preda a un esaurimento nervoso, la donna viene sedata con una potente dose di morfina che la lascia incosciente tutta la notte. La mattina dopo viene scoperto il corpo senza vita di Linnet Ridgeway. Se Jacqueline non può certamente essere l'autrice dell'omicidio, chi sarà il colpevole del crimine? Indagando, Hercule Poirot scoprirà presto che ciascuno dei passeggeri aveva una buona ragione per ucciderla. - Durata: 135 min
Nowhere Special - Una storia d'amore, film diretto da Uberto Pasolini, racconta la storia di John (James Norton), un lavavetri 35enne, abbandonato dalla moglie subito dopo la nascita del figlioletto Michael (Daniel Lamont). L'uomo ha dedicato tutto se stesso a crescere il piccolo, cercando di non fargli mancare nulla, e ora che il figlio ha quattro anni, John riceve una pessima notizia: gli restano pochi mesi di vita. In questo breve periodo che gli è rimasto, l'uomo si mette alla ricerca di una nuova famiglia per Michael, deciso a tutelare suo figlio dalla sua morte e determinato a dargli un futuro radioso. Ben presto, però, John si renderà conto che reputare "perfetta" e adatta una famiglia, soltanto dopo un breve incontro, non è affatto semplice. Sempre più titubante e indeciso, l'uomo decide di accettare l'aiuto di una giovane assistente sociale, pronta a mostrargli un intero ventaglio di altre possibilità.
Presentato dalla dott.ssa Ilenia Lugnani
Durata: 96 min
Link alla locandina della rassegna completa:Clicca Qui
Ennio, il film di Giuseppe Tornatore, è un documentario incentrato sulla figura del grande maestro Ennio Morricone, il compositore italiano, scomparso il 6 lugli 2020, che con la sua grande dote musicale ha contribuito a creare il sound degli anni '60. Un nome non solo della musica, ma anche del cinema, grazie al sodalizio con Sergio Leone, che ha permesso a Ennio di lasciare il segno con le sue note dagli spaghetti western fino al colossale ultimo film del regista, C'era una volta in America (1984). Il film racconta un'eccellenza italiana, fautore di oltre 500 colonne sonore - tra cui alcuni film dello stesso Tornatore - e onorato nel 2007 dall'Academy con un Oscar alla carriera. A delineare il ritratto di questo artista sono diversi volti del cinema, che hanno avuto il piacere di lavorare con lui, dagli italiani, come Bernardo Bertolucci, Vittorio Taviani, Nicola Piovani e Carlo Verdone, fino ai colleghi d'oltreoceano, come Clint Eastwood, Hans Zimmer, Oliver Stone, Quentin Tarantino e Bruce Springsteen. Ma tantissime altre sono le figure note che hanno voluto spendere almeno una parola per provare a descrivere un uomo divenuto leggenda. - Durata: 150 min
La terra dei figli, film diretto da Claudio Cupellini, racconta di un mondo post-apocalittico, dominato dalla violenza, nel quale un padre tenta di crescere i suoi figli, preparandoli ad affrontare una dura vita. È una storia di formazione, che racconta come un adolescente si ritrovi costretto a lottare per sopravvivere in un mondo ostile. Il ragazzo ha 14 anni e insieme a suo padre è tra pochi superstiti rimasti. I due vivono in una palafitta vicino a un lago e, ora che il concetto di società è stato completamente annientato, l'incontro con ogni persona può rivelarsi fatale. Per questo ogni giorno si rivela una lotta alla sopravvivenza. Quando il padre muore, al figlio non resta altro che un quaderno, dove sono raccolti tutti i pensieri del genitore, ma il ragazzo non sa leggerlo ed è per questo che si mette in viaggio alla ricerca di qualcuno che non lo tratti in modo ostile e che possa decifrare quelle pagine. Solo leggendo i pensieri del padre, il giovane scoprirà non solo il lato più personale e sentimentale dell'uomo, ma anche il suo passato, rimasto finora ignoto.
