Archivio Rassegne
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
Programmazione attuale

Danilo Conti
Attraverso l’utilizzo di oggetti, visioni, testi, leggende e con la partecipazione di divertenti pupazzi, si sviluppa e si indaga in modo poetico sulla nascita del nostro pianeta, su come i primi uomini tentavano di conoscerlo, abitarlo e rappresentarlo, su come la scienza ne ha spiegato le origini, su come in seguito è stato definito nelle carte geografiche e, in un gioco linguistico, di come Terra abbia tanti sinonimi e derivati.
Una interessante leggenda Indù (India) di circa 2500 anni fa - narrata con una piramide in formazione di scatole di cartone illustrate, legate tra loro - recitava che quattro elefanti sorreggevano la terra fino a farle sfiorare il cielo, disposti sopra il carapace di una tartaruga che si trovava posata sopra un gran serpente. In questo modo, infatti, i sacerdoti Vedici l’avevano ipotizzata.
In seguito, la scienza ipotizzò l’origine dell’universo con il Big Bang.
L’artista propone poi una leggenda interamente inventata secondo cui una gigantesca Tartaruga, nel caotico spazio ancora in formazione, prima di allontanarsi nel vuoto, depone le sue uova vicino ad una piccola stella che le sembra avere una luce e un calore accoglienti. Le piccole uova si trasformano nei pianeti del nostro sistema solare e, in dialogo tra loro, si presentano e si dispongono in un girotondo attorno a quella stella che chiameranno Sole.
Una interessante leggenda Indù (India) di circa 2500 anni fa - narrata con una piramide in formazione di scatole di cartone illustrate, legate tra loro - recitava che quattro elefanti sorreggevano la terra fino a farle sfiorare il cielo, disposti sopra il carapace di una tartaruga che si trovava posata sopra un gran serpente. In questo modo, infatti, i sacerdoti Vedici l’avevano ipotizzata.
In seguito, la scienza ipotizzò l’origine dell’universo con il Big Bang.
L’artista propone poi una leggenda interamente inventata secondo cui una gigantesca Tartaruga, nel caotico spazio ancora in formazione, prima di allontanarsi nel vuoto, depone le sue uova vicino ad una piccola stella che le sembra avere una luce e un calore accoglienti. Le piccole uova si trasformano nei pianeti del nostro sistema solare e, in dialogo tra loro, si presentano e si dispongono in un girotondo attorno a quella stella che chiameranno Sole.
Biglietto unico: 6€
Di e con Marco Pedrazzetti e Mario Pontoglio
Martino e? un bambino che dice sempre “No!” Soprattutto quando si parla di verdure. Mamma Clementina e? disperata... come fare per convincerlo a mangiare? Solo Battista e il suo aiutante Pachino, negozianti di prodotti a kilometro zero possono aiutarla! Raccontano cosi? la storia di Capitan Sputacchio e della sua ciurma di pirati, che stanchi di viaggiare, mangiare di fretta e male, non hanno piu? le energie per gli assalti che li hanno resi cosi? famosi e temuti. Persino Peperone, cuoco della ciurma, non puo? piu? cucinare: il mare e? troppo inquinato e all’amo abboccano solo lattine e vecchi scarponi. Cipollino mozzo astuto e birichino propone di fermarsi sull’isola di Verdurandia, dove la calma e la disponibilita? di terra permette a chi vuole di poterla coltivare. Pirati con un orto di verdure fresche a kilometro zero... recuperate le energie, grazie ai piatti preparati nel loro nuovo ristorante ripartono per nuove avventure.
Una storia di Pirati. Una gustosa saga sui prodotti della terra.
Tutti pronti dunque a partire per convincere Martino ad assaggiare le verdure di Capitan Sputacchio... Ortaggi all’Arrembaggio!!!
Una storia di Pirati. Una gustosa saga sui prodotti della terra.
Tutti pronti dunque a partire per convincere Martino ad assaggiare le verdure di Capitan Sputacchio... Ortaggi all’Arrembaggio!!!
Biglietto unico: 6€
Di e con Romina Ranzato e Ivan Di Noia
Il piccolo Leonardo vive nel suo splendido villaggio di Vinci e qui, accompagnato da Zio Francesco e Nonna Lucia esplora il mondo che lo circonda con estrema curiosita? e vitalita?. Nella ridente Toscana Leonardo inizia a studiare i moti dell’aria, dell’acqua, degli animali.
E forse proprio a Vinci si sono avviati i suoi studi sul volo? E qui ritraendo la mamma ha ipotizzato la Gioconda?
Ma, il piccolo genio, e? figlio illegittimo e nel suo futuro e? scritto un avvenire quanto mai faticoso e difficile.
Il padre, Ser Piero desidera sposarsi e svincolarsi dai suoi obblighi paterni, pertanto, accorgendosi della bravura del figlio nel disegno decide di portarlo a Firenze alla famosa Bottega di MastroVerrocchio. Malinconicamente, Leonardo lascia Vinci e si trova catapultato nella Firenze del Rinascimento dove Arte e? sinonimo di Cultura, Crescita e Lavoro.
Qui, il giovane Leonardo incontra scultori, orafi, pittori del calibro di Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, Agnolo Di Polo; da loro apprende, impara e migliora.
Forse proprio alla Bottega del Verrocchio ha ideato il Cenacolo? E ha dato sfogo alla sua immensa creativita?, dando vita a congegni meccanici, pennellate sfumate e forsennati appunti?
Le difficolta? legate al mondo dell’arte incombono sul giovane che desideroso di migliorare la vita dell’uomo si scontra con le vecchie e datate concezioni.
E cosi? il sogno del giovane Leonardo diventera? realta?, riuscira? ad aprire una Bottega tutta sua e a volare verso l’infinita? dei secoli a venire.
E forse proprio a Vinci si sono avviati i suoi studi sul volo? E qui ritraendo la mamma ha ipotizzato la Gioconda?
Ma, il piccolo genio, e? figlio illegittimo e nel suo futuro e? scritto un avvenire quanto mai faticoso e difficile.
Il padre, Ser Piero desidera sposarsi e svincolarsi dai suoi obblighi paterni, pertanto, accorgendosi della bravura del figlio nel disegno decide di portarlo a Firenze alla famosa Bottega di MastroVerrocchio. Malinconicamente, Leonardo lascia Vinci e si trova catapultato nella Firenze del Rinascimento dove Arte e? sinonimo di Cultura, Crescita e Lavoro.
Qui, il giovane Leonardo incontra scultori, orafi, pittori del calibro di Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, Agnolo Di Polo; da loro apprende, impara e migliora.
Forse proprio alla Bottega del Verrocchio ha ideato il Cenacolo? E ha dato sfogo alla sua immensa creativita?, dando vita a congegni meccanici, pennellate sfumate e forsennati appunti?
Le difficolta? legate al mondo dell’arte incombono sul giovane che desideroso di migliorare la vita dell’uomo si scontra con le vecchie e datate concezioni.
E cosi? il sogno del giovane Leonardo diventera? realta?, riuscira? ad aprire una Bottega tutta sua e a volare verso l’infinita? dei secoli a venire.
Biglietto unico: 6€