Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.
Lunedì 24 Ottobre 2022 Introduzion con Prof. Silvano Bordignon "Il pensiero della differenza secondo Luce Irigaray"
Lunedì 7 Novembre 2022 Incontro con Prof.ssa Gilda Nicolini "Cercare il proprio sè nella relazione"
Lunedì 5 Dicembre 2022 Incontro con Prof.ssaAugusta Molin "Tu che mi guardi, tu che mi racconti" di Adriana Cavarero
Lunedì 9 Gennaio 2023 Incontro con Prof.ssa Serena Cabrellon "La Filosofia come cura di sè"
Lunedì 6 Febbraio 2023 Incontro con Prof.ssa Marinella Bizzotto, Prof.ssa Irma Sancolodi "Il pensiero di Hannah Arendt e di Carl Schmidt nella Germania nazista"
Lunedì 6 Marzo 2023 Incontro con Prof.ssa Giovanna De Antoni "La Filosofia è neutra?"
Lunedì 3 aprile 2023 Incontro con Prof.ssa Emanuela Trentin "Verità e post verità: la Filosofia di fronte all'alba di nuovi Dei"
Dialogo con le relatrici e Dibattito.
APERTO A TUTTI, anche a chi non ha mai affrontato la filosofia. Ogni incontro termina alle 20 con un Aperitivo informale.
Una storia delicata e tenace. Una parabola sull'unicità e sull'importanza della gentilezza e dell'ascolto. Uno spettacolo per tutti, perché nella vita di ognuno c'è un Albert: trovarlo è una scoperta meravigliosa!
Evento realizzato da: Comune di Rosà
In collaborazione con: Studio Valore, Centro di neuroscienze e psicologia evolutiva di Rosà, la Famiglia del Palazzolo
Con il patrocinio di: ULSS7, Istituto Comprensivo Roncalli, Associazione italiana Dislessia
Sponsor dell'evento: Torneria DEMO MECCANICA
PER INFO: Ufficio istruzione 0424 584 110 istruzione@comune.rosà.vi.it
Conduce Prof. Silvano Bordignon dialogherà con: Michela Camazzola e Suor Rosalba Battistella "Teologhe, Cristiane, Mussulmane, Femministe" Dialogo con le relatrici e Dibattito.
APERTO A TUTTI, anche a chi non ha mai affrontato la filosofia. Ogni incontro termina alle 20 con un Aperitivo informale.
CAMILLA GHIOTTO Presenta il suo romanzo d'esordio edito da Adriano Salani Editore TEMPESTA
INGRESSO LIBERO
AL TERMINE POSSIBILITÀ DI ACQUISTO LIBRI
In corrispondenza delle festività civili del 25 Aprile e del 1 maggio il Circolo Culturale "Amici del Teatro Montegrappa" di Rosà, in collaborazione con la Libreria Palazzo Roberti, hanno il piacere di ospitare la giovane scrittrice Camilla Ghiotto, che presenterà il suo romanzo d'esordio "TEMPESTA", edito da Adriano Salani Editore e fresco candidato al prestigioso premio Strega 2023. Il libro racconta del rapporto tra un padre anziano (Renzo, nome di battaglia 'Tempesta', ex comandante di una Brigata Partigiana) e una figlia molto giovane, Camilla appunto, e si sviluppa in un continuo passaggio tra passato e presente con sullo sfondo gli avvenimenti della guerra di Resistenza e Liberazione nell' Altopiano di Asiago e in Valsugana.
Un incontro-scontro intergenerazionale per riappropriarsi della storia della propria famiglia, un viaggio di formazione indispensabile per trovare una nuova prospettiva e aprirsi al mondo, all'amicizia e all'amore. Un testo per riflettere sulla nostra storia moderna, sul rapporto tra generazioni, sui concetti di amore e memoria e sul futuro dei giovani. Con un linguaggio brillante e uno stile di scrittura coinvolgente Camilla racconta la sua e la nostra storia.
La presentazione avverrà martedi 02 Maggio alle ore 21 presso la Sala del Giubileo, adiacente al Teatro Montegrappa di Rosa, entrata libera, con la possibilità di acquistare i libri al termine della presentazione. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Dal problema dello smaltimento dei rifiuti di plastica agli effetti ambientali e sanitari della loro dispersione. PROGRAMMA: - Presentazione di Greenpeace - Visione di video-report sull'inquinamento da plastica - Intervento dei relatori - Discussione
RELATORI:
Gruppo Locale Greenpeace Vicenza Plastica, impatti ambientali e mobilitazione di Greenpeace
Dott. Claudio Lupo Medico ISDE Plastica, ambiente e salute
Dott. Federico Bevilacqua Biologo e fotoreporter ambientale Plastica e imballaggi report fotografico e riflessioni