Presentato dal dott. Piergiorgio Zancato e dalla dott.ssa Silvia Padino
Durata: 120 min
Link alla locandina della rassegna completa: Clicca Qui
Uncharted, il film diretto da Ruben Fleischer, è un'origin story tratta dall'omonima serie di videogiochi e racconta le avventure del cacciatore di tesori Nathan Drake, interpretato da Tom Holland, discendente del celebre Sir Francis Drake. Mentre è alla ricerca del fratello maggiore Sam, il giovane incappa nella conoscenza di Victor Sullivan (Mark Wahlberg), noto come Sully, con cui Drake stringerà amicizia e che diventerà il suo mentore. Il giovane è convinto che il fratello non sia scomparso, ma sia disperso in un posto remoto non segnato su alcuna mappa terrestre. Sarà Sully a indicargli dove potrebbe essere Sam, ovvero su un'isola deserta, dove si dice sia custodito il mitico tesoro di Ferdinando Magellano, andato perduto 500 anni fa e divenuta la fortuna più cercata del mondo. Convinti che se troveranno l'oro, troveranno anche Sam, i due si mettono in viaggio, ma non sono gli unici a cercare il leggendario tesoro. Anche Moncada (Antonio Banderas) è sulle sue tracce, convinto di essere un erede di Magellano e quindi che le ricchezze spettino a lui di diritto. Nate e Sully dovranno viaggiare lontano e lavorare d'ingegno, ma soprattutto collaborare per risolvere questo mistero perso nel tempo e trovare il tesoro, che ha un valore di 5 miliardi di dollari, e anche Sam, si spera...
Lizzy e Red - Amici per sempre, film diretto da Denisa Grimmová e Jan Bubení?ek, racconta la storia di un topo e una volpe, nemici per natura. Dopo un grave incidente, si ritrovano insieme in un nuovo mondo, un paradiso degli animali. Qui i due devono abbandonare i loro istinti naturali e fraternizzare. Diventati presto migliori amici, il topo e la volpe intraprendono insieme un viaggio Avventuroso che li porterà a una nuova vita terrena, ma non immaginano che rinasceranno l'uno nelle pelli dell'altro. Ora che i ruoli sono opposti, dovranno restare uniti grazie al potere della loro amicizia. - Durata: 80 min
La Persona Peggiore Del Mondo, film diretto da Joachim Trier, è incentrato sugli ultimi quattro anni della vita di Julie (Renate Reinsve), una donna prossima ai trent'anni che non riesce a trovare il suo posto nel mondo né a dare un ordine alla sua caotica esistenza. La ragazza non sa ancora quale percorso professionale intraprendere, per non parlare della sua vita sentimentale, che storia dopo storia si rivela puntualmente un disastro. Quando incontra Aksel (Anders Danielsen Lie), un autore 45enne di successo, Julie crede di aver trovato finalmente un po' di stabilità, almeno in amore. Ma a scombinare i suoi piani arriva l'affascinante Eivind (Herbert Nordrum), che la porterà ad avere forti dubbi sulla sua nuova relazione. È a questo punto che Julie dovrà imparare prima a guadarsi dentro e capire chi è veramente, per poi iniziare a dare un senso e soprattutto un ordine alla sua vita.
Presentato dalla dott.ssa Alessandra Franceschini
Durata: 121 min
Link alla locandina della rassegna completa:Clicca Qui
Belfast, film diretto da Kenneth Branagh, è ambientato negli anni '60 durante l'inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent'anni. Il film racconta la storia di Buddy (Jude Hill) un bambino di 9 anni che vive con i genitori (Jamie Dornan e Caitriona Balfe) e i suoi nonni (Judi Dench e Ciarán Hinds), due arzilli anziani, nel North Belfast. La sua famiglia appartiene alla working class, ma dove abita tutti si conoscono e questo fa sì che la famiglia di Buddy sia un po' in tutta Belfast. Il ragazzino trascorre le giornate nei pressi di un cinema o di fronte la TV a guardare film e programmi americani, che lo portano lontano, oltreoceano. Siamo verso la fine degli anni '60, quando la tranquillità respirata a Belfast viene soppiantata da un malcontento generale, che vede schierarsi cattolici contro protestanti. Iniziano rivolte e attacchi, finché tutta la città non diventa lo scenario di un conflitto che porterà inevitabilmente ai tumulti della guerra civile. L'infanzia di Buddy è segnata, la serenità vissuta fino a quel momento ha lasciato spazio a tante domande. Il bambino si sente come in uno dei suoi film, dove i cattivi e gli eroi si danno battaglia gli uni con gli altri. Vede sua madre cercare con fatica di proteggere la famiglia, mentre suo padre è in Inghilterra per lavoro. Buddy si chiede se sua madre sia disposta a sacrificare il suo passato per il bene dei suoi cari, se i suoi nonni ne usciranno illesi e, soprattutto, se il padre lontano sia quell'eroe di cui hanno bisogno per arrestare la guerra...
Il ritratto del Duca, il film diretto da Roger Michell, segue la storia di Kempton Bunton (Jim Broadbent), un anziano tassista, che nel 1961 decise di rubare dalla National Gallery di Londra il Ritratto del duca di Wellington di Francisco Goya. L'uomo inviò una richiesta di riscatto assai bizzarra dicendo che avrebbe restituito il dipinto a condizione che il governo si fosse impegnato di più nel sostenere gli anziani, un tema questo che stava molto a cuore a Kempton. Solo 50 anni più tardi è emersa la verità su questa storia: Bunton aveva elaborato un piano fatto di tante bugie, l'unica certezza era che si trattava di un brav'uomo intenzionato a cambiare il mondo e salvare il suo matrimonio. Come e perché Kempton ha usato il Ritratto del duca di Wellington per realizzare il suo obiettivo è una storia meravigliosa e affascinante... - Durata: 96 min
The Batman, il film diretto da Matt Reeves (già regista di Cloverfield e dei due episodi de Il Pianeta delle Scimmie: Apes Revolution e The War), vede protagonista Robert Pattinson nel ruolo di Bruce Wayne e del suo alter ego supereroistico, l'Uomo Pipistrello. Il film non è una origin story e, infatti, vede Bruce Wayne vestire già tempo il mantello di Batman, che vigila sulla città di Gotham City da due anni. In questo periodo il supereroe ha già affrontato diversi criminali, ma è giunto per lui il momento di discendere nelle oscure profondità della città e scontrarsi questa volta con un nemico tanto astuto quanto temibile. Gotham City è in mano alla corruzione, che dilaga tra le più alte cariche della città, dove Batman sembra esser l'unico che cerchi di garantire giustizia. È per questo che Bruce Wayne deve essere cauto e non fidarsi facilmente, ma dalla sua parte ha sempre il fidatissimo Alfred (Andy Serkis) e può contare anche sul tenente James Gordon (Jeffrey Wright). Il vigilante, però, non immagina che il nuovo killer, L'Enigmista (Paul Dano), che semina il terrore a Gotham con indovinelli e inganni, conosce la sua identità, tanto da spargere qua e là indizi ed enigmi proprio sulla famiglia Wayne. Indagando su di lui nei bassifondi, Batman si imbatte in una serie di personaggi, come l'affascinante Catwoman (Zoë Kravitz), Il Pinguino (Colin Farrell) e il boss del crimine Carmine Falcone (John Turturro). Le indagini che condurrà, però, lo porteranno a scoprire qualcosa che ha sempre ignorato sulla sua famiglia e per sconfiggere il male e avere finalmente vendetta, questa volta l'Uomo Pipistrello dovrà stringere nuove alleanze.
Spencer, film diretto da Pablo Larraín, è un biopic su Lady Diana, interpretata da Kristen Stewart. La storia è incentrata in un preciso momento della vita di Diana, quando nel dicembre del 1991, durante le vacanze di Natale con l'intera famiglia reale nella tenuta di Sandringham, a Norfolk. Il matrimonio Tra Diana e il Principe Carlo (Jack Farthing) è ormai alla deriva da diverso tempo e le continue voci di tradimentii, soprattutto quelli di lui con Camilla Parker-Bowles, non fanno altre che indebolire sempre più il loro legame. Nonostante ciò, quei giorni di festa sono un momento di pace, nei quali la Principessa può festeggiare, andare a caccia, giocare e rilassarsi. Proprio in questo clima natalizio, Diana ha modo di riflettere e prendere una decisione importante: quella di lasciare suo marito, dopo diversi anni in cui è stata costretta a fingere che tutto andasse bene e mantenere lo sguardo alto, nonostante tutte le terribili voci di infedeltà, che hanno minato non solo il suo matrimonio, ma anche la salute stessa della Principessa. Il film ricostruisce quello che potrebbe essere accaduto in quei giorni di festa tra le mura di Sandringham. - Durata: 117 min
Corro da te, film diretto da Riccardo Milani, racconta la storia di Gianni (Pierfrancesco Favino), un cinquantenne proprietario di un grande brand di scarpe da running, noto in tutti il mondo. È un uomo in carriera e, dato il suo prodotto, anche uno sportivo, ma non ha una compagna, anzi è un convinto dongiovanni, che non perde occasione per conquistare una donna dopo l'altra, soprattutto se molto attraenti e più giovani di lui. Quando sua madre muore, suo fratello gli consegna le chiavi della casa del genitore per andare nell'appartamento della defunta, un tempo inferma, così da recuperare le sue cose. Accidentalmente Gianni si siede sulla sedia a rotelle della madre e in quel momento entra nell'appartamento Alessia, la nuova vicina di casa, che convinta che lui sia disabile si offre per fargli assistenza. È così che Gianni, pronto a questa nuova conquista, si finge paraplegico per far leva sulla pietà della ragazza, pur di sedurla. Pietà... già, perché secondo l'uomo questo è l'unico sentimento che una persona affetta da disabilità può provocare in un'altra sana. Sarà costretto a ricredersi, però, quando una domenica Alessia lo invita nella casa in campagna della sua famiglia e lui incontra la sorella della ragazza, Chiara (Miriam Leone), una bellissima donna costretta sulla sedia a rotelle da un incidente, da cui rimane subito affascinato. Poiché entrambi paraplegici - o almeno questo è quello che crede Chiara - finiscono per avvicinarsi sempre più, tanto che l'uomo inizia a provare dei veri sentimenti per la ragazza, rivalutando la sua visione della disabilità e anche dell'amore. Chiara, però, ignora che lui sia capace non solo di camminare, ma addirittura di correre...
La Figlia Oscura, film diretto da Maggie Gyllenhaal, racconta la storia di Leda (Olivia Colman), una donna di mezza età divorziata che lavora come professoressa di inglese e si occupa delle sue figlie. Quest'ultime, però, decidono di partire per il Canada, dove risiede il padre, e Leda si ritrova a trascorrere un periodo di completa solitudine, durante il quale, contrariamente a quanto si aspettasse, si sente libera e leggera. È così che decide di partire per una vacanza al mare da sola. Qui si imbatte in una famiglia molto chiassosa e si concentra soprattutto sulla madre e sulla figlia, che sembrano essere legate da un profondo rapporto, che turba molto Leda. La visione della famigliola, infatti, porta la donna ad abbandonarsi ai ricordi: a quando ha dovuto affrontare per la prima volta la maternità, la paura, i timori e le scelte non convenzionali che ha compiuto nella sua vita come madre. Inevitabilmente riflette anche su quale sono state le conseguenze delle sue scelte per la sua famiglia e si ritrova cosi immersa in un viaggio nei meandri della sua mente, che la costringe ad affrontare il suo passato.
Non ci sono mai stati cinque amici così noti come i Troppo Cattivi - l'affascinante borseggiatore Mister Wolf (Andrea Perroni), Mister Snake lo scassinatore che le ha viste tutte (Edoardo Ferrario), il gelido maestro del travestimento Mister Shark (Francesco De Carlo), il "muscoloso" Mister Piranha (Valerio Lundini) e l'hacker esperta dalla lingua tagliente Miss Tarantula (Margherita Vicario), alias "Web".
Ma quando, dopo anni di innumerevoli rapine ed essendo i criminali più ricercati al mondo, la banda viene finalmente catturata, Mister Wolf decide di fare un patto (che non ha intenzione di mantenere) per salvarli tutti dalla prigione: i Troppo Cattivi diventeranno buoni.
Sotto la guida del loro mentore, il professor Marmalade (Saverio Raimondo), un arrogante (ma adorabile!) porcellino d'india, i Troppo Cattivi fingeranno davanti al mondo di essersi trasformati in buoni. Lungo la strada però, Mister Wolf inizia a capire che fare del bene per davvero può dargli ciò che ha sempre segretamente desiderato: l'accettazione. Così quando in città arriva un nuovo cattivo, riuscirà Mister Wolf a convincere gli altri membri della banda a diventare... Buoni?
Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini che ne firma la sceneggiatura insieme a Tonino Guerra. La vicenda narra la vita che si svolge nell'antico borgo di Rimini da una primavera all'altra, nei primi anni Trenta. Un anno esatto di storia, dove si assiste ai miti, ai valori e al quotidiano di quel tempo attraverso gli abitanti della provinciale cittadina: la provocante parrucchiera Gradisca, la sciocca Volpina, una tabaccaia mastodontica, un ampolloso avvocato dalla facile retorica, un emiro dalle cento mogli, il matto Giudizio e un motociclista esibizionista. Tutti loro interagiscono col folklore delle feste paesane, le adunate del "sabato fascista", attendono al chiaro di luna il passaggio del transatlantico Rex e la famosa gara automobilistica delle Mille Miglia. Ma i veri protagonisti sono i sogni ad occhi aperti dei giovani del paese, presi da una prepotente esplosione sessuale. Tra questi adolescenti emerge Titta, che cresce subendo condizionamenti sia fuori che dentro le mura domestiche. La sua vita si divide tra l'inarrivabile Gradisca, i grossi seni della tabaccaia e i balli d'estate al Grand Hotel spiati da dietro le siepi. La sua famiglia è composta dal padre Aurelio (Armando Brancia), un piccolo impresario edile perennemente in discordia con la moglie Miranda (Pupella Maggio), lo zio Pataca, che vegeta alle spalle dei parenti, lo zio Teo (Ciccio Ingrassia), ricoverato in manicomio e il nonno che scoppia di salute e non si fa mancare delle libertà con la domestica.
Durata: 125 min
INGRESSO:
INTERO: 6,00 €
RIDOTTO: 4,00 €
(under 14 e over 65) *Mattina ingresso a 3€ per tutti
IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DELLA MISSIONE 2022 IL TEATRO MONTEGRAPPA OSPITA DOMENICA 5 GIUGNO ALLE ORE 18.00 LA PROIEZIONE DEL FILM LUNANA (2021). ORGANIZZATA DAL GRUPPO “INSIEME PER LA MISSIONE” DI VICENZA. Narrazione ispirata e coinvolgente di un viaggio tra due mondi, tra il desiderio di insegnare e il bisogno inatteso di apprendere un modo diverso di vivere. EVENTO ORGANIZZATO A FAVORE DEL PROGETTO “XAVIER HOUSE”, CASA PER BAMBINI NEL VILLAGGIO DI MAE KLONG MAI (THAILANDIA) PER CONTRIBUIRE ALLE SPESE CORRENTI CHE IL CENTRO DOVRA? SOSTENERE PER L’ANNO SCOLASTICO 2022-2023.
Lunana: Il villaggio alla fine del mondo, il film diretto da Pawo Choyning Dorji, racconta la storia vera di Ugyen, un giovane insegnante del Bhutan moderno, che si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia per diventare un cantante. Come rimprovero, i suoi superiori lo mandano nella scuola più remota del mondo, in un villaggio chiamato Lunana, per completare il suo servizio. Dopo un viaggio di 8 giorni di cammino, Ugyen si ritrova esiliato dalle sue comodità occidentalizzate. A Lunana non c’è elettricità, né libri di testo e nemmeno una lavagna. Sebbene poveri, gli abitanti del villaggio porgono un caloroso benvenuto al loro nuovo insegnante, ma lui deve affrontare lo scoraggiante compito di insegnare ai bambini del villaggio senza alcuno strumento didattico a disposizione. Preso dallo sconforto, è sul punto di decidere di tornare a casa, ma poco a poco inizia a conoscere le difficoltà nella vita degli straordinari bambini a cui insegna, tanto da sentirsi cambiato grazie alla straordinaria forza spirituale degli abitanti del villaggio.
Presentano la serata i giovani di IPLM. Seguirà discussione sulle tematiche del film e della missionarieta? con gli ospiti Federico Cortese e Marta Altissimo di Operazione Mato Grosso.
Il capo perfetto, film diretto da Fernando León de Aranoa, racconta cosa accade nella fabbrica Blanco Básculas, che produce bilance di tutti i tipi. A capo della ditta c'è il proprietario, Blanco (Javier Bardem), noto per essere un dirigente comprensivo, buono e carismatico. Quando viene a sapere che nella sua impresa è prossimo l'arrivo di una commissione d'ispezione, che sta facendo visita a tutte le aziende del posto per scegliere chi si aggiudicherà una premiazione di eccellenza, Blanco inizia a controllare che tutto nella fabbrica sia al posto giusto. In breve tempo deve preparare il suo gruppo di operai alla visita e risolvere eventuali problemi. Ad aumentare maggiormente le sue ansie e le sue preoccupazioni arriva un operaio licenziato, che si presenta in azienda insieme ai due figli per chiedere di essere di nuovo assunto. Non vedendo la sua richiesta assolta, l'ex dipendente inizia a calunniare e diffamare Blanco...
Genere: Commedia Paese: Spagna Durata: 120 min
In caso di maltempo la proiezione si sposterà presso la sala del Teatro Montegrappa - Via Capitano Alessio, 7 - Rosà (VI)
BIGLIETTO UNICO: 5,00 €
o ingresso con Tessera Oro Per saperne di più clicca QUI
Evento realizzato in collaborazione con: Circolo Culturale Amici del Teatro Montegrappa e Comune di Rosà.